Su Chili La ragazza d’autunno di Kantemir Balagov e l’eloquenza dei corpi Fabio Vittorini Novembre 7, 2020 Sogni elettrici Amore (come ragione involontaria di) Morte: una madre gioca felice con il suo bambino e, a causa di uno spasmo che la immobilizza, lo soffoca. Amore...
Nolan TENET tempus Fabio Vittorini Agosto 26, 2020 Sogni elettrici In Tenet a più riprese Protagonista, mero personaggio-funzione come dice il nome antonomastico, dice a se stesso e a noi che non è sempre...
ShorTS 2020 – La ricerca del sublime di Edmund Burke in The Trouble with Nature di Illum Jacobi Fabio Vittorini Luglio 8, 2020 Sogni elettrici Immaginate un inglese imparruccato e imbellettato disteso in un campo di lavanda, che si alza e legge una riflessione sull’indifferenza che segue...
Gli anni amari di Andrea Adriatico: Mario Mieli fra trip lisergico, pathos e pulsione politica Fabio Vittorini Luglio 1, 2020 Sogni elettrici Fa male pensare che, a mezzo secolo dal decennio libertario e variopinto dei Settanta del Novecento, la cultura popolare di un’Italietta sempre...
Su Chili Cattive acque: il cinema civile secondo Todd Haynes Fabio Vittorini Giugno 16, 2020 Sogni elettrici Il cinema di Todd Haynes segue un percorso etico costante di conciliazione tra mondo e sogno. Tutti i suoi personaggi sono in cerca di...
Su Prime Video l’attrazione del vuoto in Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson Fabio Vittorini Giugno 10, 2020 Sogni elettrici Un buon racconto è una ciambella col buco. Un buon racconto giallo è una ciambella col buco la cui ricetta non è facile da realizzare. Ogni buon...
Il turco in Italia: alla Scala l’incompiutezza del vivere è messa in quarantena Fabio Vittorini Marzo 11, 2020 Live, Teatro Dopo ventitré anni di assenza, Il turco in Italia di Gioachino Rossini è tornato al Teatro alla Scala di Milano lo scorso sabato 22 febbraio. Ha...
Atti osceni: cronaca della morte annunciata di Oscar Wilde Fabio Vittorini Gennaio 8, 2020 Live, Teatro A distanza di due anni dalla rilettura al maschile di Salomè e da quella satirica de Il Fantasma di Canterville, Ferdinando Bruni e Francesco...
L’importanza di chiamarsi Ernesto e la velocità del pensiero di Oscar Wilde Fabio Vittorini Dicembre 3, 2019 Live, Teatro Sulle scene del Teatro Elfo Puccini di Milano continua l’esplorazione che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia hanno iniziato ormai da tempo...
TFF37- Fin de siglo di Lucio Castro e Pink Wall di Tom Cullen e il destino dell’amore Fabio Vittorini Dicembre 1, 2019 Sogni elettrici Pink Wall di Tom Cullen Tutti, uscendo dal cinema dopo avere visto un film d’amore, uno di quelli che ci convincono ben inteso, un...