duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Cannes75 – Close di Lukas Dhont e la decontrazione sentimentale

      Federico Pedroni
      Maggio 28, 2022
    • Cannes75 – L’epica minimale di Leila’s Brothers di Saeed Roustaee

      Federico Pedroni
      Maggio 28, 2022
    • Cannes75 – Perdersi nel labirinto mobile per riconquistare l’appartenenza in Nostalgia, di Mario Martone

      Tonino De Pace
      Maggio 27, 2022
    • Cannes75 – Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

      Federico Pedroni
      Maggio 27, 2022
    • Cannes75 – Tori e Lokita di Jean-Pierre e Luc Dardenne e la lotta per la sopravvivenza

      Federico Pedroni
      Maggio 26, 2022
    • D’amore e d’odio: a Cannes75 Frère et Soeur di Arnaud Desplechin

      Massimo Causo
      Maggio 26, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice

      Veronica Garbagna
      Maggio 28, 2022
    • Top Gun: Maverick e il corpo del divo Cruise

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 25, 2022
    • Cannes75 – George Miller: Three Thousand Years of Longing ricerca l’incanto delle storie

      Veronica Garbagna
      Maggio 23, 2022
    • A Torino lo sguardo visionario e politico di Haile Gerima

      Giuseppe Gariazzo
      Maggio 23, 2022
    • Cannes75 – Pietro Marcello: Le vele scarlatte è un film femmina

      Veronica Garbagna
      Maggio 22, 2022
    • Cannes75 – Charlotte Vandermeersch: in Le otto montagne seguiamo due uomini puri alle prese con le fragilità della vita

      Veronica Garbagna
      Maggio 20, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Su Sky le vittorie, i conflitti e la valenza simbolica di Una squadra di Domenico Procacci (la docuserie)

      Matteo Mazza
      Maggio 18, 2022
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Gennaro Cannavacciuolo, addio al Signore del varietà

      Marì Alberione
      Maggio 26, 2022
    • Cinque studi su Mario Mieli di Irene Serini: verso un’identità trans

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 24, 2022
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Venezia 2015
Home
Venezia 2016

A Fuori Orario The Woman Who Left di Lav Diaz. Storia di Horacia, persa nella libertà

Massimo Causo
Ottobre 16, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2016
Il segno che resta di The Woman Who Left è la smaterializzazione progressiva della sua eroina, il suo progressivo disperdersi nella sofferenza collettiva, nella miseria circostante. Horacia nasce al film nel...

Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk su Chili

Massimo Causo
Aprile 10, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2016
Ancora un film sulla divisione, sullo iato che separa l’uomo in sé, punto da sempre cruciale nel cinema di KimKi-duk. Certo, Il prigioniero coreano (Geomul), presentato a Venezia 73 nella sezione Cinema...

Flagranza e distanza di Una vita da Maupassant su RaiPlay

Massimo Causo
Febbraio 15, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2016
L’assetto filmico è in flagranza, funziona prima di tutto come un dispositivo atto a cogliere il riecheggiare degli stati d’animo della protagonista. Del resto, quello che sembra interessare davvero a...

Jackie di Pablo Larrain. Autopsia a vuoto

Massimo Causo
Febbraio 24, 2017
Sogni elettrici, Venezia 2016
Il ritratto post vitam di Jacqueline Kennedy è ovviamente per Pablo Larrain l’occasione per mettere in atto la sua strategia decostruttiva del potere, lo smantellamento del corpo sacro dalla sacralità...

Pablo Larraín: Jackie, una regina senza trono

Marì Alberione
Febbraio 21, 2017
Interviste, Persone, Venezia 2016
Dopo Neruda, Pablo Larraín si dedica a un altro grande personaggio realmente esistito: Jacqueline Kennedy. Per la prima volta al centro del suo cinema c’è un personaggio femminile, interpretato da una...

Il passato colora le idee. David Lynch: The Art Life

Michele Menditto
Febbraio 20, 2017
Sogni elettrici, Venezia 2016
Vicino alla soglia dei 70 anni, David Lynch decide dal 2012 di spingersi oltre il limite di quella riservatezza che lo ha reso artista quasi imperscrutabile, deliberatamente ambiguo e misterioso non solo nella...

Hacksaw Ridge di Mel Gibson. Un eroe normale

Grazia Paganelli
Febbraio 2, 2017
Sogni elettrici, Venezia 2016
Un cast tutto australiano è stato scelto da Mel Gibson per il suo Hacksaw Ridge, film di guerra che riscopre un episodio tra i più sanguinosi della Seconda guerra mondiale che si è consumato sull’isola di...

Not quite a love story: Chazelle in La La Land

Massimo Causo
Gennaio 24, 2017
Sogni elettrici, Venezia 2016
Questione di musica, o meglio di musicalità: dopo la norma del tempo (“Not quite my tempo” urlava K.J. Simmons in Whiplash), ecco in La La Land la norma del sentimento, il ritmo cui devono stare dietro i...

Damien Chazelle: la realtà non è all’altezza dei nostri sogni

Veronica Garbagna
Gennaio 20, 2017
Interviste, Persone, Venezia 2016
Il trentenne Damien Chazelle grazie al clamoroso successo di Whiplash ha potuto girare il musical che ha sempre sognato: La La Land. Musicista raffinato, cineasta consapevole, Chazelle appare tranquillo e...

Arrival. Storia della nostra vita

Grazia Paganelli
Gennaio 18, 2017
Sogni elettrici, Venezia 2016
Un film di fantascienza come lo avrebbe inteso Zemeckis, con una dose massiccia di racconto privato, meraviglia verso l’universo intimo dei personaggi e silenzio. Il nuovo film di Denis Villeneuve Arrival,...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Cannes75 – Close di Lukas Dhont e la decontrazione sentimentale

    Federico Pedroni
    Maggio 28, 2022
  • Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice

    Veronica Garbagna
    Maggio 28, 2022
  • Cannes75 – L’epica minimale di Leila’s Brothers di Saeed Roustaee

    Federico Pedroni
    Maggio 28, 2022
  • Cannes75 – Perdersi nel labirinto mobile per riconquistare l’appartenenza in Nostalgia, di Mario Martone

    Tonino De Pace
    Maggio 27, 2022
  • Cannes75 – Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

    Federico Pedroni
    Maggio 27, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

10 hours ago

duels.it

...mette in scena i limiti sfumati di una relazione amicale che sfocia in un amore assoluto senza però saper rompere le aspettative di una collettività pronta all’etichetta, alla formalizzazione dei sentimenti. L’affetto che legava, con ogni mezzo necessario, la relazione di Léo e Rémi – cresciuta e nutrita da passeggiate incoronate dai fiori che i genitori di Léo piantano e raccolgono – viene messa in discussione dalle convenzioni sociali e da queste viene schiacciata...
Recensione di Federico Pedroni
#Cannes75
#LukasDhont
... ContinuaSee Less

Cannes75 – Close di Lukas Dhont e la decontrazione sentimentale | duels

duels.it

Léo e Rémi sono amici come si sa essere amici solo a tredici anni. Vivono le loro estati come se n...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

18 hours ago

duels.it

Tom Hanks, Olivia DeJonge, Austin Butler
Photocall Elvis di Baz Luhrmann #cannes75
... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

18 hours ago

duels.it

Racconto il desiderio folle di fare l’attrice, gli slanci potenti della giovinezza che vanno verso la vita, ma a volte anche verso la morte. Negli anni Ottanta, quelli della mia gioventù, c’erano molte ragioni per voler vivere e allo stesso tempo mettersi in pericolo. C’erano la droga, l’Aids. Al centro di Les Amandiers c’è tutto questo. Per me è stato davvero importante fare convivere umorismo e tragedia...
Intervista di Veronica Garbagna
Festival de Cannes
#LeAmandiers
#ValeriaBruniTedeschi
... ContinuaSee Less

Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice | duels

duels.it

Les Amandiers ruota attorno a tre personaggi: Stella (Nadia Tereszkiewicz), Etienne (Sofiane Bennace...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni