duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • D’amore e d’odio: a Cannes75 Frère et Soeur di Arnaud Desplechin

      Massimo Causo
      Maggio 26, 2022
    • Cannes75 – La prova di forza di Holy Spider di Alì Abbasi

      Federico Pedroni
      Maggio 25, 2022
    • Corpi aperti: a Cannes75 Crimes of the Future di David Cronenberg

      Massimo Causo
      Maggio 24, 2022
    • Cannes75 – R.M.N. di Cristian Mungiu e il degrado neurovegetativo europeo

      Federico Pedroni
      Maggio 24, 2022
    • Vita da asino: a Cannes75 EO di Jerzy Skolimowski

      Massimo Causo
      Maggio 23, 2022
    • Cannes75 – Esterno notte di Marco Bellocchio: il j’accuse dal memoriale di Aldo Moro

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 22, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Top Gun: Maverick e il corpo del divo Cruise

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 25, 2022
    • Cannes75 – George Miller: Three Thousand Years of Longing ricerca l’incanto delle storie

      Veronica Garbagna
      Maggio 23, 2022
    • A Torino lo sguardo visionario e politico di Haile Gerima

      Giuseppe Gariazzo
      Maggio 23, 2022
    • Cannes75 – Pietro Marcello: Le vele scarlatte è un film femmina

      Veronica Garbagna
      Maggio 22, 2022
    • Cannes75 – Charlotte Vandermeersch: in Le otto montagne seguiamo due uomini puri alle prese con le fragilità della vita

      Veronica Garbagna
      Maggio 20, 2022
    • Coez: tracce profonde da canzone d’autore

      Enrico Danesi
      Aprile 24, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Su Sky le vittorie, i conflitti e la valenza simbolica di Una squadra di Domenico Procacci (la docuserie)

      Matteo Mazza
      Maggio 18, 2022
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Gennaro Cannavacciuolo, addio al Signore del varietà

      Marì Alberione
      Maggio 26, 2022
    • Cinque studi su Mario Mieli di Irene Serini: verso un’identità trans

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 24, 2022
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Cannes 2017
Home
Venezia 2019

Vite in equilibrio tra verità negate e divieti di Stato in Un figlio di Mehdi M. Barsaoui

Tonino De Pace
Aprile 19, 2022
Sogni elettrici, Venezia 2019
È in un clima da scampagnata fuori città con gli amici e poi durante il viaggio di ritorno della famiglia felice sulle piste del deserto che con l’ingannevole incipit il film prende il suo avvio, quando...

L’inesauribile indifferenza del dolore. Sulla infinitezza di Roy Andersson su RaiPlay

Massimo Causo
Settembre 29, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2019
C’è una certa tenerezza nella disperazione panica che aggredisce i personaggi di Roy Andersson in Sulla infinitezza. Le figure che questa volta il regista svedese compone in scena sono attraversate da una...

La smaccata esplosione emotiva di Babyteeth – Tutti i colori di Milla di Shannon Murphy

Federico Pedroni
Maggio 16, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2019
Milla ha sedici anni, getta sul mondo uno sguardo reso languido dall’azzurro profondissimo dei suoi occhi, mostra le incertezze e gli inciampi tipici dell’adolescenza. Milla però ha qualcosa in più dei...

I vincenti e i perdenti in Gloria Mundi di Robert Guédiguian

Tonino De Pace
Maggio 13, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2019
Dopo avere visto Gloria Mundi  è ancora chiara la poetica dell’armeno-francese Robert Guédiguian, condensata nelle strette dinamiche familiari o nella piccola comunità di quartiere o addirittura del...

Su #Iorestoinsala La candidata ideale di Haifaa al-Mansour e la lotta delle donne saudite

Grazia Paganelli
Marzo 30, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2019
“Una visione ottimista del ruolo che le donne saudite possono ricoprire nella società”, spiega la regista Haifaa al-Mansour qui al suo quarto lungometraggio di finzione. E, infatti, la storia è tutta al...

FESCAAAL 2021 – Una sirenetta contro il patriarcato: Sayidat al Bahr (Scales) di Shahad Ameen

Davide Di Giorgio
Marzo 24, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2019
Le scaglie sono quelle che ricoprono il piede di Hayat dopo un contatto ravvicinato con una sirena: che però doveva essere un vero e proprio sacrificio, parte di un antico rito propiziatorio in voga nella sua...

La disintegrazione entropica di Ema di Pablo Larraín

Federico Pedroni
Settembre 2, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2019
Ema e Gastón sono sposati, lui è un coreografo e lei la sua prima ballerina. Ema e Gastón hanno un figlio adottivo, Polo, o almeno lo avevano visto che per ragioni inizialmente oscure lo hanno...

La verità e la persecuzione: L’ufficiale e la spia di Roman Polanski su Prime Video

Davide Di Giorgio
Agosto 4, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2019
Sulla verità ci ha riflettuto per tutta la carriera, la persecuzione invece Roman Polanski la conosce bene, sin dall’infanzia all’ombra del nazismo, tacendo su tutte le altre disavventure di una vita...

Su Miocinema La mafia non è più quella di una volta. Maresco e la scala di grigi di Ciccio Mira

Massimo Causo
Luglio 18, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2019
Il corpo in bianco e nero è immancabilmente quello di Ciccio Mira, prosecuzione della storia siciliana del Belluscone, che ritorna a cinque anni di distanza per incarnare l’odierna consapevolezza che La...

Tony Driver di Ascanio Petrini: italianamerican al confino del sogno

Massimo Causo
Giugno 24, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2019
L'idea più interessante di Tony Driver, il documentario d'esordio di Ascanio Petrini presentato a Venezia 76 dalla 34ma Settimana Internazionale della Critica, sta nella reciproca assenza tra il...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • D’amore e d’odio: a Cannes75 Frère et Soeur di Arnaud Desplechin

    Massimo Causo
    Maggio 26, 2022
  • Gennaro Cannavacciuolo, addio al Signore del varietà

    Marì Alberione
    Maggio 26, 2022
  • Cannes75 – La prova di forza di Holy Spider di Alì Abbasi

    Federico Pedroni
    Maggio 25, 2022
  • Top Gun: Maverick e il corpo del divo Cruise

    Raffaella Giancristofaro
    Maggio 25, 2022
  • Corpi aperti: a Cannes75 Crimes of the Future di David Cronenberg

    Massimo Causo
    Maggio 24, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

34 minutes ago

duels.it

Il 24 maggio se ne è andato improvvisamente, a 60 anni, Gennaro Cannavacciuolo, attore, cantante, regista raffinato ed eclettico che ha calcato le scene per quarant’anni e che nell’ultimo periodo ha fatto rivivere sul palcoscenico la grande stagione del varietà e dell’operetta rendendo omaggio con i suoi spettacoli a Domenico Modugno, Yves Montand, Milly...
Articolo di Marì Alberione
#GennaroCannavacciuolo
... ContinuaSee Less

Gennaro Cannavacciuolo, addio al Signore del varietà | duels

duels.it

Il 24 maggio se ne è andato improvvisamente, a 60 anni, Gennaro Cannavacciuolo, attore, cantante, r...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

21 hours ago

duels.it

... Abbasi si concede libertà impensabili per il cinema iraniano, evidenziando però la programmaticità delle sue scelte: ostentando forse più che raccontando. Dopo l’incipit volutamente spiazzante, Holy Spider si adegua a una modalità di racconto noir/poliziesco di matrice occidentale, afferrando a piene mani stilemi del cinema americano con toni anni Settanta e costruendo una struttura di solido intrattenimento, efficace ma non sempre sorprendente...
Recensione di Federico Pedroni
#Cannes75
#HolySpider
#AlìAbbasi
... ContinuaSee Less

Cannes75 – La prova di forza di Holy Spider di Alì Abbasi | duels

duels.it

Mashhad è una città dell'Iran che dista novecento chilometri da Teheran, vicina al confine con il ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

22 hours ago

duels.it

Il mondo del cinema festeggia i 75 anni del Festival di Cannes
#Cannes75
... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni