La parola “palisiada” significherebbe lapalissiano. L’aggettivo sta a definire, nel nostro caso, forse una continuità visto che il film dell’esordiente regista ucraino si svolge con due eventi che danno vita alla storia,...
Il cinema coreano, ancora una volta, si distingue per due elementi che ricorrono con una certa frequenza. Da una parte una complessità nella elaborazione della vicenda con inattesi detour, che non solo...
Vita artistico cinematografica molto strana quella dello spagnolo Erice con all’attivo solo quattro lungometraggi (Lo spirito dell’alveare del 1973, El sur del 1983, El sol del membrillo 1992 e ora nel 2023...
Mariano Llinás conferma il suo tratto d’autore anche in questo piccolo film che sa diventare oggetto più trattabile nel suo più semplice impianto rispetto a quello delle altre sue opere più recenti,...
Nel Concorso dei documentari italiani al TFF numero 41, il film di Riccardo Giacconi riserva non poche sorprese a cominciare dalla sua struttura narrativa e di genere che il regista sa stravolgere...
Ancora una volta, Jean-Luc Godard, ancora una volta, dopo avere interrotto il pacifico godimento del (suo) cinema con un suo gesto opponente e ostruttivo ha impedito i futuri delle sue visioni, ha...
Ne abbiamo conosciuti di registi caparbi, più o meno disperatamente aggrappati alla loro poetica anche quando si dimostrava un po’ stanca, un po’ alle corde, autori cioè che hanno fatto il cinema...
Il mondo di Di Costanzo, così come egli stesso ce lo mostra con alcuni dei suoi film, è un mondo fatto di ideale pedagogia, di riflessione sul metodo di apprendimento di quella...
Si assiste con un certo piacere alle mutazioni del cinema italiano. Alcune idee, nonostante tutto ciò che accade in un tempo di restaurazione come il nostro, si fanno vive, colorando di sé...
«Avevo una macchina molto grossa, molto visibile come appunto si usava allora per quelli che facevano la televisione e quando io entrai … nel baretto famoso dell’Università [Statale di Milano n.d.r.] nessuno...