duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Cinema silenzioso contro ogni rumore in Billy, di Emilia Mazzacurati

      Tonino De Pace
      Giugno 5, 2023
    • Winter Brothers di Hlynur Pálmason: fratelli sottoterra e sottozero

      Massimo Causo
      Giugno 3, 2023
    • Le screpolature emotive di Sanctuary di Zachary Wigon

      Federico Pedroni
      Giugno 1, 2023
    • La riconquista dell’adolescenza in L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot

      Tonino De Pace
      Maggio 31, 2023
    • Verso l’ultima corsa: Fast X, di Louis Leterrier

      Davide Di Giorgio
      Maggio 30, 2023
    • Cannes76 – Il furore estetico di Asteroid City di Wes Anderson

      Federico Pedroni
      Maggio 29, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Emilia Mazzacurati: Billy, un racconto di formazione al contrario

      Marì Alberione
      Giugno 2, 2023
    • Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale

      Helena Cairone
      Maggio 28, 2023
    • Cannes76: Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità

      Grazia Paganelli
      Maggio 27, 2023
    • Cannes76 – Aki Kaurismäki: l’umanità è tutto ciò che ci è rimasto

      Grazia Paganelli
      Maggio 25, 2023
    • Cannes76 – Catherine Corsini: in Le retour c’è la Corsica, la mia parte mancante

      Grazia Paganelli
      Maggio 24, 2023
    • Cannes76 – Martin Scorsese: in Killers of the flower moon la cura dei dettagli è stata decisiva

      Grazia Paganelli
      Maggio 23, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

      Marì Alberione
      Giugno 6, 2023
    • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

      Stefano Tevini
      Giugno 4, 2023
    • Domino di Giorgio Ferrero e la forza solidale della danza

      Redazione
      Giugno 1, 2023
    • La regina Carlotta di Shonda Rhimes: il re che mi amava, su Netflix

      Helena Cairone
      Maggio 18, 2023
    • Breve ma efficace: La Fame, il nuovo horror a fumetti di Frascaro, Cotrona e Perrone

      Stefano Tevini
      Maggio 9, 2023
    • La vertigine della lotta per la libertà: I giorni veri. Diario della Resistenza di Giovanna Zangrandi

      Redazione
      Aprile 24, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Ad Aosta Robert Capa. L’Opera 1932-1954: 366 fotografie per ripercorre una carriera leggendaria

      Redazione
      Giugno 6, 2023
    • Cannes76: riflessi(oni) in un occhio d’oro

      Massimo Causo
      Maggio 29, 2023
    • Il vizio dell’arte di Alan Bennett secondo Bruni e Frongia

      Fabio Vittorini
      Maggio 21, 2023
    • Sunday Happy Sunday: Bruce Springsteen a Dublino

      Mauro Gervasini
      Maggio 18, 2023
    • A Torino Queen Experience | Peter Hince: la band di Freddie Mercury fra foto, cimeli e musica

      Redazione
      Maggio 13, 2023
    • Pardo d’Onore Manor di Locarno 76 a Harmony Korine

      Redazione
      Maggio 10, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Festival del film Locarno

Home
LiveFestival

Locarno Film Festival – A Dante Spinotti il Pardo alla carriera

Redazione
Maggio 29, 2021
Festival
Pardo alla Carriera per Dante Spinotti al 74mo Locarno Film Festival: uno dei gradi artisti della luce italiani viene omaggiato dal festival svizzero, a coronamento di un percorso che lo ha visto lavorare per...

Nicola Lagioia protagonista di L’immagine e la parola del Locarno Film Festival

Redazione
Marzo 26, 2021
Festival
Nicola Lagioia   Dopo un anno di pausa a causa della pandemia, ritorna L’immagine e la parola, l'evento primaverile del Locarno Film Festival che indaga il rapporto tra cinema e letteratura....

Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

Redazione
Febbraio 18, 2021
Festival
La situazione globale non è facile e i grandi festival internazionali prendono le misure per piazzarsi adeguatamente sulla scena. Ecco per esempio che il Festival di Locarno, da quest'anno diretto da Giona A....

Sarà Jacques Tourneur il protagonista della retrospettiva del 70° Locarno Festival

Redazione
Gennaio 27, 2017
Festival
La Retrospettiva,  a cura di Roberto Turigliatto e Rinaldo Censi, del 70° Locarno Festival sarà dedicata al regista francese Jacques Tourneur (1904 – 1977). Ottima scelta e finalmente l'occasione per...

A Locarno69 – Jane Birkin: il passato lo dipingi come vorresti fosse stato

Veronica Garbagna
Agosto 16, 2016
Interviste, Persone
Presente sullo schermo del Festival del film Locarno con un corto che la vede protagonista (La femme et le TGV di Timo von Gunten), Jane Birkin ha ripercorso con generosità, nell'incontro con il pubblico,...

A Locarno69 un labirintico João Pedro Rodrigues

Giuseppe Gariazzo
Agosto 13, 2016
Sogni elettrici
Un progressivo slittamento nel surreale e nel grottesco, che avanza nelle inquadrature, che rimane sottotraccia nella lunga prima parte di osservazione della natura (il paesaggio roccioso, montagnoso, il...

A Locarno69 Yousry Nasrallah attraversa i generi e ci regala un capolavoro

Giuseppe Gariazzo
Agosto 12, 2016
Sogni elettrici
Guarda al cinema popolare egiziano, alle storie corali ambientate in un quartiere che diviene città-mondo, il nuovo capolavoro di Yousry Nasrallah Al Ma’ wal Khodra wal Wajh El Hassan (Brooks, Meadows and...

A Locarno69 Jonas Mekas si racconta nello splendido I Had Nowhere to Go

Giuseppe Gariazzo
Agosto 11, 2016
Sogni elettrici
Nel 1991 Jonas Mekas pubblicò I Had Nowhere to Go, i suoi diari dal 1944 al 1954. Dieci anni che contengono fatti decisivi nella vita di colui che diventerà una figura di riferimento del cinema e della...

A Locarno69 la sperimentazione di Bressane

Giuseppe Gariazzo
Agosto 9, 2016
Sogni elettrici
Le chiama, o li chiama, Julio Bressane, “ossessogni”. Ossessioni e sogni - quindi, per il cineasta brasiliano, materia di realtà, “che non è solo ciò che circonda”, e di vita perché (come ricorda...

Harvey Keitel descrive il suo cinema a Locarno

Redazione
Agosto 4, 2016
Festival, Live
Locarno69 celebra i cento volti di un grande attore: Harvey Keitel, che viene premiato con il Lifetime Achievement Award. Oltre alla premiazione in Piazza Grande il 6 agosto, l’omaggio verrà corredato dalla...
    • 1
    • 2

Gli ultimi pubblicati

  • Ad Aosta Robert Capa. L’Opera 1932-1954: 366 fotografie per ripercorre una carriera leggendaria

    Redazione
    Giugno 6, 2023
  • Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

    Marì Alberione
    Giugno 6, 2023
  • Cinema silenzioso contro ogni rumore in Billy, di Emilia Mazzacurati

    Tonino De Pace
    Giugno 5, 2023
  • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

    Stefano Tevini
    Giugno 4, 2023
  • Winter Brothers di Hlynur Pálmason: fratelli sottoterra e sottozero

    Massimo Causo
    Giugno 3, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

12 hours ago

duels.it

...gli estratti di suoi testi sulla fotografia, riflessioni che affrontano un’ampia gamma di argomenti come la sfocatura, la distanza, il mestiere, l’impegno politico, la guerra…Inoltre, sono disponibili gli estratti del film Robert Capa, l’homme qui voulait croire à sa légende di Patrick Jeudy dove John G. Morris commenta documenti che mostrano Capa in azione sul campo e si può ascoltare una preziosa intervista del fotografo a Radio Canada...#robertcapa#centrosaintbenin ... ContinuaSee Less

Ad Aosta Robert Capa. L'Opera 1932-1954: 366 fotografie per ripercorre una carriera leggendaria | duels

duels.it

Al Centro Saint-Bénin di Aosta, fino al 24 settembre 2023, sono esposte oltre 300 opere, selezionat...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

16 hours ago

duels.it

Buddy Buddy (1981), ultimo film di Billy Wilder ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

16 hours ago

duels.it

...Nel corso delle puntate dimostra il suo valore conquistandosi la stima dei colleghi (compresa quella di Bacigalupo che la canzona chiamandola Jessica Fletcher) e trovando il suo spazio, non solo nel campo delle intercettazioni telefoniche ma anche conducendo indagini sul campo. Blanca vuol diventare poliziotta perché sua sorella è stata uccisa («Ho visto che le stavano facendo del male e non ho fatto niente»): i flashback di lei insieme a Margherita tornano spesso insieme ai dubbi su quello che la bambina ha visto o crede di aver visto. In fondo Blanca è una supereroina – anche la scelta dell’abbigliamento va in tal senso, abitini, tute, giacche minimal caratterizzati da righe colorate e anfibi – che ha trasformato la sua disabilità in super potere...Articolo di Marì AlberioneRai1#MariaChiaraGiannetta #Blanca ... ContinuaSee Less

Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato | duels

duels.it

Forse nemmeno Rai1 si aspettava gli ascolti che Blanca, la serie liberamente ispirata ai romanzi di ...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni