duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Io e Lulù di Channing Tatum. L’America schietta e un po’ prevedibile del road movie

      Grazia Paganelli
      Maggio 17, 2022
    • La rimozione delle emozioni in Generazione Low Coast di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre

      Fabio Vittorini
      Maggio 15, 2022
    • Noi due di Nir Bergman: un viaggio alla fine del mondo

      Matteo Mazza
      Maggio 14, 2022
    • L’acqua e la pietra: Undine – Un amore per sempre di Christian Petzold su MUBI

      Massimo Causo
      Maggio 12, 2022
    • Tromperie – Inganno di Arnaud Desplechin e i tradimenti “letterari” di Philip Roth

      Grazia Paganelli
      Maggio 11, 2022
    • Gli Stati Uniti contro Billie Holiday di Lee Daniels: una voce che continua a gridare

      Marì Alberione
      Maggio 10, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Coez: tracce profonde da canzone d’autore

      Enrico Danesi
      Aprile 24, 2022
    • Hasta siempre, Magister

      Stefano Tevini
      Aprile 20, 2022
    • Letizia Battaglia: la fotografia come salvezza e verità

      Redazione
      Aprile 14, 2022
    • Gianni Cavina, il bel ricordo di un attore familiare

      Tonino De Pace
      Marzo 29, 2022
    • Kristen Stewart: Diana aveva un’energia magica

      Veronica Garbagna
      Marzo 23, 2022
    • William Hurt: il brivido dell’attore perfetto

      Mauro Gervasini
      Marzo 15, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
    • Il Blu-ray Criterion di The Last Waltz di Martin Scorsese e il miracolo del rock

      Massimo Rota
      Aprile 20, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues o della responsabilità della scelta

      Matteo Columbo
      Maggio 8, 2022
    • Venezia79 – A Paul Schrader il Leone d’oro alla carriera

      Redazione
      Maggio 4, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Gennaio 31, 2018

Barbara di Mathieu Amalric e il gioco dell’innamoramento

Grazia Paganelli
Gennaio 31, 2018
Sogni elettrici
Sarebbe piaciuto a Corso Salani Barbara, quarto film di Mathieu Amalric, presentato all’interno della quarta edizione del festival Seeyousound di Torino (ma ha aperto il Certain regard di Cannes 2017)....

Al Museo del Paesaggio c’è la collettiva Il tesoro è sempre più grande di quello che hai stretto tra le mani

Redazione
Gennaio 30, 2018
Live, Mostre
Fino al 25 febbraio al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto, in provincia di Venezia, si può visitare la mostra collettiva Il tesoro è sempre più grande di quello che hai stretto tra le mani che riunisce...

Federica Fracassi e Luca Micheletti: Rosmersholm – Il gioco (fantasmatico) della confessione

Marì Alberione
Gennaio 30, 2018
Interviste, Persone
Federica Fracassi e Luca Micheletti hanno scelto di portare in scena Rosmersholm, scritto da Henrik Ibsen nel 1886, nella riduzione di Massimo Castri. Via quindi tutti i personaggi di contorno per questo...

Il Dream Team Streep-Hanks-Spielberg racconta The Post

Veronica Garbagna
Gennaio 29, 2018
Interviste, Persone
Luglio 1971: un analista decide che è tempo di rendere pubblici i documenti segreti che il Segretario di stato aveva voluto fossero raccolti sulla Guerra del Vietnam. I Pentagon Papers dicevano che 5...

«Andare in discoteca era come entrare in chiesa» – Il doc di Sophie Fiennes su Grace Jones

Raffaella Giancristofaro
Gennaio 29, 2018
Interviste, Tff 2017
Classe 1967, sguardo incandescente, volontà di ferro e curiosità senza limiti, Sophie Fiennes ha debuttato al cinema nel ‘98 con un corto, Lars from 1-10, in cui Von Trier spiega il decalogo del Dogma (che...

Rade Šerbedžija: forse il teatro è la dimensione per me più congeniale

Luca Barnabé
Gennaio 27, 2018
Interviste, Persone
«Può parlare un po’ più forte? Scusi, ma quando ero un giovane teatrante un collega sparò alle mie spalle, per scherzo, un colpo con la pistola di scena, a pochi centimetri dal mio orecchio sinistro......

Chiamami col tuo nome: Guadagnino e il riflesso dell’amore

Massimo Causo
Gennaio 26, 2018
Sogni elettrici
L'idea del rispecchiamento, implicita nel farsi chiamare col nome dell'altro, è la matrice che forma il cinema di Luca Guadagnino, la sua cifra poetica e la formulazione stilistica, lo splendore del suo fare...

Cinema e musica nella IV edizione di SEEYOUSOUND

Redazione
Gennaio 26, 2018
Festival, Live
È arrivato alla IV edizione il SEEYOUSOUND International Music Film Festival, il primo in Italia dedicato al cinema internazionale a tematica musicale diretto da Maurizio Pisani. Dal 26 gennaio al 4 febbraio...

Il fascismo non è un movimento politico. È una mentalità: storia e rimozione in Pagine nascoste

Raffaella Giancristofaro
Gennaio 24, 2018
Interviste, Persone, Tff 2017
È un documentario importante e attuale, Pagine nascoste di Sabrina Varani (in TFF Doc - Fuori Concorso all'ultimo Torino Film Festival), di cui la protagonista Francesca Melandri, sceneggiatrice e scrittrice,...

Downsizing: il solito piccolo mondo secondo Alexander Payne

Massimo Causo
Gennaio 24, 2018
Sogni elettrici, Venezia 2017
The incredible shrinking man, ovvero la commedia in miniatura dell'umanità in cerca del suo posto nel mondo. Che poi è una delle linee portanti di tutto il cinema di Alexander Payne: drammi per ridere del...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Io e Lulù di Channing Tatum. L’America schietta e un po’ prevedibile del road movie

    Grazia Paganelli
    Maggio 17, 2022
  • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

    Massimo Rota
    Maggio 16, 2022
  • La rimozione delle emozioni in Generazione Low Coast di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre

    Fabio Vittorini
    Maggio 15, 2022
  • Noi due di Nir Bergman: un viaggio alla fine del mondo

    Matteo Mazza
    Maggio 14, 2022
  • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

    Marì Alberione
    Maggio 13, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

14 minutes ago

duels.it

A Bucha Ivanka Siolkowsky dipinge fiori per coprire i segni delle pallottole russe... ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

22 minutes ago

duels.it

Un soldato ucraino nell'acciaieria Azovstal a Mariupol, ieri mattina. ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

3 hours ago

duels.it

Mai commedia e mai dramma, Io e Lulù è un road movie che si apre ai paesaggi mozzafiato delle foreste del nord-ovest o delle scogliere della west coast, fino alle infinite pianure desertiche, condite con l’indie-folk di una colonna sonora robusta e riflessioni sulla guerra e su un’America schietta, popolare ma ferita sotto molti punti di vista.
Recensione di Grazia Paganelli
NOTORIOUS Pictures
... ContinuaSee Less

Io e Lulù di Channing Tatum. L'America schietta e un po' prevedibile del road movie | duels

duels.it

Inaspettatamente campione di incassi negli Stati Uniti, Io e Lulù segna l'esordio dietro la macchin...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni