La ribellione del pensiero: Puan – Il Professore di María Alché e Benjamín Naishtat Matteo Mazza Marzo 28, 2025
Il tempo del successo: Opus – Venera la tua stella, di Mark Anthony Green dal Bif&st 2025 Davide Di Giorgio Marzo 27, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Great Expectations: a Locarno78 la retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra Redazione Marzo 17, 2025
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024
Frame del giorno – La guerra lampo dei Fratelli Marx (1933) di Leo McCarey Redazione Glitch Luglio 8, 2021Affiderò questa faccenda al mio avvocato, appena si laurea. Rufus T. Firefly (Groucho Marx)...
Frame del giorno – Totò a colori (1952) di Steno Redazione Glitch Luglio 7, 2021In Totò a colori, che è considerata un po’ una antologia di Totò, molte cose le girò lui come voleva, io non mi...
Frame del giorno – Giù la testa (1971) di Sergio Leone Redazione Glitch Luglio 6, 2021Quando ho cominciato a usare la dinamite, allora credevo anch’io in tante cose. E ho finito per credere solo nella dinamite. John H....
Frame del giorno – Stardust Memories (1980) di Woody Allen Redazione Glitch Luglio 5, 2021No, non ho studiato niente a scuola: loro studiavano me. Sandy Bates (Woody Allen)...
Frame del giorno – Lo sceicco bianco (1952) di Federico Fellini Redazione Glitch Luglio 4, 2021Lo sceicco bianco non ebbe successo quando uscì, prima di tutto perché era in grandissimo anticipo nel senso che il mio personaggio, che...
Frame del giorno – Effetto notte (1973) di François Truffaut Redazione Glitch Luglio 3, 2021Io per un film potrei piantare un uomo, ma per un uomo non pianterei mai un film. Joëll, segretaria di edizione (Nathalie Baye)...
Frame del giorno – Gli amici di Peter (1992) di Kenneth Branagh Redazione Glitch Luglio 2, 2021Gli adulti non sono che dei bambini con un impiego. Andrew Benson (Kenneth Branagh)...
Frame del giorno – La terrazza di Ettore Scola (1980) Redazione Glitch Luglio 1, 2021– Secondo te chi è più infelice, uno sceneggiatore o un critico cinematografico? – Le loro mogli. Enrico (Jean-Louis Trintignant) e Emanuela (Milena...
Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross Redazione Glitch Giugno 30, 2021Io amo la pioggia: sciacqua le memorie dal marciapiede della vita. Sam Felix (Woody Allen)...
Frame del giorno – Il grande Lebowski (1998) di Joel ed Ethan Coen Redazione Glitch Giugno 29, 2021Questo non è il Vietnam, è il bowling: ci sono delle regole. Walter Sobchak (John Goodman)...