È Carlo Chatrian il nuovo Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. La nomina è quinquennale e arriva al termine di un processo di selezione avviato lo scorso maggio, che ha...
I 1000 Occhi, ventitreesima edizione: il festival triestino, il più profondamente cinefilo d’Italia, torna dal 18 al 22 settembre con un programma ricco di spunti e di proposte. Si parte il 17...
Ero un comico di un tipo particolare e cioè un uomo normale, uno qualunque, senza caratterizzazioni di nessun tipo. E il pubblico rideva… Fino al 15 settembre è possibile visitare gratuitamente...
Meno di una settimana all’inizio di Venezia81, un po’ tutti sul piede di partenza con aspettative varie (a seconda degli ambiti di interesse) per film, autori, divi, dibattiti… La notizia di ieri...
All’interno del programma del Brescia Photo Festival c’è, fino al 30 settembre, ARCHIVE IN PROGRESS – Editi e Inediti che esplora l’universo creativo di Francesco Cito (Napoli, 1949) testimone di frammenti di...
È un cinema che esplode, uno schermo in mutazione, quello che annuncia Alberto Barbera presentando il ricchissimo e altamente promettente programma di Venezia 2024. L’81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto-7 settembre)...
Presentato il programma delle Giornate degli Autori 2024 che si terranno a Venezia durante l’81 Mostra Int.le d’Arte Cinematografica (28 agosto/7 settembre). Una XXI edizione che conta nel suo insieme: 10 film...
Si aggiunge Alfonso Cuarón ai nomi che dal 7 al 17 agosto 2024 animeranno Locarno 77: il regista messicano cinque volte Premio Oscar riceverà infatti il Lifetime Achievement Award, il riconoscimento che...
“Un mosaico nel quale sono riflesse le numerose forme del cinema contemporaneo”: così Giona A. Nazzaro, Direttore Artistico di Locarno 77, definisce il programma del suo festival. Dal 7 al 17 di...
La ciociara (1960) è di nuovo in sala. Il film rappresenta una svolta nella carriera di Vittorio De Sica, che, dopo essere rimasto fermo come regista per quattro anni nell’attesa di portare...