duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

      Massimo Causo
      Febbraio 1, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Febbraio 1, 2023
    • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2023
    • Come pecore in mezzo ai lupi: a Rotterdam2023 l’esordio di Lyda Patitucci

      Massimo Causo
      Gennaio 30, 2023
    • Hong Kong brucia: a Rotterdam2023, If We Burn di James Leong e Lynn Lee

      Massimo Causo
      Gennaio 29, 2023
    • Viaggio alla fine della coscienza. Siberia di Abel Ferrara su RaiPlay

      Massimo Causo
      Gennaio 29, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Maggio 31, 2019

Self(ish) – Living, publishing, dying e la demolizione del self publishing

Stefano Tevini
Maggio 31, 2019
Industria culturale, Libri
Non è dato sapere chi sia Duaro As Az, né se quanto l’editore ne racconta nella quarta di copertina di Self(ish) – Living, publishing, dying (Prott Edizioni) sia vero oppure no. L’autore viene...

BGeek 2019: l’immaginazione senza confini

Davide Di Giorgio
Maggio 29, 2019
Live, Mostre
Pochi giorni di attesa e si alzerà il sipario su una nuova edizione di BGeek, la fiera del fumetto e dell'intrattenimento che da quasi dieci anni costituisce uno degli appuntamenti privilegiati per gli...

Cannes 72 – La deriva modaiola di Sybil di Justine Triet

Federico Pedroni
Maggio 28, 2019
Cannes 2019, Sogni elettrici
Sybil è una psicanalista confusa: ha la passione per la scrittura (e un passato da autrice di successo) e vorrebbe tornare a occuparsi di un romanzo, dimenticando i problemi delle persone; ha un amore finito...

Cannes 72 – L’epica de Il traditore di Marco Bellocchio

Grazia Paganelli
Maggio 26, 2019
Cannes 2019, Sogni elettrici
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci (il 23 maggio) è passato in concorso al Festival di Cannes ed è contemporaneamente uscito in sala il film Il traditore di Marco Bellocchio, dedicato alla...

Cannes 72 – Mektoub, My Love: Intermezzo di Abdellatif Kechiche. Cinema anatomico e fluviale, circolare e combinatorio…

Federico Pedroni
Maggio 26, 2019
Cannes 2019, Sogni elettrici
E alla fine rieccoci a Séte, nell’estate del 1994. Siamo a settembre, le vacanze stanno finendo, la luce che avvolge i personaggi è meno netta, più soffusa e morbida. Sulla spiaggia ritroviamo molti dei...

Cannes 72 – L’indefinibile temperatura emotiva di Frankie di Ira Sachs

Federico Pedroni
Maggio 23, 2019
Cannes 2019, Sogni elettrici
Françoise Clément, per tutti semplicemente Frankie (Isabelle Huppert), è una celebre attrice ancora attivissima, tra cinema e televisione, piena di progetti e che ostinatamente guarda avanti. Ha però un...

Cannes 72 – Bull di Annie Silverstein e Il possente ma fragile corpo degli Usa

Simone Soranna
Maggio 19, 2019
Cannes 2019, Sogni elettrici
È un film molto americano Bull (Un Certain Regard). Lo si intuisce in pochi minuti, dal pronunciato accento dei suoi personaggi, dall’isterismo della ripresa, dai simboli che lo permeano per tutta la...

Cannes 72 – Dolor y gloria: flashback/flashforward

Grazia Paganelli
Maggio 19, 2019
Cannes 2019, Sogni elettrici
L’inizio ricorda Volver, con Penelope Cruz in un cimitero che canta pulendo via le foglie da una tomba. Dolor y gloria, ventiduesimo film di Pedro Almodóvar, parte, dunque, da un’immagine nota e...

Cannes 72- L’antropologia magica di Bacurau

Federico Pedroni
Maggio 17, 2019
Cannes 2019, Sogni elettrici
Quando Carmelita muore, a Bacurau si sentono tutti più soli. Siamo in un futuro prossimo, in un villaggio sperduto nell’Ovest del Pernambuco. La donna, a novantaquattro anni, era la matriarca del paese: un...

Roberto Maggi: in Suites di fine anno risuonano sfumature intime e trame musicali…

Massimo Rota
Maggio 16, 2019
Interviste, Persone
Roberto Maggi Con Suites di fine anno (Florestano Edizioni, pag.132, euro 10) Roberto Maggi ci propone un protagonista che nel suo agire/pensare crea una sorta di campo magnetico che attrae (auto)analisi,...
    • 1
    • 2
    • 3

Gli ultimi pubblicati

  • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

    Massimo Causo
    Febbraio 1, 2023
  • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

    Mauro Gervasini
    Febbraio 1, 2023
  • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

    Massimo Causo
    Gennaio 31, 2023
  • Come pecore in mezzo ai lupi: a Rotterdam2023 l’esordio di Lyda Patitucci

    Massimo Causo
    Gennaio 30, 2023
  • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

    Redazione
    Gennaio 30, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

16 hours ago

duels.it

Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente Quanti dubbi d’estate e quali sentimenti: Marta sarebbe una perfetta eroina rohmeriana e lo spagnolo Diego Llorente questo lo sa bene. La spinge maliziosamente in una vacanza estiva che la riporta a casa e le fa ritrovare Pablo, il ragazzo che ha lasciato quando ha deciso di andare a vivere a Madrid, dove nel frattempo s’è innamorata di Leo e ha preso casa con lui. Geometrie da racconto morale sotto il sole del nord della Spagna...Recensione di Massimo Causo#DiegoLlorenteInternational Film Festival Rotterdam - IFFR ... ContinuaSee Less

"Notas sobre un verano" di Diego Llorente | duels

duels.it

Recensione di Notas sobre un verano di Diego Llorente da Rotterdam 2023
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

16 hours ago

duels.it

Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente Il difetto del film è nello stile dei Daniels, un eccesso di ironia nerd con la quale sono trattate le singole componenti di un’opera che già si presenta suddivisa in segmenti, tipo giocattolo componibile. Per cui i vari riferimenti diventano semplici parodie di qualche cosa: del cinema di arti marziali, della sit com, di Wong Kar-wai, del racconto per teenager e infine della Marvel (coproducono i fratelli Russo di Avengers: Endgame). Con un approccio simile, e una complessità un po’ artificiosa, il rischio è quello di stufarsi ben prima di arrivare al centoquarantesimo minuto dell’agognato “the end”.Recensione di Mauro Gervasini#EverythingEverywhereAllAtOnceI Wonder Pictures ... ContinuaSee Less

Everything Everywhere All at Once dei Daniels | duels

duels.it

La recensione di Everything Everywhere All at Once dei Daniels
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

2 days ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni