L’urlo e la perfezione: in scena c’è quel corpo agonistico in dissidio con tutto e tutti, se stesso compreso, che è stato John McEnroe, molto più di un semplice campione del tennis,...
Jacob “Jake” LaMotta era nato il 10 luglio del 1921 nel Bronx, aveva sei mesi più di Rocky Graziano, nato a sua volta nell’East Side con il nome di Rocco Barbella figlio...
Se si è coinvolti nel cambiamento, bisogna essere preparati a giocare una partita lunga. Billie Jean King È la voglia di migliorare il mondo, puntando a renderlo più giusto e aperto,...
Frank Deford su Sports Illustrated ha scritto nel 1999: “L’unica cosa che sappiamo per certo sulla superiorità nello sport negli Stati Uniti d’America è che i più grandi di tutti sono stati...
Da Il Mondiale è un’altra cosa (Bompiani) di Massimo Rota e Franco Dassisti ecco alcuni stralci dal racconto di Fulvio Collovati dell’epopea del Mundial 1982. Di come una squadra attaccata da tutti:...
Cosa rende un gruppo di talentuosi giocatori di tennis una squadra da battere, temuta a livello internazionale? Perché, prima di attraversare la valenza simbolica politica e culturale, riflesso della condizione di un...
“Se non pianifichi, pianificherai il fallimento”: è questo il motto di Richard Williams, padre e allenatore delle sorelle Venus e Serena, che ancora oggi sono, a più di quarant’anni compiuti, sono fra...
La prospettiva sarebbe anche giusta, perché aggira il territorio vischioso dell’agiografia in vita e si tiene al contempo alla larga dal pregiudizio. Ma Zlatan – nelle sale italiane dopo l’anteprima alla Festa...
“Il tennis è ben più di uno sport. È un’arte, come il balletto. O come il teatro…” Bill Tiden C’è qualcosa di magnificamente umano e di potentemente tragicomico nel monologo Roger...
Se la paura continua a fare 90, da ieri la felicità fa 40. Il terzo posto conquistato dalla squadra di ginnastica ritmica, oltre a far sì che in tutte le giornate di...