duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su Prime Video il flusso di coscienza di One Night in Miami di Regina King

      Simone Soranna
      Gennaio 26, 2021
    • Trieste Film Festival – Morte in Bosnia, tra amore e storia: So she doesn’t live di Faruk Lončarević

      Sofia Nadalini
      Gennaio 26, 2021
    • Viaggio a Mosca: al Trieste Film Festival Frenchman di Andrej Smirnov

      Massimo Causo
      Gennaio 25, 2021
    • Trieste Film Festival – Equilibrio nella tempesta. Due film di Hilal Baydarov

      Grazia Paganelli
      Gennaio 25, 2021
    • Trieste Film Festival – Pastorale rumena: Acasā di Radu Ciorniciuc

      Marì Alberione
      Gennaio 24, 2021
    • MyFrenchFilmFestival – Tu mérites un amour di Hafsia Herzi e la fluidità dei sentimenti

      Giuseppe Gariazzo
      Gennaio 23, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Su Sky Atlantic lo sgretolamento della complessità in The Undoing – Le verità non dette

      Matteo Mazza
      Gennaio 24, 2021
    • Dreambuilders di Kim Hagen Jensen, Tonni Zinck e il potere cinematografico dei sogni

      Matteo Mazza
      Gennaio 19, 2021
    • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

      Massimo Causo
      Gennaio 18, 2021
    • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

      Matteo Columbo
      Gennaio 18, 2021
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
TFF 2015
Home
Berlinale 67

Su RaiPlay L’altro volto della speranza di Aki Kaurismaki – Il lato opposto della speranza non è la disperazione

Massimo Causo
Settembre 20, 2020
Berlinale 67, Sogni elettrici
Un film di Aki Kaurismaki è sempre la prova che il punto di contatto tra la moralità del filmare e la sostanza “politica” del pensiero cinematografico è lì a portata di mano, una questione di...

Final Portrait – L’arte di essere amici – Il finito e l’infinito di Giacometti

Massimo Causo
Febbraio 6, 2018
Berlinale 67, Sogni elettrici
Il finito e l'infinito, lo spazio concluso dell'atelier e quello libero della tela, la posa immobile del modello e l'irrefrenabile gesto del pittore: è una commedia degli opposti quella che propone Stanley...

Corpo e anima di Ildiko Enyedi – La realtà del sogno

Massimo Causo
Gennaio 4, 2018
Berlinale 67, Sogni elettrici
La distanza come concetto visivo, come spazio che separa la coscienza dai sentimenti, la verità dall’illusione, il corpo dallo spirito: Corpo e anima (On Body and Soul), per l’appunto, il nuovo film di...

Civiltà perduta, il sogno del sogno di James Gray

Massimo Causo
Giugno 26, 2017
Berlinale 67, Sogni elettrici
Il sogno di un sogno, materia dell’impossibile che resta inafferrabile, miraggio sempre visto e mai posseduto. Il cinema di James Gray (almeno da Two Lovers in poi) è del resto a suo agio in questa...

Oro perso, oro trovato. Berlinale 67, gli Orsi tra Enyedi e Kaurismaki

Massimo Causo
Febbraio 20, 2017
Berlinale 67
Un'occasione persa per un'occasione trovata. Si potrebbe riassumere così la chiusura della Berlinale 67, segnata dall'Orso d'Argento ad Aki Kaurismaki per la Regia di The Other Side of Hope e dall'Orso d'Oro...

Ana, mon amour: Netzer e la sopravvivenza della verità

Massimo Causo
Febbraio 20, 2017
Berlinale 67, Sogni elettrici
La verità trova sempre un modo per sopravvivere alla sua negazione. Lo dice chiaramente Călin Peter Netzer, presentando Ana, mon amour (in Concorso alla Berlinale 67), che infatti è un film sul rapporto...

On the Beach at Night Alone: le salmastre solitudini di Hong Sangsoo

Massimo Causo
Febbraio 18, 2017
Berlinale 67, Sogni elettrici
Il mare d’inverno, naturalmente. E l’umana resistenza, che si aggrappa al sentimento dell’incertezza, della mutevolezza. E l’universo della finzione, il cinema che narra se stesso nei corpi in...

Colo della Villaverde: nella dissoluzione del presente

Massimo Causo
Febbraio 17, 2017
Berlinale 67, Sogni elettrici
Nel cinema di Teresa Villaverde il presente è sempre un tempo imperfetto, insufficiente, sbagliato. E’ come se le coordinate date ai suoi protagonisti non corrispondessero a un luogo e a uno spazio adatto...

The Trial: the State of Russia vs Oleg Sentsov, docu sul processo costruito contro l’autore ucraino

Redazione
Febbraio 14, 2017
Berlinale 67
Nel maggio 2014, il regista ucraino Oleg Sentsov, impegnato nel sostenere le proteste a favore di Euro Maidan a Kiev e oppositore dell'annessione della Crimea da parte della Russia, veniva arrestato dal...

Félicité, da Kinshasa la madre coraggio di Alain Gomis

Massimo Causo
Febbraio 13, 2017
Berlinale 67, Sogni elettrici
Ci sono film che meriterebbero di più. Più di quello che riescono ad essere, più di quello che riescono a dare, a fare.  Félicité  (in Concorso alla Berlinale) è uno di questi: l’istinto di Alain...

    Gli ultimi pubblicati

    • Su Prime Video il flusso di coscienza di One Night in Miami di Regina King

      Simone Soranna
      Gennaio 26, 2021
    • Trieste Film Festival – Morte in Bosnia, tra amore e storia: So she doesn’t live di Faruk Lončarević

      Sofia Nadalini
      Gennaio 26, 2021
    • Viaggio a Mosca: al Trieste Film Festival Frenchman di Andrej Smirnov

      Massimo Causo
      Gennaio 25, 2021
    • Trieste Film Festival – Equilibrio nella tempesta. Due film di Hilal Baydarov

      Grazia Paganelli
      Gennaio 25, 2021
    • Trieste Film Festival – Pastorale rumena: Acasā di Radu Ciorniciuc

      Marì Alberione
      Gennaio 24, 2021

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    duels.it

    12 hours ago

    duels.it

    Il racconto dell’articolazione, dell’andamento, delle dinamiche di una comunità afroamericana in divenire. Uno sfogo a cielo aperto chiaramente mirato ad analizzare il presente storico che stiamo vivendo senza tuttavia imporre facili didascalismi o insegnamenti morali. Regina King non guarda al passato per evidenziare la discesa abissale in cui siamo finiti, bensì guarda al passato per mettere in luce quanta strada ancora ci sia da fare...
    Recensione di Simone Soranna
    Amazon Prime Video
    ... ContinuaSee Less

    Su Prime Video il flusso di coscienza di One Night in Miami di Regina King | duels

    duels.it

    Regina e i Kings. La prima regista afroamericana che presenta un film a Venezia (e che in molti vedo...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    19 hours ago

    duels.it

    Lončarević realizza un film in cui le dimensioni del macroscopico e del microscopico, la Storia di un intero Paese e le piccole storie della quotidianità, si intrecciano inesorabilmente, come a volersi riflettere l’una nell’altra...
    Recensione di Sofia Nadalini
    Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema
    ... ContinuaSee Less

    Trieste Film Festival – Morte in Bosnia, tra amore e storia: So she doesn't live di Faruk Lončarević | duels

    duels.it

    Presentato in concorso nella sezione lungometraggi alla 32a edizione del Trieste Film Festival, So s...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    2 days ago

    duels.it

    È una specie di crocevia di idealismo e ideologia, illusione e disillusione, sentimento e distacco il giovane Pierre Durand, lo studente comunista francese in visita a Mosca nel 1957 che dà il titolo al nuovo film di Andrej Smirnov...
    Recensione di Massimo Causo
    Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema
    ... ContinuaSee Less

    Viaggio a Mosca: al Trieste Film Festival Frenchman di Andrej Smirnov | duels

    duels.it

    È una specie di crocevia di idealismo e ideologia, illusione e disillusione, sentimento e distacco ...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni