duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Piccole verità e fragili certezze in La fête est finie di Marie Garel Weiss, su ArteKino

      Tonino De Pace
      Aprile 22, 2021
    • Su Netflix, il Montana del 1960 è una Wildlife familiare nell’esordio registico di Paul Dano

      Leonardo Gregorio
      Aprile 21, 2021
    • L’ombra dolce del soldato: a Visions du Réel Soldat Ahmet di Jannis Lenz

      Massimo Causo
      Aprile 21, 2021
    • Narrazioni labirintiche in Madame Claude di Sylvie Verheyde su Netflix

      Tonino De Pace
      Aprile 20, 2021
    • Allegoria di un Paese in putrefazione: in Rojo di Benjamin Naishtat l’Argentina corrotta alla vigilia del colpo di Stato

      Sofia Nadalini
      Aprile 19, 2021
    • Su RaiPlay Suburbicon di George Clooney e la stupidità del male

      Federico Pedroni
      Aprile 19, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il cinema in un manifesto: addio a Enzo Sciotti

      Davide Di Giorgio
      Aprile 13, 2021
    • I 70 di Francesco De Gregori attraverso l’eclettismo e il virtuosismo degli ultimi 15 (di anni)

      Vincenzo Rossini
      Aprile 4, 2021
    • Bertrand Tavernier, il cinema imprevedibile

      Tonino De Pace
      Marzo 31, 2021
    • RaiPlay – Natalie Portman: Sognare è vivere è una storia che mi appartiene

      Veronica Garbagna
      Marzo 29, 2021
    • George Segal Memorandum

      Mauro Gervasini
      Marzo 28, 2021
    • Monsters 2021 – Alla scoperta di Santiago Menghini

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 20, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Ricco, bianco e col complesso di Dio: Iron Man di Christopher Cantwell e Cafu

      Stefano Tevini
      Aprile 22, 2021
    • Il tormento di Altea è un giallo che riemerge dal passato. Diabolik inedito di aprile

      Grazia Paganelli
      Aprile 20, 2021
    • Michel Gondry fa rivivere Serge Gainsbourg in stop motion

      Marì Alberione
      Aprile 15, 2021
    • Legami familiari, sangue e terra nello splendido Hard Cash Valley di Brian Panowich

      Massimo Rota
      Aprile 9, 2021
    • Via dei Matti numero 0: su Rai3 musica (e TV) di qualità

      Marì Alberione
      Aprile 7, 2021
    • L’arte di allenare: la serie The Playbook – A Coach’s Rules for Life è su Netflix

      Luca Barnabé
      Marzo 31, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Career-Limiting, corto di Anna Mantzaris per far cadere il pregiudizio sulla maternità

      Redazione
      Marzo 13, 2021
    • Banksy in carcere

      Redazione
      Marzo 12, 2021
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Trasformazioni climatiche e sociali al Trento Film Festival online dal 30 aprile

      Marì Alberione
      Aprile 22, 2021
    • L’omaggio degli Enten Hitti nell’anniversario della morte di Vladimir Majakovskij

      Redazione
      Aprile 14, 2021
    • Nicola Lagioia protagonista di L’immagine e la parola del Locarno Film Festival

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Le Giornate del cinema quebecchese tra rabbia e resilienza

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Dalla periferia al centro: il cinema di Vicoli Corti online

      Redazione
      Marzo 25, 2021
    • Monsters: online la terza edizione. Tra Signore del Male, Forme dell’acqua e la scoperta di Santiago Menghini

      Redazione
      Marzo 19, 2021
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Cannes 2017
Home
icoloridellanotte

Prorogata a Brescia la mostra Diabolik. Una vita in nero

Redazione
Luglio 15, 2019
icoloridellanotte
Prorogata fino al 20 luglio la mostra Diabolik. Una vita in nero. L'esposizione, proposta all'interno del Festival di Brescia I Colori della Notte, che ha incontrato un grande successo, presenta un aspetto...

Il cinema di I colori della notte: Manetti bros., Nichetti e Corneau

Redazione
Giugno 27, 2019
icoloridellanotte
L’ARRIVO DI WANG A Roma, un’interprete viene convocata d’urgenza in una sorta di bunker per un lavoro segretissimo. Deve tradurre i passi dell’interrogatorio di un misterioso ospite che viene tenuto...

La colonna sonora di I colori della notte: i Duran Duran di Lynch e i videoclip di Chris Cunningham

Filippo Mazzarella
Giugno 26, 2019
icoloridellanotte
DURAN DURAN UNSTAGED Sotto l’egida Unstaged,YouTube, American Express e VEVO presentarono una serie di concerti live filmati in cui ogni esibizione includeva opzioni online uniche, come il voto per la...

Ecco il programma di I colori della notte

Redazione
Giugno 18, 2019
icoloridellanotte
GIOVEDÌ 27 GIUGNO 17:30 Nuovo Eden (ingresso da via Odorici 6B) “L’uomo senza immaginazione non ha ali” Presentazione di MUHAMMAD ALI (Skira Edizioni, 2019) di Marco Pastonesi e Giorgio...

Dal 27 giugno a Brescia c’è il numero zero del nostro festival I colori della notte

Redazione
Giugno 18, 2019
icoloridellanotte
È in arrivo a Brescia, da giovedì 27 a sabato 29 giugno, il numero zero del festival I COLORI DELLA NOTTE, organizzato dall'Associazione Culturale Blue Velvet e Duels.it, in collaborazione con Fondazione...

    Gli ultimi pubblicati

    • Trasformazioni climatiche e sociali al Trento Film Festival online dal 30 aprile

      Marì Alberione
      Aprile 22, 2021
    • Ricco, bianco e col complesso di Dio: Iron Man di Christopher Cantwell e Cafu

      Stefano Tevini
      Aprile 22, 2021
    • Piccole verità e fragili certezze in La fête est finie di Marie Garel Weiss, su ArteKino

      Tonino De Pace
      Aprile 22, 2021
    • Su Netflix, il Montana del 1960 è una Wildlife familiare nell’esordio registico di Paul Dano

      Leonardo Gregorio
      Aprile 21, 2021
    • L’ombra dolce del soldato: a Visions du Réel Soldat Ahmet di Jannis Lenz

      Massimo Causo
      Aprile 21, 2021

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    duels.it

    8 hours ago

    duels.it

    Un lupo che ulula nella notte, nel cuore della natura incontaminata, è il simbolo della 69a edizione del Trento Film Festival, la rassegna dedicata al cinema di montagna diretta da Luana Bisesti che, dopo lo slittamento in estate dello scorso anno, torna nella sua tradizionale collocazione primaverile con oltre 100 film visibili online dal 30 aprile al 9 maggio. Il manifesto e la sigla, realizzati da Gianluigi Toccafondo, rendono omaggio a Il richiamo della foresta di Jack London. 23 le opere che si contendono le Genziane d’Oro e d’Argento 2021: 14 lungometraggi e 9 cortometraggi, provenienti da 19 paesi...
    Articolo di Marì Alberione
    Trento Film Festival
    ... ContinuaSee Less

    Trasformazioni climatiche e sociali al Trento Film Festival online dal 30 aprile | duels

    duels.it

    Un lupo che ulula nella notte, nel cuore della natura incontaminata, è il simbolo della 69a edizion...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    15 hours ago

    duels.it

    Tony Stark è un uomo che pensa in grande. Un genio che vive di assoluti, anche quando sbaglia. Soprattutto quando sbaglia. Per salvare il mondo si è concesso grandi libertà, che hanno portato a grandi errori. L’uomo dentro l’armatura ipertecnologica Iron Man ha spinto molto spesso il suo oltre i suoi limiti, e quelli della sua stessa umanità. Per questo, a un certo punto della sua vita, Tony Stark ha deciso di ritornare con i piedi per terra. Venduti tutti i suoi asset per una montagna di soldi è tornato a indossare una delle prime, più semplici armature di Iron Man e ha riportato la sua attività di supereroe a dimensioni più gestibili. A fargli da mentore c’è Hellcat, un’eroina che può contare solo sull’allenamento fisico e sulla sua concreta umanità...
    Articolo di Stefano Tevini - Writing Class Hero
    Panini Comics Italia
    ... ContinuaSee Less

    Ricco, bianco e col complesso di Dio: Iron Man di Christopher Cantwell e Cafu | duels

    duels.it

    Tony Stark è un uomo che pensa in grande. Un genio che vive di assoluti, anche quando sbaglia. Sopr...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    17 hours ago

    duels.it

    Altan, 1977. ... ContinuaSee Less

    Photo

    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni