duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Le mura di Bergamo di Stefano Savona: la guarigione è nella comunità

      Raffaella Giancristofaro
      Marzo 25, 2023
    • Ai margini del mondo: Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel

      Massimo Causo
      Marzo 24, 2023
    • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 21, 2023
    • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

      Tonino De Pace
      Marzo 20, 2023
    • Fra crudeltà e redenzione: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano

      Massimo Rota
      Marzo 18, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Marzo 17, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

      Massimo Causo
      Marzo 23, 2023
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
    • Scatole cinesi: Gli incompiuti, il nuovo romanzo di Anna Kantoch

      Stefano Tevini
      Febbraio 26, 2023
    • Paul Verhoeven: un maestro della provocazione di Elisabeth van Zijll Langhout, doc in free streaming su Arte.tv

      Redazione
      Febbraio 14, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

      Matteo Columbo
      Marzo 25, 2023
    • Milan Machinima Festival – Il machinima come critica creativa all’intelligenza artificiale

      Matteo Bittanti
      Marzo 24, 2023
    • Il Bolzano Film Festival Bozen 2023 celebra Christine A. Maier e Jacopo Quadri

      Redazione
      Marzo 23, 2023
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
    • Riccardo III di Kriszta Székely: l’eterno ritorno del male

      Marì Alberione
      Marzo 17, 2023
    • Enrico Melozzi e l’Orchestra Notturna Clandestina al Teatro Civico di Rho

      Redazione
      Marzo 10, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Cannes 2017
Home
Venezia 2019

Venezia 76 – La mafia non è più quella di una volta. Maresco e la scala di grigi di Ciccio Mira

Massimo Causo
Settembre 8, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
Il corpo in bianco e nero è immancabilmente quello di Ciccio Mira, prosecuzione della storia siciliana del Belluscone, che ritorna a cinque anni di distanza per incarnare l’odierna consapevolezza che La...

Venezia 76 – La rappresentazione del malefico: il castigo dopo il peccato in The criminal man di Dmitry Mamuliya

Tonino De Pace
Settembre 8, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
La fascinazione del delitto e la coltivazione del male, gli immensi spazi vuoti come metafora affascinante del tempo e dello spazio mentale da occupare per Giorgi Meskhi che lavora in una miniera...

Venezia 76 – L’ipnotico disagio di Guest of Honour di Atom Egoyan

Federico Pedroni
Settembre 6, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
Veronica entra in una chiesa per organizzare il funerale del padre. Il prete bonario si mostra sorpreso, visto che l’uomo non frequentava la parrocchia, e chiede alla giovane di raccontare qualcosa di lui,...

Venezia 76 – Sopravvivere all’adolescenza: Giants Being Lonely di Grear Patterson

Davide Di Giorgio
Settembre 6, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
I Giants del titolo sono i giovani atleti della squadra di baseball in un liceo del North Carolina: ma le loro piccole grandi vicissitudini sono effettivamente il sintomo di una voglia di raccontare un dramma...

Venezia 76 – Un affascinante gioco di identità all’ombra della Storia: Lan xin da ju yuan (Saturday Fiction) di Ye Lou

Davide Di Giorgio
Settembre 6, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
C’è un viaggio nella memoria, che è personale prima ancora che storico, dal momento che Ye Lou è figlio di artisti del teatro e quindi la scena del Lyceum di Shanghai, in cui si svolge questo Saturday...

Venezia 76 – Orrore su pellicola: il male dipinto in The Painted Bird di Václav Marhoul

Simone Soranna
Settembre 5, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
Nell’Europa dell’Est, durante la Seconda guerra mondiale, un ragazzino ebreo viene lasciato dai genitori a un’anziana tutrice con la speranza di risparmiarlo dagli orrori della persecuzione. Sarà solo...

Venezia 76 – La giostra impazzita di The Laundromat di Steven Soderbergh

Federico Pedroni
Settembre 4, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
Il 3 aprile 2016 è stato un giorno capitale - e a suo modo funesto - per la finanza mondiale: in quella data fu pubblicato il primo rapporto sui Panama Papers, un enorme fascicolo di documenti segreti che...

La parola non è sogno: a Venezia 76 il Martin Eden di Pietro Marcello

Massimo Causo
Settembre 4, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
La parola non è un sogno, ma è realtà, cosa concreta fatta di passione e d’identità, che sta nel mondo perché il mondo può cambiarlo. Esattamente come il cinema. La ragione per cui un regista come...

Venezia 76 – La dolcezza del farsi male: Rare Beasts di Billie Piper

Davide Di Giorgio
Settembre 3, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
Un uomo e una donna: il presupposto è di quelli noti, ma lo svolgimento riserva più di una sorpresa. Soprattutto per come riesce a suscitare una certa idea di tenerezza attraverso situazioni che propendono...

Venezia 76 – La vita dopo il dolore: Madre di Rodrigo Sorogoyen

Davide Di Giorgio
Settembre 2, 2019
Sogni elettrici, Venezia 2019
Come continua la vita dopo la più dolorosa delle separazioni, quella tra una madre e un figlio? Se lo devono essere chiesti in molti dopo la folgorante visione di Madre, acclamato cortometraggio di Rodrigo...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

    Matteo Columbo
    Marzo 25, 2023
  • Le mura di Bergamo di Stefano Savona: la guarigione è nella comunità

    Raffaella Giancristofaro
    Marzo 25, 2023
  • Milan Machinima Festival – Il machinima come critica creativa all’intelligenza artificiale

    Matteo Bittanti
    Marzo 24, 2023
  • Ai margini del mondo: Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel

    Massimo Causo
    Marzo 24, 2023
  • Il Bolzano Film Festival Bozen 2023 celebra Christine A. Maier e Jacopo Quadri

    Redazione
    Marzo 23, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

9 hours ago

duels.it

La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittimeGrottesco e autoptico (della contemporaneità?), ironico e affilato, La fabbrica degli stronzi è un lavoro sui corpi (morti) e sugli spettri (vivissimi) genitoriali (e i loro prodotti/residui, verrebbe da dire: memoria e responsabilità, vocazione e destinazione; anche se il titolo evoca tutt’altra pièce di quel che resta): elaborazione del lutto in scena di tre fratelli...Articolo di Matteo Columbo KronoteatroManiaci d'Amore Teatro Fontana ... ContinuaSee Less

La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro | duels

duels.it

Recensione dello spettacolo La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

14 hours ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

15 hours ago

duels.it

...Le mura di Bergamo sale a (ri)guardare la città dall’alto, per fare memoria in gruppo, raccogliendo le voci di chi è rimasto e ha vissuto quel tempo emergenziale, inaudito, irrazionale: una centralinista sopraffatta da domande senza risposta, paramedici che hanno dovuto confortare sconosciuti, prendere commiato da loro e fare, nel migliore dei casi, da tramite coi familiari; un medico infortunato che continua a visitare a domicilio, l’impresaria di un’agenzia di onoranze funebri a conduzione familiare, investita di richieste e di una funzione di cura imprevista e soverchiante; anziani che si ritrovano improvvisamente soli. Tutti uniti dal trauma, abituati per forza maggiore al rintocco delle campane a morto, eppure desiderosi di superare insieme il pericolo e lo choc attraversato. Il saluto negato, il peso di un evento funesto e della sua comunicazione, entrambi superiori alle umane possibilità..Recensione di Raffaella GiancristofaroFandango#StefanoSavona ... ContinuaSee Less

Le mura di Bergamo di Stefano Savona: la guarigione è nella comunità | duels

duels.it

Il documentario di Stefano Savona è un lucido, alto confronto col lutto della pandemia
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni