Fulci, chi era costui? Probabilmente il quesito manzoniano avrebbe avuto senso una ventina d’anni fa, quando il regista romano scomparve celebrato da pochi – e qualcuno magari ricorderà pure come la notizia...
Un altro ragazzo speciale, dopo quello invisibile: solo che stavolta dai cinecomic si passa alla realtà, o meglio alla commedia on the road che Gabriele Salvatores aveva già percorso in lungo e...
I Giants del titolo sono i giovani atleti della squadra di baseball in un liceo del North Carolina: ma le loro piccole grandi vicissitudini sono effettivamente il sintomo di una voglia di...
C’è un viaggio nella memoria, che è personale prima ancora che storico, dal momento che Ye Lou è figlio di artisti del teatro e quindi la scena del Lyceum di Shanghai, in...
Un uomo e una donna: il presupposto è di quelli noti, ma lo svolgimento riserva più di una sorpresa. Soprattutto per come riesce a suscitare una certa idea di tenerezza attraverso situazioni...
Come continua la vita dopo la più dolorosa delle separazioni, quella tra una madre e un figlio? Se lo devono essere chiesti in molti dopo la folgorante visione di Madre, acclamato cortometraggio...
Era di stanza a Tokyo Igort quando immaginava la Napoli uggiosa e bicromatica di 5 è il numero perfetto. Una città/set che poi negli anni è diventata un emblema, una di quelle...
Pennellate di colore, denso e materico, e la città progressivamente si forma: sin dai titoli di testa, Bombay Rose descrive un mondo assolutamente impressionista, che però è anche un viaggio nel quotidiano...
C’è un cinema al femminile che negli ultimi anni sta raccontando con forza i drammi materni attraverso la trasfigurazione fantastica: l’esempio più noto è quello di Jennifer Kent, con Babadook e in...
“Brian voleva che la storia fosse meno complicata, quindi alcuni dei miei domino sono stati rimossi, creando una trama più semplice e lineare, che meglio si adattava alla sua visione del film”:...