duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Vita da asino: a Cannes75 EO di Jerzy Skolimowski

      Massimo Causo
      Maggio 23, 2022
    • Cannes75 – Esterno notte di Marco Bellocchio: il j’accuse dal memoriale di Aldo Moro

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 22, 2022
    • Cannes75 – La brutale lotta per il potere di Boy from Heaven di Tarik Saleh

      Federico Pedroni
      Maggio 21, 2022
    • Ossessione d’amore: a Cannes75 Tchaikovsky’s Wife di Kirill Serebrennikov

      Massimo Causo
      Maggio 21, 2022
    • Cannes75 – La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time di James Gray

      Federico Pedroni
      Maggio 20, 2022
    • Su MUBI Personal Shopper e la scissione dell’immagine

      Federico Pedroni
      Maggio 19, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Cannes75 – George Miller: Three Thousand Years of Longing ricerca l’incanto delle storie

      Veronica Garbagna
      Maggio 23, 2022
    • A Torino lo sguardo visionario e politico di Haile Gerima

      Giuseppe Gariazzo
      Maggio 23, 2022
    • Cannes75 – Pietro Marcello: Le vele scarlatte è un film femmina

      Veronica Garbagna
      Maggio 22, 2022
    • Cannes75 – Charlotte Vandermeersch: in Le otto montagne seguiamo due uomini puri alle prese con le fragilità della vita

      Veronica Garbagna
      Maggio 20, 2022
    • Coez: tracce profonde da canzone d’autore

      Enrico Danesi
      Aprile 24, 2022
    • Hasta siempre, Magister

      Stefano Tevini
      Aprile 20, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Su Sky le vittorie, i conflitti e la valenza simbolica di Una squadra di Domenico Procacci (la docuserie)

      Matteo Mazza
      Maggio 18, 2022
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues o della responsabilità della scelta

      Matteo Columbo
      Maggio 8, 2022
    • Venezia79 – A Paul Schrader il Leone d’oro alla carriera

      Redazione
      Maggio 4, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Angelo Amoroso d'Aragona

Il ritratto negato – L’immagine residua di Wajda alla Cineteca di Milano per il CiakPolska Film Festival

Angelo Amoroso d'Aragona
Novembre 10, 2020
Sogni elettrici
Władysław Strzemiński e Katarzyna Kobro Inizia oggi Il CiakPolska Film Festival. Un’edizione speciale, interamente online e con alcuni dei...

Su RaiPlay le vite inghiottite dal buio di Mattone e specchio di Ebrahim Golestan

Angelo Amoroso d'Aragona
Maggio 26, 2020
Sogni elettrici
Il film è nero, e mai ci sarà un film più nero di questo. L’unico altare, foriero di vita, è alla luce. Una torcia riposta dentro un piccolo...

Cercando Valentina. Il mondo di Guido Crepax di Giancarlo Soldi fra gioco e contaminazioni

Angelo Amoroso d'Aragona
Febbraio 11, 2020
Sogni elettrici
Vi sono espressione artistiche che possono darsi solo nel loro tempo storico. Una di questa è Valentina di Guido Crepax, un classico insuperabile...

La struttura trinitaria di Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera

Angelo Amoroso d'Aragona
Gennaio 28, 2020
Sogni elettrici
Di figlio in padre in figlio, una e trina questa preghiera in forma di film. Questa bobina, questo documentario biografico su Tarkovskij, è un...

L’anima russa di Tarkovskij. Il film come Icona, come scultura del Tempo in Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera

Angelo Amoroso d'Aragona
Gennaio 28, 2020
Sogni elettrici
Il documentario ci mostra un Tarkovskij radicalmente religioso e russo. La sua visione estetica è tutta dentro la tradizione “sofianica” di...

Il Cinema Ritrovato – Way of a Gaucho di Jacques Tourneur: il western messo a nudo

Angelo Amoroso d'Aragona
Giugno 28, 2019
Festival, Live
Davvero sorprendente che l’epopea western mostri come non mai il suo nucleo fondante in un film girato del tutto fuori e lontano dal suo territorio...

Il Cinema Ritrovato – Le donne vampiro di Kim Ki-young tra Musidora degli anni ’20 e il cinema femminista del ‘68

Angelo Amoroso d'Aragona
Giugno 27, 2019
Festival, Live
Non poteva esserci cornice migliore, al festival di Bologna Il Cinema Ritrovato, per il film di avvio della retrospettiva sulla cinematografia...

Benedetto Gemma ci svela i segreti della biografia Mr. Laurel & Mr. Hardy incrociata con Stanlio e Ollio di Jon S. Baird

Angelo Amoroso d'Aragona
Giugno 19, 2019
Industria culturale, Libri
Da tempo assenti dai palinsesti televisivi, dove invece per decenni erano rimasti indenni protagonisti, Stanlio e Ollio sono tornati a entusiasmare...

Far East 2019, un bilancio nel segno dell’acqua e del femminile

Angelo Amoroso d'Aragona
Maggio 7, 2019
Festival
Inizia con l’incedere lento e austero di Hwang Jeong-soon, maîtresse soprannominata “Presidente”, nel film coreano del 1964 The Body...

Far East 2019 – Signal Rock: l’Orfeo filippino e la sua Euridice nell’inferno del mondo

Angelo Amoroso d'Aragona
Maggio 5, 2019
Sogni elettrici
Si volterà o no Intoy, come gli amici lo invitano a fare, entusiasti, vedendo comparire lei in quel ritaglio d’orizzonte su cui si apre il loro...
    • 1
    • 2
    • 3

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni