Ci sono film che provano a dare spiegazione delle cose del mondo e del loro atteggiarsi, a volte ci prendono, in altre occasioni questa spiegazione naufraga dentro un mare tempestoso in cui...
Guido Chiesa è una nostra vecchia conoscenza, artisticamente si intende. Con grande piacere abbiamo accolto Il caso Martello, il suo film d’esordio del 1991, poi lo abbiamo seguito successivamente nella ricostruzione di...
Quello che non sai di me di Rolando Colla sembra rispondere alla sottesa domanda se sia ancora possibile trovare una nuova angolazione per raccontare non l’immigrazione, ma i suoi disagi più personali,...
Sono trascorsi ormai molti anni dalla guerra dei Balcani, anzi da quella infinita serie di conflitti che ha dissolto la comunità Jugoslava, che oggi resta solo sui libri di storia come un...
Il Cinéma Verité confonde i fatti con la verità, quindi ara solo pietre. Eppure i fatti, talvolta, hanno uno strano e bizzarro potere che fa sembrare incredibile la loro verità intrinseca. Werner...
Nell’autunno del 1980 veniva mandata in onda sulla TV tedesca Berlin Alexanderplatz, serie televisiva diretta da Rainer Werner Fassbinder, che trasponeva, nei suoi 14 episodi, il romanzo di Alfred Doblin, nel quale,...
In tempi di isolamento si è inclini a compilare bilanci, stendere ragionamenti e contabilizzare vittorie e sconfitte. È questa una delle operazioni che Giandomenico Curi sembra avere compiuto con il breve documentario...
La sfida di Dall’altra parte è quella di raccontare il dolore della guerra nel dopoguerra, provare a raccontare come si fa a rimettere insieme la vita dopo la tragedia, ma è anche...
Hinde Boujemaa si sarebbe fatta conoscere al festival di Torino 2019 con Le Rêve de Noura un film che se non brillava per originalità, aveva il pregio di una sincerità di fondo...
Un nome e un concetto costituiscono il necessario fondamento per affrontare il complesso tema che i due film di cui ci si appresta a parlare – editati dal Centro Studi Cinematografici con...