duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su Netflix Notizie dal mondo di Paul Greengrass: l’oblio della frammentazione e l’attesa del futuro

      Matteo Mazza
      Febbraio 26, 2021
    • Il Potere e i Film: su MioCinema il documentario Quentin Tarantino The First Eight, di Tara Wood

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 25, 2021
    • Chi (non) muore si rivede: All the Dead Ones di Caetano Gotardo e Marco Dutra su Mubi

      Simone Soranna
      Febbraio 24, 2021
    • Music di Sia è un’esplosione di colori fra coreografie e invenzioni nell’universo di un’adolescente autistica

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 23, 2021
    • Il “pasto nudo” della sconfitta in Collective di Alexander Nanau su IWONDERFULL

      Tonino De Pace
      Febbraio 23, 2021
    • Kuessipan di Myriam Verreault e l’orgoglio delle proprie radici su Prime Video

      Marì Alberione
      Febbraio 22, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il tempo che passa, e tanto cinema, nell’album La Signora Marron di Franzoni/Zamboni

      Enrico Danesi
      Febbraio 18, 2021
    • Per le offese alla Corona il rapper catalano Pablo Hasél (incredibilmente) condannato a nove mesi di carcere

      Redazione
      Febbraio 13, 2021
    • Addio a Moufida Tlatli, montatrice, regista, ministro: figura di riferimento della cultura panaraba

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 12, 2021
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

      Stefano Tevini
      Febbraio 23, 2021
    • Folk horror dalla Colombia: in Blu-ray per DigitMovies Luz Il fiore del male, di Juan Diego Escobar Alzate

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 21, 2021
    • Back to Jack. Silver Surfer: Nero – Donnie Cates, Tradd Moore e l’eredità di Jack Kirby

      Stefano Tevini
      Febbraio 17, 2021
    • Ciervo di Pilar García-Fernandezsesma: un corto di animazione affronta gli abusi domestici

      Redazione
      Febbraio 16, 2021
    • Tributo alla terra, torna il graphic journalism di Joe Sacco

      Stefano Tevini
      Febbraio 11, 2021
    • Gamma rei – L’Immortale Hulk di Al Ewing, tra esoterismo e body horror

      Stefano Tevini
      Febbraio 8, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
    • MyFrenchFilmFestival: l’esordio di Arnaud Desplechin

      Grazia Paganelli
      Febbraio 8, 2021
    • Locarno Shorts Weeks: online 22 corti all’ombra del Pardo

      Redazione
      Febbraio 5, 2021
    • Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2021
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Marzo 30, 2017

Per un figlio: gli italiani di seconda generazione chiedono spazio (sullo schermo e nella società)

Enrico Danesi
Marzo 30, 2017
Sogni elettrici
Il fenomeno migratorio (meglio: la sua intrinseca incontrollabilità) è da anni al centro del dibattito politico europeo e, grazie (!) a Trump, ha ora guadagnato posizioni pure in quello americano. Mai uno...

Barriere – Rappresentazione tattile di una working class machista e autolesionista

Federico Pedroni
Marzo 30, 2017
Sogni elettrici
Magari sarà stato per merito delle polemiche dello scorso anno a proposito degli #oscarssowhite o magari sarà stato un caso; resta il fatto che in questi primi mesi dell’anno anche le nostre sale si sono...

Claudia Cardinale nel poster di Cannes 2017

Veronica Garbagna
Marzo 29, 2017
Cannes 2017, Festival
Il Festival di Cannes (17-28 maggio) ha scelto un'iconica fotografia di Claudia Cardinale per il manifesto della sua settantesima edizione. Quindi dopo Monica Bellucci, madrina della manifestazione, una...

Alla Fondazione Prada arriva The New American Cinema Torino 1967

Redazione
Marzo 29, 2017
Festival
Dal 1 al 30 aprile Fondazione Prada propone The New American Cinema Torino 1967 presso il Cinema della sede di Milano (ingresso libero). Curato da Germano Celant, il progetto ricostruisce New American Cinema...

Netflix concluderà The other Side of the Wind di Orson Welles. Ne sentivamo il bisogno?

Massimo Rota
Marzo 28, 2017
Sogni elettrici
Orson Welles inziò a girare The Other Side of the Wind il 23 agosto 1970. Dopo sei anni di lavorazione non aveva completato ancora nessuna scena e non parliamo poi del montaggio...Per le solite ragioni...

A Modena le Prove d’artista di Alfabeta 1979-1988

Redazione
Marzo 28, 2017
Mostre
Fino al 7 maggio si può visitare Alfabeta 1979-1988. Prove d'artista nella collezione della Galleria Civica di Modena. L'esposizione, realizzata anche grazie alla collaborazione di Fondazione Mudima, Milano,...

I Am Not Your Negro e la cattiva coscienza di un popolo

Grazia Paganelli
Marzo 27, 2017
Sogni elettrici
Ci si rende conto che niente è cambiato da quando era in corso la storica battaglia per i diritti civili negli Stati Uniti, con Martin Luther King, Medgar Evers e Malcolm X in prima linea, ad oggi, con i...

Tomas Milian: dall’Actor’s Studio al Monnezza passando per Visconti

Redazione
Marzo 24, 2017
Persone, Ritratti
Le dichiarazioni che trovate qui sotto sono tratte da interviste rilasciate, nel corso degli anni, da Tomas Milian a Il Messaggero, Paese Sera, Il Corriere della sera, Epoca, L'avventurosa storia del cinema...

Paul Verhoeven: amo l’ambiguità e le donne forti

Veronica Garbagna
Marzo 24, 2017
Interviste, Persone
Mettere insieme Isabelle Huppert e Paul Verhoeven è stato un colpo di genio. L’attrice francese  più sado/maso/intellettuale di Francia e il regista dell’incrocio di gambe di Basic Instinct… Una che...

L’apparenza inganna, fratellanza e solitudine in un gioiello della compagnia Lombardi-Tiezzi

Marì Alberione
Marzo 23, 2017
Live, Teatro
Nel periodo natalizio, in un appartamento di Vienna, tra bauli ricolmi di vecchi abiti, una sequela di scarpe ben allineate e alcune fotografie ingiallite, un vecchio signore in pigiama striscia sul pavimento...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Su Netflix Notizie dal mondo di Paul Greengrass: l’oblio della frammentazione e l’attesa del futuro

    Matteo Mazza
    Febbraio 26, 2021
  • Il Potere e i Film: su MioCinema il documentario Quentin Tarantino The First Eight, di Tara Wood

    Davide Di Giorgio
    Febbraio 25, 2021
  • Chi (non) muore si rivede: All the Dead Ones di Caetano Gotardo e Marco Dutra su Mubi

    Simone Soranna
    Febbraio 24, 2021
  • Music di Sia è un’esplosione di colori fra coreografie e invenzioni nell’universo di un’adolescente autistica

    Giuseppe Gariazzo
    Febbraio 23, 2021
  • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

    Stefano Tevini
    Febbraio 23, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

21 hours ago

duels.it

Parigi 1959, Godard al lavoro, la gente guarda, Raymond Cauchetier fotografa... ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

22 hours ago

duels.it

Greengrass sceglie così la strada della semplicità e della classicità. Si appoggia al western per aggiornarlo alla contemporaneità, esaltarne le componenti più contemplative e ricavarne una limpida rappresentazione allegorica del presente, chiaramente con echi trumpiani, non priva di una matrice umanista ibrida che intreccia memoria e identità, passato e progressismo...
Recensione di Matteo Mazza
Netflix
... ContinuaSee Less

Su Netflix Notizie dal mondo di Paul Greengrass: l'oblio della frammentazione e l'attesa del futuro | duels

duels.it

Accantonando l'ipertrofia schizofrenica dei sui film più popolari in Notizie dal mondo Paul Greengr...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

... un esempio di Potere costruttivo rispetto alle possibilità che il cinema offre e che permette di orientare le forze al bello (nel senso platonico del termine). Dal versante opposto si situa invece il metodo dispotico di un Weinstein che appare lo speculare esatto del regista: orientato a stabilire sempre la sua autorità – esemplare il racconto della bambola della figlia strappata dalle mani di Michael Madsen e poi restituitagli per ragioni di convenienza – fautore della distruzione di carriere, riassume in sé il Potere distruttivo dell’industria...
Recensione di Davide Di Giorgio
MioCinema
Lucky Red
... ContinuaSee Less

Il Potere e i Film: su MioCinema il documentario Quentin Tarantino The First Eight, di Tara Wood | duels

duels.it

L'assunto è semplice: raccontare la carriera di Quentin Tarantino lungo l'arco temporale che va dal...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni