L’invenzione della neve, di Vittorio Moroni: Negare l’immagine della felicità Matteo Mazza Settembre 26, 2023
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Venezia80 – Luc Besson: amo assaggiare e masticare le vite dei personaggi Veronica Garbagna Settembre 2, 2023
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Mad Max in Corea: su Netflix Black Knight, la serie TV di Cho Ui-seok Stefano Tevini Settembre 29, 2023
Dylan Dog incontra Batman: finalmente il fumetto Bonelli/DC più atteso Davide Di Giorgio Settembre 17, 2023
Aspettando Hayao Miyazaki: Il ragazzo e l’airone nelle sale italiane l’1 gennaio 2024 Redazione Agosto 24, 2023
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno Redazione Dicembre 31, 2021
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Scatti rock & pop: A Bologna It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan Redazione Agosto 23, 2023
A Crispiero, nell’Appennino marchigiano, la magia di Suoni delle terre mutate Redazione Agosto 13, 2023
Da Locarno76 a Mubi (e oltre…), le stagioni del cinema popolare messicano Davide Di Giorgio Agosto 6, 2023
Venezia78 – Mario Martone: Eduardo Scarpetta divorava la vita come il teatro Veronica Garbagna Interviste Settembre 9, 2021Siamo nella Napoli della Belle Epoque, a inizio Novecento. Eduardo Scarpetta è la star incontrastata. Un divo del teatro popolare. Un attore/autore straripante....
Guerra di teatro: a Venezia78 Qui rido io, Scarpetta secondo Martone Massimo Causo Sogni elettrici Settembre 9, 2021È un film obliquo, Qui rido io. Un’opera che trova il suo vero respiro più nella sua declinazione trasversale che in quella diretta....
Adieu Bébel, le magnifique Redazione Persone Settembre 7, 2021Se ne è andato il 6 settembre, uno degli ultimi mostri sacri del cinema d’Oltralpe. 88 anni compiuti lo scorso 9 aprile, in...
Venezia78 – Sulle ali della leggenda: Becoming Led Zeppelin di Bernard MacMahon Enrico Danesi Sogni elettrici Settembre 7, 2021Come affluenti che portano lo loro acqua al fiume da cui si abbeverò l’hard rock. Il fiume sono i Led Zeppelin, una band...
Venezia78: rock contro il silenzio. Alla Sic Erasing Frank di Gabor Fabricius Massimo Causo Sogni elettrici Settembre 7, 2021La follia come strategia di azzeramento della dissidenza. Al di là della Cortina di Ferro i manicomi hanno contenuto nelle loro mura ogni...
Il percorso di purificazione e le ascetiche regole morali in Il collezionista di carte, di Paul Schrader a Venezia78 Tonino De Pace Sogni elettrici Settembre 6, 2021Conosciamo Paul Schrader e il suo rigore morale di stampo calvinista che al cinema si traduce, soprattutto negli ultimi anni, in una severità...
Venezia78: alla SIC la Taranto distopica di Mondocane di Alessandro Celli Massimo Causo Sogni elettrici Settembre 5, 2021È un film che tiene insieme molti vettori, Mondocane (a Venezia78 per la SIC e già in sala), primo lungo di Alessandro Celli,...
Venezia78 – L’universo interiore di Hallelujah: Leonard Cohen, a Journey, a Song di Daniel Geller e Dayna Goldfine Enrico Danesi Sogni elettrici Settembre 4, 2021Come lo racconti in modalità cinematografica un uomo che è diventato un cantautore immenso , aggiungendo la musica alla sua poesia, un antidivo...
A Day di Cho Sun-ho, l’eterno ripetersi tra salvezza e dannazione Matteo Columbo Sogni elettrici Settembre 1, 2021Opera prima scritta e diretta dal regista sudcoreano Cho Sun-ho, A Day inizia coi toni della commedia, quel comico un po’ fumettistico tagliato...