Fantasmi d’amore: Lasciami andare di Stefano Mordini Massimo Causo Ottobre 13, 2020 Sogni elettrici L'idea di costruire un film gotico sulla trasparenza, come fa Stefano Mordini in Lasciami andare, è in sé tanto intrigante quanto sospetta. Il...
Fuga dalla cometa. La fine del mondo secondo Greenland di Ric Roman Waugh Massimo Causo Ottobre 12, 2020 Sogni elettrici Non fosse per il periodo disgraziato in cui arriva sugli schermi, lascerebbe il tempo che trova. Ma Greenland viene rilasciato nell'autunno del...
Memoria, testimonianza e messa in scena: Assandira di Salvatore Mereu Massimo Causo Ottobre 10, 2020 Sogni elettrici La pioggia che cade violenta su Costantino nella notte che apre Assandira appiana ogni cosa, come fosse un giudizio equanime su una storia che di...
L’inesauribile indifferenza del dolore. Sull’infinitezza di Roy Andersson Massimo Causo Ottobre 8, 2020 Sogni elettrici, Venezia 2019 C’è una certa tenerezza nella disperazione panica che aggredisce i personaggi di Roy Andersson in Sull'infinitezza (in Concorso a Venezia 76). Le...
Roubaix, une lumière. La luce nel noir di Arnaud Desplechin Massimo Causo Ottobre 1, 2020 Cannes 2019, Sogni elettrici Un canto di Natale, temperatura noir, caratura polar, composizione Desplechin, dove quindi la figura e lo sfondo dialogano, danzando un paso doble...
L’acqua e la pietra: Undine – Un amore per sempre di Christian Petzold Massimo Causo Settembre 24, 2020 Sogni elettrici C’è l’acqua e c’è la pietra, realtà fluida e realtà solida nello spazio offerto da Berlino, la città che più di qualunque altra è spazio...
Su Mubi l’islandese Echo: l’istante prolungato di Runar Runarsson Massimo Causo Settembre 22, 2020 Sogni elettrici L'istante prolungato, il momento tenuto come una nota che taglia la struttura armonica di una composizione: anche in Echo, il suo terzo...
Su RaiPlay L’altro volto della speranza di Aki Kaurismaki – Il lato opposto della speranza non è la disperazione Massimo Causo Settembre 20, 2020 Berlinale 67, Sogni elettrici Un film di Aki Kaurismaki è sempre la prova che il punto di contatto tra la moralità del filmare e la sostanza “politica” del pensiero...
Alps, il disumanesimo conclamato di Yorgos Lanthimos Massimo Causo Settembre 19, 2020 Sogni elettrici C'è un che di involontariamente significativo nel destino di sala di Alps, qualcosa che transita dal tracciato di un film su impropri ritorni a...
Venezia77 – Samp, la morale sghemba di Flavia Mastrella e Antonio Rezza Massimo Causo Settembre 11, 2020 Sogni elettrici L'arte sghemba di Flavia Mastrella e Antonio Rezza ci segue dall'inizio degli anni '90, come un refrain isolato che, tra cinema, televisione e...