Aveva i capelli lunghi alla Mario Kempes, i calzettoni sempre abbassati e una meravigliosa dedizione nei confronti del dribbling inutile, fine a se stesso. Ezio Vendrame poteva sbocciare come calciatore solo nei...
Un bel caso di fraintendimento e ambiguità quello di John Updike (1932-2009). Il suo vero successo esplose nel 1968 con un romanzo, Coppie che fece di lui una specie di alfiere dei...
Un sentito ringraziamento ad HarperCollins che ripropone integralmente l’opera del geniale costruttore-distruttore di meccanismi narrativi Jim Thompson. Jean-Patrick Manchette lo definisce in Le ombre inquiete (Chroniques) “un gran paranoico di genio” e...
that moment when you take off your sunglasses / after a long drive and realize it’s earlier / and lighter out than you had accounted for (da The Charm of 5:30) ...
“La US Highway 59 è una riga tracciata attraverso il cuore del Texas orientale, un filo teso sulla carta stradale che lega piccole città l’una all’altra, tanti nodi da Laredo a Texarkana,...
“Traverso le viti di una bicicletta si può anche scrivere la storia d’Italia” parte da questa citazione di Gianni Brera il viaggio di Stefano Pivato (I comunisti mangiano i bambini, Storia dello...
Quando esce il programma del Torino Film Festival la prima cosa che controllo è la sezione Onde. Mi ritrovo nell’idea di cinema di Massimo Causo (e dei suoi collaboratori Roberto Manassero e...
Un saggio imperdibile, un pamphlet necessario. Una ricognizione terrificante nel nulla di una nazione che ha percentuali ridicole di accesso alle mostre, ai musei, ai monumenti, ai siti archeologici, a teatro, ai...
Quando nel 2008 ha pubblicato The Given Day (da noi Quello era l’anno) Dennis Lehane ha dichiarato che il romanzo, straordinario crime e affresco storico di 621 pagine, era da considerarsi come l’inizio di...
Con I cieli c’è l’occasione imperdibile di conoscere l’opera della newyorchese Sandra Newman (Boston, 1965), arrivata al quarto romanzo e finalmente tradotta da noi grazie a Ponte alle Grazie, euro 16,80, pag.246...