duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Trieste Film Festival – La lunga corsa di Andrea Magnani: casa dolce casa

      Matteo Mazza
      Gennaio 28, 2023
    • Le divagazioni intellettuali della malavita in A letto con Sartre di Samuel Benchetrit

      Tonino De Pace
      Gennaio 28, 2023
    • Trieste Film Festival – Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avanti

      Matteo Mazza
      Gennaio 27, 2023
    • Great Freedom di Sebastian Meise: l’amore nella sua forma più primitiva, su MUBI

      Fabio Vittorini
      Gennaio 27, 2023
    • La vita quotidiana e il processo creativo in Anton Čechov di René Féret

      Edoardo Pelligra
      Gennaio 26, 2023
    • Audition: l’amore e l’orrore secondo Takashi Miike

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 25, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
    • A Conegliano c’è Ron Galella, Paparazzo superstar: viaggio nell’epopea del Padrino dei paparazzi americani

      Redazione
      Dicembre 19, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Venezia 2017
Home
Venezia 2017

Su RaiPlay Ex Libris – The New York Public Library di Frederick Wiseman: un viaggio di ricerca e comprensione

Federico Pedroni
Giugno 3, 2022
Sogni elettrici, Venezia 2017
Sono cinquant’anni - il suo Titicut Follies, documentario sui pazienti del Bridgewater State Hospital, ospedale psichiatrico del Massachusetts, è del 1967 - che Frederick Wiseman analizza, seziona,...

Su RaiPlay Suburbicon di George Clooney e la stupidità del male

Federico Pedroni
Aprile 19, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2017
Suburbicon è la città delle meraviglie: integrazione razziale (certo, sono tutti bianchi), assistenza, servizi sociali: tutto sembra funzionare perfettamente in questo paradiso anni cinquanta dove i fiori,...

Su Prime Video Outrage Coda: Takeshi Kitano chiude il cerchio

Davide Di Giorgio
Novembre 15, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2017
La fine del gioco, ovvero della saga-yakuza più recente di Takeshi Kitano, la ritroviamo in questo Outrage Coda, terzo e ultimo capitolo della trilogia iniziata nel 2010 con Outrage, e proseguita due anni...

Suoni dalla sconfitta: Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli su MioCinema

Massimo Causo
Ottobre 30, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2017
I fotogrammi di Jonas Mekas lampeggiano dal repertorio come un magnifico baluginio di antico splendore, ma la spinta che Susanna Nicchiarelli sceglie per inquadrare Nico, 1988 (Orizzonti) è decisamente...

Abel Ferrara: Piazza Vittorio e le sfaccettature del diamante

Marì Alberione
Settembre 20, 2018
Interviste, Persone, Venezia 2017
Il regista newyorkese ha scelto Piazza Vittorio, quartiere nel quale risiede da qualche tempo, come oggetto del suo nuovo documentario, presentato Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Come già in...

Piazza Vittorio: Abel Ferrara, Roma e le sue vite

Davide Di Giorgio
Settembre 19, 2018
Sogni elettrici, Venezia 2017
Un regista che tenta di trovare la sua via per vivere: così si definisce Abel Ferrara nel documentario dedicato e ambientato a Piazza Vittorio Emanuele II, nel rione Esquilino, la più grande di Roma. E come...

L’affido – Una storia i violenza di Xavier Legrand: dopo aver perso tutto…

Davide Di Giorgio
Giugno 26, 2018
Sogni elettrici, Venezia 2017
Prima la nomination all’Oscar per il miglior cortometraggio con Just Before Lose Everything: quindi l’esordio nel lungometraggio per raccontare la storia di chi quel “tutto” ormai l’ha già perso...

Mektoub, My Love – Canto Uno di Kechiche. Un flusso trascinante dove perdersi e ritrovarsi

Federico Pedroni
Maggio 24, 2018
Sogni elettrici, Venezia 2017
Siamo a Séte, sulla costa occitana della Francia meridionale, negli stessi luoghi in cui era ambientato Cous Cous. L’estate è quella del 1994, quando il mondo non era ancora stato travolto dalla paura e la...

Frederick Wiseman: la New York Public Library è uno specchio della vita della città

Marì Alberione
Aprile 20, 2018
Interviste, Persone, Venezia 2017
Il nuovo lavoro di Frederick Wiseman, in uscita il 23 aprile (e in concorso all'ultima mostra di Venezia), è dedicato alla Biblioteca Pubblica di New York, la seconda istituzione bibliotecaria americana (è...

La casa sul mare Robert Guédiguian – Gruppo di famiglia in un esterno

Federico Pedroni
Aprile 13, 2018
Sogni elettrici, Venezia 2017
Un borgo di mare vicino Marsiglia: acqua cristallina, gente volitiva e un ristorante che da sempre ha l’impegno di servire buoni pasti a poco prezzo. A gestirlo è l’anziano proprietario che divide...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • Trieste Film Festival – La lunga corsa di Andrea Magnani: casa dolce casa

    Matteo Mazza
    Gennaio 28, 2023
  • Le divagazioni intellettuali della malavita in A letto con Sartre di Samuel Benchetrit

    Tonino De Pace
    Gennaio 28, 2023
  • Trieste Film Festival – Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avanti

    Matteo Mazza
    Gennaio 27, 2023
  • Great Freedom di Sebastian Meise: l’amore nella sua forma più primitiva, su MUBI

    Fabio Vittorini
    Gennaio 27, 2023
  • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

    Redazione
    Gennaio 26, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

57 minutes ago

duels.it

Trieste Film Festival – La lunga corsa di Andrea Magnani: casa dolce casaLa lunga corsa (il titolo della distribuzione internazionale è Jailbird, molto più aderente all’intreccio) racconta di un’esistenza sui generis vissuta a stretto contatto con il carcere, e di una originale forma di libertà conquistata faticosamente. Per il giovane Giacinto (Adriano Tardiolo) il carcere è da sempre la sua unica casa, dal momento che in carcere ci è nato e vi ha trascorso buona parte della sua vita, in compagnia della madre. In carcere Giacinto ha stretto legami significativi, ha imparato a camminare e ad amare e non appena le porte della prigione si chiudono alle sue spalle sente che la vita fuori da quelle mura non fa per lui...Recensione di Matteo Mazza#TSFF34#andreamagnani ... ContinuaSee Less

La lunga corsa di Andrea Magnani | duels

duels.it

La recensione di La lunga corsa di Andrea Magnani
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

8 hours ago

duels.it

Le divagazioni intellettuali della malavita in A letto con Sartre di Samuel BenchetritBenchetrit immagina Jeff un piccolo boss che svolge un non meglio identificato lavoro al porto, forse traffica in stupefacenti. È protetto dai suoi filosofici scagnozzi Jesus e Poussin che si occupano del lavoro sporco e quindi anche di convincere un giovane e macchiettistico piccolo delinquente a partecipare alla festa di sua figlia che ne è innamorata senza essere corrisposta. Ma Jeff che fa parte di un gruppo di aspiranti poeti, sul tipo degli alcolisti anonimi, trascura la moglie ed essendo invaghito di una giovane commessa del supermarket scrive improbabili versi per farla innamorare...Recensione di Tonino De PaceI Wonder Pictures ... ContinuaSee Less

A letto con Sarte di Samuel Benchetrit | duels

duels.it

La recensione di A letto con Sarte di Samuel Benchetrit
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

20 hours ago

duels.it

Trieste Film Festival – Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avantiIl primo lungometraggio di finzione del documentarista rumeno Alexandru Belc, cambia forma e direzione trasformandosi da racconto immerso nel passato (la vicenda si svolge nell’autunno del 1972, a Bucarest, in pieno regime Ceaușescu) a rilettura di un presente, quello della Romania dei giovani di oggi, ancora alla ricerca di una forte identità e, soprattutto, a romanzo di formazione sentimentale.Recensione di Matteo Mazza#metronom#TSFF34 ... ContinuaSee Less

Metronom di Alexandru Belc | duels

duels.it

La recensione di Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avanti
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni