duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Scavare per conoscere se stessi: La nave sepolta su Netflix mescola Storia e melodramma

      Sofia Nadalini
      Marzo 1, 2021
    • A tu per tu con James Baldwin: Meeeting the Man su MUBI

      Grazia Paganelli
      Marzo 1, 2021
    • Il tempo sospeso di Touki bouki di Diop Mambety su Cinema ritrovato – Fuori Sala

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 28, 2021
    • Di sacrificio e potenza: El número nueve di Paolo Benedetti

      Luca Barnabé
      Febbraio 28, 2021
    • Su Prime Video La isla mínima di Alberto Rodríguez: le impenetrabili verità delle paludi

      Grazia Paganelli
      Febbraio 27, 2021
    • Su Netflix Notizie dal mondo di Paul Greengrass: l’oblio della frammentazione e l’attesa del futuro

      Matteo Mazza
      Febbraio 26, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il tempo che passa, e tanto cinema, nell’album La Signora Marron di Franzoni/Zamboni

      Enrico Danesi
      Febbraio 18, 2021
    • Per le offese alla Corona il rapper catalano Pablo Hasél (incredibilmente) condannato a nove mesi di carcere

      Redazione
      Febbraio 13, 2021
    • Addio a Moufida Tlatli, montatrice, regista, ministro: figura di riferimento della cultura panaraba

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 12, 2021
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La guerra degli outsider: Troma’s War per la prima volta in Blu-ray da DigitMovies

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 27, 2021
    • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

      Stefano Tevini
      Febbraio 23, 2021
    • Folk horror dalla Colombia: in Blu-ray per DigitMovies Luz Il fiore del male, di Juan Diego Escobar Alzate

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 21, 2021
    • Back to Jack. Silver Surfer: Nero – Donnie Cates, Tradd Moore e l’eredità di Jack Kirby

      Stefano Tevini
      Febbraio 17, 2021
    • Ciervo di Pilar García-Fernandezsesma: un corto di animazione affronta gli abusi domestici

      Redazione
      Febbraio 16, 2021
    • Tributo alla terra, torna il graphic journalism di Joe Sacco

      Stefano Tevini
      Febbraio 11, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
    • MyFrenchFilmFestival: l’esordio di Arnaud Desplechin

      Grazia Paganelli
      Febbraio 8, 2021
    • Locarno Shorts Weeks: online 22 corti all’ombra del Pardo

      Redazione
      Febbraio 5, 2021
    • Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2021
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Aprile 30, 2019

Le invisibili. La leggerezza della ribellione

Grazia Paganelli
Aprile 30, 2019
Sogni elettrici
L'ispirazione nasce dal libro di Claire Lajeunie dal titolo Sur la route des Invisibles, scritto dopo le ricerche effettuate dall’autrice per un documentario andato in onda su France 5. Su questo patrimonio...

Far East 2019 – Destino e solitudine di A Day Off di Lee Man-hee, film perduto dal ’68

Angelo Amoroso d'Aragona
Aprile 29, 2019
Sogni elettrici
Sarebbe troppo semplice gridare al ritrovato capolavoro, ma la sua prima parte ne ha tutta l’evidenza. Grazie al Far East Film Festival di Udine, oggi abbiamo potuto capire perché A Day Off di Lee Man-hee...

Free Solo – Il richiamo dell’ossessione per Alex Honnold

Simone Soranna
Aprile 25, 2019
Sogni elettrici
In molti lo definiscono un alieno. Non tanto nel senso spaziale del termine (Alex Honnold è un essere umano, come tutti noi, o quasi) quanto per la matrice letterale di questa parola. L’alieno è colui che...

A Roma la grandezza di Troisi poeta Massimo

Redazione
Aprile 23, 2019
Live, Mostre
Troisi poeta Massimo è organizzata e promossa da Istituto Luce-Cinecittà con 30 Miles Film, in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra. L’esposizione, a cura di Nevio...

Quando la vita è un palcoscenico: Cyrano, Mon Amour di Alexis Michalik

Veronica Garbagna
Aprile 22, 2019
Sogni elettrici
Cyrano, Mon Amour di Alexis Michalik ci guida alla scoperta della storia che sta dietro alla pièce francese più famosa e vista di sempre. Nacque mentre anche il cinema nasceva. Là dove nasceva il cinema. A...

A Stanley Kubrick Odyssey: 12 minuti di magia

Redazione
Aprile 19, 2019
Sogni elettrici
Nel 2003 il filmmaker Richard Vezina ha iniziato ad occuparsi di Stanley Kubrick e della sua filmografia. Con un certosino lavoro di centinaia di ore in sala montaggio ha proposto nel 2011 un filmato che...

Bellocchio a Cannes 2019 con Il traditore, la storia di Tommaso Buscetta

Veronica Garbagna
Aprile 18, 2019
Cannes 2019, Festival, Live
Cannes 2019 sfodera grandi film, grandi storie, grandi star. Tra sorprese assolute come l’assenza di Quentin Tarantino e il suo C’era una volta a… Hollywood e conferme. Divi che non hanno bisogno di...

Arrivare al cuore delle cose: al CSAC Parma Nuove figure in un interno

Redazione
Aprile 18, 2019
Live, Mostre
Un affresco corale, ma anche molta solitudine. Frammenti di vite che ci  rivelano quanto di (stra)ordinario si nasconde dietro ogni esistenza. Immagini che raccontano come eravamo, come siamo, con disincanto,...

Cannes 2019: il manifesto è dedicato a Agnès Varda

Veronica Garbagna
Aprile 17, 2019
Cannes 2019, Festival, Live
Agnès Varda “bruciata” dal sole della Costa Azzurra. Di Cannes. Giustamente il festival è dedicato all'indimenticabile regista (morta il 29 marzo). Un sole arancio e una storia bellissima. Che gli...

L’uomo fedele: triangolo Nouvelle Vague

Grazia Paganelli
Aprile 16, 2019
Sogni elettrici
Un inizio che sfugge per tornare a ricomporsi pezzo dopo pezzo lungo tutto il film. Un uomo sta uscendo di casa ma la sua compagna lo ferma per parlargli. Deve dirgli che tra loro è finita, che lei è incinta...
    • 1
    • 2
    • 3

Gli ultimi pubblicati

  • Scavare per conoscere se stessi: La nave sepolta su Netflix mescola Storia e melodramma

    Sofia Nadalini
    Marzo 1, 2021
  • A tu per tu con James Baldwin: Meeeting the Man su MUBI

    Grazia Paganelli
    Marzo 1, 2021
  • Il tempo sospeso di Touki bouki di Diop Mambety su Cinema ritrovato – Fuori Sala

    Giuseppe Gariazzo
    Febbraio 28, 2021
  • Di sacrificio e potenza: El número nueve di Paolo Benedetti

    Luca Barnabé
    Febbraio 28, 2021
  • Su Prime Video La isla mínima di Alberto Rodríguez: le impenetrabili verità delle paludi

    Grazia Paganelli
    Febbraio 27, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

21 hours ago

duels.it

Ben presto ci si accorge che lo scavo rievocato dal titolo internazionale (il ben più significativo The Dig) è una metafora che altro non designa se non l’atto di scavare dentro se stessi, nel proprio passato, per far emergere qualcosa di nuovo o semplicemente di sepolto, come una passione o un sentimento, insomma una verità...
Recensione di Sofia Nadalini
Netflix
... ContinuaSee Less

Scavare per conoscere se stessi: La nave sepolta su Netflix mescola Storia e melodramma | duels

duels.it

1939, contea del Suffolk. Edith Pretty, una benestante vedova inglese, ingaggia un archeologo autodi...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

22 hours ago

duels.it

... è un documento di grande rilevanza storica e sociologica, che ci parla della violenza del mezzo cinematografico, quando viene usato per tradire il reale. E l’inganno è rivolto tanto al soggetto del film, quanto allo spettatore, che, si suppone, aderirà al punto di vista. Nel mezzo stanno il regista e il suo modo di vedere normativo e discriminatorio, perché raccontare James Baldwin non può prescindere dal contesto “rivoluzionario” in cui si inserisce la sua vita e dall’atteggiamento anticonformista con cui ha affrontato la scrittura e la militanza politica...
Recensione di Grazia Paganelli
MUBI
... ContinuaSee Less

A tu per tu con James Baldwin: Meeeting the Man su MUBI | duels

duels.it

James Baldwin è tornato a far parlare di sé nel 2016 grazie al film capolavoro I Am Not Your Negro...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Prende forma, scena dopo scena, la storia di un’utopia, della necessità del mettersi in viaggio, a qualunque costo, vissuta da due giovani di diversa estrazione sociale: il pastore Mory, che rimane imprigionato nel suo labirinto mentale e fisico, e Anta la studentessa che si ribella al vivere sottomessa. Si amano e hanno per meta Parigi, così insistentemente evocata dalla canzone di Joséphine Baker, dove il nome della città è parola ripetuta fino all’ossessione, ironica e tragica, che spinge appunto al movimento per poi interromperlo...
Recensione di Giuseppe Gariazzo
... ContinuaSee Less

Il tempo sospeso di Touki bouki di Diop Mambety su Cinema ritrovato – Fuori Sala | duels

duels.it

Ci sono film che lasciano un segno indelebile. Touki bouki - Il viaggio della iena è uno di questi ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni