Con I cieli c’è l’occasione imperdibile di conoscere l’opera della newyorchese Sandra Newman (Boston, 1965), arrivata al quarto romanzo e finalmente tradotta da noi grazie a Ponte alle Grazie, euro 16,80, pag.246...
Peter Handke è stato insignito del Nobel 2019 per: ” il suo lavoro influente che con abilità linguistica ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana”. Lo scorso anno il premio...
“La libertà è tutto, d’accordo. Ma parlare di libertà ed essere liberi sono due cose diverse. Voglio dire che è difficile essere liberi quando ti comprano e vendono al mercato…” (Easy Rider)...
In tempi grami come questi c’è bisogno di una guida sicura, qualcuno che ci indichi la via mentre intorno a noi si fa scempio del senso di umanità e si impone un...
L’attore olandese non poteva e non voleva liberarsi di Roy Batty, il personaggio che gli aveva regalato l’immortalità cinematografica. In occasione del ritorno di Blade Runner al cinema (sottotitolo: The Final Cut)...
Il romanzo di Vittorini è la mappa di un’isola che nello stesso tempo racchiude nei suoi confini tutto l’universo. Ninive e Babilonia e Gerusalemme e Samarcanda, tutto il passato e il futuro...
Con Suites di fine anno (Florestano Edizioni, pag.132, euro 10) Roberto Maggi ci propone un protagonista che nel suo agire/pensare crea una sorta di campo magnetico che attrae (auto)analisi, insofferenza, incomprensione riguardo...
Per ricordare i 40 anni della morte di Giuseppe Berto (1 novembre 1978) Neri Pozza ha ripubblicato il suo esordio: Il cielo è rosso (pag.430, euro 18). Berto (Il male oscuro, Anonimo...
Onde è una delle poche selezioni di festival che ti sorprende sempre con cinema fuori misura (per modalità estetiche e intenti autoriali), propone alternative stimolanti a chi non regge più il cinema...
Se n’è andato a 91 anni Guido Ceronetti, filosofo, intellettuale e saggista gigantesco che traduceva gli Epigrammi di Marziale (1964), I Salmi (1967, 1985), Le poesie di Catullo (1969) e costruiva un mondo con...