C’è un cinema italiano realizzato da registe che in questi anni sta offrendo opere che sono dei gioielli da tenere stretti e divulgare, da cercare spesso ai margini della grande distribuzione, che...
Dopo la vittoria del Premio Oscar come Miglior lungometraggio documentario, No Other Land è di nuovo in sala in una nuova edizione con contenuti speciali: 15 minuti di intervista esclusiva ai registi...
Un film di produzione statunitense ambientato in Cina e un film di produzione romena che ha per set la tomba di Andy Warhol in Pennsylvania sono stati accomunati nel programma intitolato Pastime...
Noto per le sue ibridazioni documentarie nel raccontare la tragica storia indonesiana degli anni Sessanta del Novecento (L’atto di uccidere, The Look of Silence), il regista statunitense Joshua Oppenheimer, nel suo film...
C’è un segreto, molto pesante, che Luc si porta dentro. Riguarda la sua famiglia dalla quale si è allontanato da tanti anni lasciando il villaggio d’origine per una vita urbana condivisa con...
“Finché il cinema non verrà insegnato a scuola non prenderemo atto della più importante rivoluzione nell’educazione umana”. Con questa frase di Béla Balász, collocata all’inizio del film, Edgar Reitz nel 1968 si...
Qualcosa si sta muovendo in Sudan se parliamo di cinema? In uno dei Paesi scossi negli ultimi anni da una delle guerre interne più devastanti a livello mondiale? C’è spazio per una...
Nel 1982, durante il festival di Cannes, Wim Wenders convocò in una stanza d’albergo quindici cineasti (tredici uomini – di cui uno in assenza, Yilmaz Güney in carcere in Turchia e presente...
Ci sarà un motivo in più per andare a vedere il bel film di Peter Marcias Uomini in marcia in sala dal primo giugno. Un documentario che, tra testimonianze odierne e materiali...
Crea un senso/una sorta di straniamento The Feeling That the Time for Doing Something Has Passed, lungometraggio d’esordio della cineasta e attrice statunitense Joanna Arnow presentato nel concorso internazionale a regia femminile...