Sulla carta è la storia di un ritorno, ai temi della malavita romana che Sollima aveva esplorato già in A.C.A.B. e poi in Suburra, in una sorta di personale trilogia. Ma è...
Dalla transavanguardia artistica e dal suo mentore Achille Bonito Oliva, la ricerca artistica di Paladino, esponente forse principale di quella corrente artistica, si sviluppa da qualche anno anche attraverso il cinema e...
“Dopo quello che mi è accaduto, non mi resta che dichiarare la mia totale incompatibilità con la DC. Mi dimetto da tutte le cariche… mi dimetto dalla DC”. A parlare è Aldo...
Con un consueto intento traduttivo la “stranizza” siciliana è diventata La stranezza con un, purtroppo, profondo travisamento dei significati. La “stranizza”, che ritroviamo pure in una canzone del compianto Franco Battiato, è...
Siamo nella Napoli della Belle Epoque, a inizio Novecento. Eduardo Scarpetta è la star incontrastata. Un divo del teatro popolare. Un attore/autore straripante. Un padre “amorale” di figli che lo chiamano papà...
Tronfio e sostanzialmente privo di fantasia, il cinema di Donato Carrisi è l’espressione di una visione sclerotizzata del gioco mentale che presiede alle dinamiche più classiche del thriller. Evocativo e anestetizzato, invece...
Il Piccolo Teatro festeggia i 70 anni di attività e lo fa rendendo omaggio a un maestro: Louis Jouvet, uno dei più grandi attori e registi francesi del Novecento, attivo a teatro...