Ci si attenderebbe un altro film con, sullo sfondo, un’altra drammatica storia di immigrazione, tutta da raccontare tra approdi calabresi e tragedie personali, solitudine e maltrattamenti. Ma questo film, nato da una...
Così come nel precedente Quello che non sai di me, anche Charlotte, una di noi, intende esplorare l’area di un disagio esistenziale. Se nel film del 2019 era il disagio dell’immigrazione ad...
La morte è il palcoscenico eterno, il campo di battaglia il cui possesso conferisce il potere sulle anime. Chi ha la morte, ha il dominio! L’uomo e la morte, 1951, Edgar Morin...
Per quanti sforzi si facciano nel tentare di astrarre il film di dall’attuale contesto storico in quella striscia di terra stretta tra il mare e l’incombente continente asiatico, in quella Terra di...
È in un clima politico improntato all’austerità che si vive nel 2010 in Grecia. Dopo il crollo della struttura finanziaria del Paese e l’intervento dell’Unione Europea, che ha però imposto rigide regole...
Il film di Khan pone al centro della riflessione il tema della trasposizione della realtà nel contesto di un’opera per il cinema, in quella prospettazione drammaturgica che ogni azione umana possiede e...
Tutto in una notte, nella periferia oscura, sporca e malfamata di Casablanca, tra la terra secca e i cumuli di rifiuti e sacchi neri ai margini delle strade. Una Casablanca lontana da...
L’utopia di Marco Santarelli si definisce con chiarezza nel suo cinema fatto di concluse relazioni, di trame relazionali che si consumano dentro un agone di confronto che può essere quello della scuola,...
Forse è guardando in sala un film come Il mio posto è qui che comprendiamo quanto ancora il cinema abbia una presa sul pubblico e quanto fascino riesca a possedere quando diventa...
Il terreno di conflitto della coppia resta al centro dell’interesse della regista francese. Dopo l’esordio con La guerra è dichiarata, Valerie Donzelli, traendo la storia da un romanzo di Eric Reinhardt e...