duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse di James Gray

      Federico Pedroni
      Marzo 29, 2023
    • 2028 – La ragazza trovata nella spazzatura di Michal Krzywicki: in fuga dalla distopia di stato

      Francesco Foschini
      Marzo 27, 2023
    • Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri: cogliere la libertà

      Matteo Mazza
      Marzo 26, 2023
    • Le mura di Bergamo di Stefano Savona: la guarigione è nella comunità

      Raffaella Giancristofaro
      Marzo 25, 2023
    • Ai margini del mondo: Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel

      Massimo Causo
      Marzo 24, 2023
    • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 21, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Inseguendo l’inafferrabile Enzo

      Filippo Mazzarella
      Marzo 28, 2023
    • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

      Massimo Causo
      Marzo 23, 2023
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij

      Stefano Tevini
      Marzo 29, 2023
    • Diabolik: Eva Kant compie sessant’anni e lotta per il suo nome

      Grazia Paganelli
      Marzo 27, 2023
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

      Matteo Columbo
      Marzo 25, 2023
    • Milan Machinima Festival – Il machinima come critica creativa all’intelligenza artificiale

      Matteo Bittanti
      Marzo 24, 2023
    • Il Bolzano Film Festival Bozen 2023 celebra Christine A. Maier e Jacopo Quadri

      Redazione
      Marzo 23, 2023
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
    • Riccardo III di Kriszta Székely: l’eterno ritorno del male

      Marì Alberione
      Marzo 17, 2023
    • Enrico Melozzi e l’Orchestra Notturna Clandestina al Teatro Civico di Rho

      Redazione
      Marzo 10, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
  • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

    Massimo Rota
    Giugno 1, 2020
    (Non) luoghi, Video
  • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

    Redazione
    Maggio 31, 2016
    (Non) luoghi
  • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

    Redazione
    Aprile 25, 2016
    (Non) luoghi
Home
(Non) luoghi

Il City Museum di St. Louis fra arte e playground

Redazione
Giugno 7, 2015
(Non) luoghi
A St. Louis è in continua evoluzione il City Museum che in realtà, più che un museo è l'assoluta antitesi ai parchi commerciali alla Disneyland....

Sean Yoro, un writer a fior d’acqua

Redazione
Giugno 1, 2015
(Non) luoghi
A cavallo di una tavola da surf, mentre galleggia fra le onde, l'emergente writer Sean Yoro (ma si firma anche Hula), oggi di base a New York, nato e...

Il senso per le fiabe di Kilian Schönberger

Redazione
Maggio 7, 2015
(Non) luoghi
Sono alcuni anni che il fotografo Kilian Schönberger si occupa di paesaggio, della sua incredibile forza evocativa, del suo cambiare per...

Il cinema è deserto

Redazione
Maggio 5, 2015
(Non) luoghi
            Nel 2014 il fotografo estone Kaupo Kikkas ha fatto una scoperta incredibile in un...

Thomas Lamadieu e gli abitanti del cielo

Redazione
Aprile 19, 2015
(Non) luoghi
Nato nel 1985 ad Avignone, l'illustratore Thomas Lamadieu è stato uno dei membri dell'ACA (gruppo di artisti con base nella sua città natale) e ha...

An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

Redazione
Marzo 24, 2015
(Non) luoghi
Nato nel 1973 ad Hastings in Nuova Zelanda, formatosi come designer, Daniel Crooks è un artista che mette al centro dei suoi lavori lo spazio, la...

Lost Destination: gli stadi scomparsi

Redazione
Marzo 19, 2015
(Non) luoghi
Il leggendario Highbury dell’Arsenal, casa dei Gunners dal 1913 al 2006 e poi ristrutturato e trasformato in appartamenti; il mai abbastanza...

Si ricostruisce il labirinto di Shining

Redazione
Febbraio 27, 2015
(Non) luoghi
Lo Stanley Hotel aperto nel 1909 In Colorado, all'inizio del Parco nazionale delle Montagne Rocciose, sul bordo di una fitta foresta, circondato...

Le luci e il ghiaccio di Gerry Hofstetter

Redazione
Febbraio 19, 2015
(Non) luoghi
L'artista svizzero Gerry Hofstetter in questi mesi ha realizzato installazioni composte da immagini e coreografie di luce e le ha proiettate su...

Cy Kuckenbaker e Il collasso delle macchine

Massimo Rota
Febbraio 2, 2015
(Non) luoghi
Cy Kuckenbaker è un fotografo e videoartista di San Diego ormai affermato. Si è fatto notare un paio di anni fa grazie a un video geniale e...
    • 1
    • 2
    • 3

Gli ultimi pubblicati

  • Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij

    Stefano Tevini
    Marzo 29, 2023
  • La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse di James Gray

    Federico Pedroni
    Marzo 29, 2023
  • Inseguendo l’inafferrabile Enzo

    Filippo Mazzarella
    Marzo 28, 2023
  • Diabolik: Eva Kant compie sessant’anni e lotta per il suo nome

    Grazia Paganelli
    Marzo 27, 2023
  • 2028 – La ragazza trovata nella spazzatura di Michal Krzywicki: in fuga dalla distopia di stato

    Francesco Foschini
    Marzo 27, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

4 hours ago

duels.it

Maxim Kammerer è a capo dell’ufficio Eventi Insoliti del COMCON-2, la grande agenzia di sicurezza planetaria. In un’epoca di prosperità in cui la civiltà umana vive un momento di grande espansione che la porta a prendere contatto con popoli alieni, fenomeni inspiegabili come attacchi di isteria di massa colpiscono il genere umano (...) Le onde placano il vento potrebbe quasi sembrare un libro di fantascienza classica. Se non fosse che alla penna ci sono i fratelli Strugackij. E della scrittura di Arkadij e Boris c’è tutto in quest’opera. La trama scorre con un ritmo lento, a tratti meditabondo...Articolo di Stefano Tevini - Writing Class Hero#arkadijborisstrugackij ... ContinuaSee Less

Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij | duels

duels.it

Maxim Kammerer è a capo dell'ufficio Eventi Insoliti del COMCON-2, la grande agenzia di sicurezza p...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

11 hours ago

duels.it

I biglietti vanno da 16 a 34 sterline. Il cast: Sebastien Torkia as Silvio Berlusconi, Sally Ann Triplett as Ilda, Jenny Fitzpatrick as Fama, Natalie Kassanga as Bella, plus McCallam Connell as the Judge, John Conroy as Luigi, Susan Fay as Mama Rosa, Emma Hatton as Veronica, Gavin Wilkinson as Vladimir Putin and Matthew Woodyatt as Antonio. ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

12 hours ago

duels.it

James Gray in Armageddon Time, un racconto di formazione dal forte sapore autobiografico, tinteggia un affresco di una peculiare famiglia allargata di ebrei emigrati dall’Europa orientale in cerca di un mondo migliore e di una speranza di rinascita, mettendola però di fronte a un orizzonte sociale di rinnovata ingiustizia....Recensione di Federico Pedroni#JamesGrayUniversal Pictures ... ContinuaSee Less

La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time – Il tempo dell'apocalisse di James Gray | duels

duels.it

New York, Queens, autunno del 1980. Paul ha dieci anni e affronta il passaggio dalle elementari alle...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni