duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • 2028 – La ragazza trovata nella spazzatura di Michal Krzywicki: in fuga dalla distopia di stato

      Francesco Foschini
      Marzo 27, 2023
    • Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri: cogliere la libertà

      Matteo Mazza
      Marzo 26, 2023
    • Le mura di Bergamo di Stefano Savona: la guarigione è nella comunità

      Raffaella Giancristofaro
      Marzo 25, 2023
    • Ai margini del mondo: Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel

      Massimo Causo
      Marzo 24, 2023
    • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 21, 2023
    • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

      Tonino De Pace
      Marzo 20, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Inseguendo l’inafferrabile Enzo

      Filippo Mazzarella
      Marzo 28, 2023
    • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

      Massimo Causo
      Marzo 23, 2023
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Diabolik: Eva Kant compie sessant’anni e lotta per il suo nome

      Grazia Paganelli
      Marzo 27, 2023
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
    • Scatole cinesi: Gli incompiuti, il nuovo romanzo di Anna Kantoch

      Stefano Tevini
      Febbraio 26, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

      Matteo Columbo
      Marzo 25, 2023
    • Milan Machinima Festival – Il machinima come critica creativa all’intelligenza artificiale

      Matteo Bittanti
      Marzo 24, 2023
    • Il Bolzano Film Festival Bozen 2023 celebra Christine A. Maier e Jacopo Quadri

      Redazione
      Marzo 23, 2023
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
    • Riccardo III di Kriszta Székely: l’eterno ritorno del male

      Marì Alberione
      Marzo 17, 2023
    • Enrico Melozzi e l’Orchestra Notturna Clandestina al Teatro Civico di Rho

      Redazione
      Marzo 10, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Cannes 2016
Home
Cannes2016

Il cliente. Un meccanismo a orologeria

Grazia Paganelli
Gennaio 3, 2017
Cannes2016, Sogni elettrici
C’è sempre qualcosa che cambia all’interno dei film di Asghar Farhadi, come se il punto sia l’osservazione delle trasformazioni che possono avere origine e la loro ramificazione a partire da un evento...

Il GGG. Steven Spielberg nella caverna di Platone

Grazia Paganelli
Dicembre 27, 2016
Cannes2016, Sogni elettrici
Con la testa nascosta sotto le coperte, la piccola Sophie legge libri di avventure e ha le sue regole per superare la sua “ora del lupo”, l’insonnia che la porta a gironzolare per i corridoi...

Xavier Dolan: nient’altro che la fine del mondo

Massimo Causo
Dicembre 8, 2016
Cannes2016, Sogni elettrici
Il narcisismo compulsivo del cinema di Xavier Dolan alle prese con l’elaborazione preventiva del lutto: quasi un plot obbligatorio per l’egocentrismo del giovane genio cinematografico canadese, una tappa...

Fai bei sogni e i suoi interrogativi sospesi

Grazia Paganelli
Novembre 9, 2016
Cannes2016, Sogni elettrici
L’impressione che si ha dopo aver visto Fai bei sogni, il film di Marco Bellocchio tratto dal romanzo omonimo di Massimo Gramellini, è che si tratti (e si sia trattato nella preparazione e sul set) di...

Woody Allen: Café Society è come un romanzo

Veronica Garbagna
Settembre 25, 2016
Cannes2016, Interviste, Persone
In Café Society, in pieni anni Trenta, il giovane ebreo Bobby (Jesse Eisenberg) lascia il Bronx per andare a Hollywood dove spera che lo zio agente di attori (interpretato da Steve Carrell dopo che Bruce...

L’effetto acquatico: il piacere del racconto

Giuseppe Gariazzo
Agosto 26, 2016
Cannes2016, Sogni elettrici
Nel corso dei suoi film Sólveig Anspach ha creato una sua comunità, un gruppo di attrici, attori, collaboratori con i quali lavorare instaurando una complicità che ben si nota alla visione delle sue opere....

Dumont fra lotta di classe e mostruosità quotidiana

Federico Pedroni
Agosto 23, 2016
Cannes2016, Sogni elettrici
Su una costa magnifica e frastagliata della Normandia di inizio Novecento, dominata dalle falesie e da una natura a cui non è facile adattarsi, iniziano a scomparire dei turisti. Un mistero che l’obeso...

The Neon Demon, un film da sfogliare

Federico Pedroni
Giugno 9, 2016
Cannes2016, Sogni elettrici
Una giovane donna giace plastica in un lago di sangue, il vestito blu acceso, una bianchissima luce sparata, i lampi di un flash. Jesse è appena arrivata a Los Angeles, il sogno di successo racchiuso negli...

La rabbia giovane di Fiore

Giuseppe Gariazzo
Maggio 28, 2016
Cannes2016, Sogni elettrici
È scritto sul volto di Dafne Scoccia Fiore. Ed è, Fiore, il film che, nella continuità di una filmografia attenta all’esplorazione delle relazioni sociali in corso nella stratificazione multiculturale...

Pedro Almodóvar: i miei film sono sempre sul destino

Veronica Garbagna
Maggio 27, 2016
Cannes2016, Interviste, Persone
Accolto al festival di Cannes con il rispetto che si deve a un grande regista arrivato al film n.20, Almodóvar ci illustra il suo Julieta. Film che trasferisce i racconti di Alice Munro nella Madrid...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Inseguendo l’inafferrabile Enzo

    Filippo Mazzarella
    Marzo 28, 2023
  • Diabolik: Eva Kant compie sessant’anni e lotta per il suo nome

    Grazia Paganelli
    Marzo 27, 2023
  • 2028 – La ragazza trovata nella spazzatura di Michal Krzywicki: in fuga dalla distopia di stato

    Francesco Foschini
    Marzo 27, 2023
  • Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri: cogliere la libertà

    Matteo Mazza
    Marzo 26, 2023
  • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

    Matteo Columbo
    Marzo 25, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

2 hours ago

duels.it

...Non abbiamo parlato di canzoni o di musica; non tanto, perlomeno. Abbiamo parlato di non so cosa, dello stato delle cose, di quelle cose che succedevano alla sua gente e che lo intristivano da sempre, continuando a saltare di palo in frasca come faceva lui che sembrava non pensasse, ma che in realtà aveva un cervello che pensava più veloce e meglio di quanto poi il suo organismo non gli consentisse di dire. Ricordo che era molto serio; con questo confermando non solo il luogo comune che i comici sono tra le persone più tristi del mondo, ma anche che dentro al suo, di mondo, e alle parole e alle armonie e agli arrangiamenti personalissimi e unici e inimitabili delle sue canzoni, come tutti sanno, c’era sempre stato davvero poco da ridere.Articolo di Filippo Mazzarella#enzojannacci ... ContinuaSee Less

Inseguendo l'inafferrabile Enzo | duels

duels.it

Ho incontrato di persona Enzo Jannacci solo tre volte. La prima, nel 1979. Avevo dodici anni, era ap...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

17 hours ago

duels.it

Sharon Tate, 1968 ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

19 hours ago

duels.it

Ivano Marescotti (1946-2023). Qui nei panni del dr. Randazzo in Johnny Stecchino di Benigni. ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni