Tutto in una notte, nella periferia oscura, sporca e malfamata di Casablanca, tra la terra secca e i cumuli di rifiuti e sacchi neri ai margini delle strade. Una Casablanca lontana da...
L’utopia di Marco Santarelli si definisce con chiarezza nel suo cinema fatto di concluse relazioni, di trame relazionali che si consumano dentro un agone di confronto che può essere quello della scuola,...
Forse è guardando in sala un film come Il mio posto è qui che comprendiamo quanto ancora il cinema abbia una presa sul pubblico e quanto fascino riesca a possedere quando diventa...
Il terreno di conflitto della coppia resta al centro dell’interesse della regista francese. Dopo l’esordio con La guerra è dichiarata, Valerie Donzelli, traendo la storia da un romanzo di Eric Reinhardt e...
Il più aderente titolo originale Northern comfort, rispetto al didascalico titolo italiano Non volere volare, restituisce al film di Sigurðsson quell’ironia, che sconfina nell’esplicitamente comico, nell’esemplare iperrealismo delle situazioni, con l’effetto di...
Tra i suoi ultimi film, visionari e pittorici, è forse il film più immediatamente leggibile, il più esplicito nella sua costruzione in bilico tra sogno e realtà, tra ricordi e speranze tradite....
L’intento di Margreth Olin, regista norvegese, è quello di omaggiare con il suo film che arricchisce la già discretamente ricca filmografia, al contempo il suo Paese e i suoi genitori. È in...
Sono vari i temi che si intrecciano in questo esordio del regista indonesiano. Autobiography – Il ragazzo e il generale, dopo avere debuttato nella Sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2022, esce...
Proliferano in Francia i film legati ad una coscienza della maternità che rimette in discussione una certa costante retorica legata ad un più o meno senso del dovere e ad una piena...
Il dramma della regista mongola – che si affaccia al panorama internazionale dopo la realizzazione di un paio di cortometraggi con questo film che ha debuttato al Festival di Cannes 2023 nella...