duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Berlinale 71: Per Lucio, l’Italia di Dalla secondo Pietro Marcello

      Massimo Causo
      Marzo 4, 2021
    • Berlinale 71: tra tutto e niente, Le monde après nous di Louda Ben Salah-Cazanas

      Massimo Causo
      Marzo 4, 2021
    • Berlinale 71 – FREIZEIT or: the opposite of doing nothing di Caroline Pitzen

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 3, 2021
    • Berlinale 71: Bad Luck Banging or Loony Porn, Radu Jude tra pubblico e privato

      Massimo Causo
      Marzo 3, 2021
    • Berlinale 71: in concorso Introduction, gli spiazzamenti affettivi di Hong Sang-soo

      Massimo Causo
      Marzo 2, 2021
    • Silenzi e verità: alla Berlinale 71 Moon, 66 Question dell’esordiente greca Jacqueline Lentzou

      Massimo Causo
      Marzo 2, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il tempo che passa, e tanto cinema, nell’album La Signora Marron di Franzoni/Zamboni

      Enrico Danesi
      Febbraio 18, 2021
    • Per le offese alla Corona il rapper catalano Pablo Hasél (incredibilmente) condannato a nove mesi di carcere

      Redazione
      Febbraio 13, 2021
    • Addio a Moufida Tlatli, montatrice, regista, ministro: figura di riferimento della cultura panaraba

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 12, 2021
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La guerra degli outsider: Troma’s War per la prima volta in Blu-ray da DigitMovies

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 27, 2021
    • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

      Stefano Tevini
      Febbraio 23, 2021
    • Folk horror dalla Colombia: in Blu-ray per DigitMovies Luz Il fiore del male, di Juan Diego Escobar Alzate

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 21, 2021
    • Back to Jack. Silver Surfer: Nero – Donnie Cates, Tradd Moore e l’eredità di Jack Kirby

      Stefano Tevini
      Febbraio 17, 2021
    • Ciervo di Pilar García-Fernandezsesma: un corto di animazione affronta gli abusi domestici

      Redazione
      Febbraio 16, 2021
    • Tributo alla terra, torna il graphic journalism di Joe Sacco

      Stefano Tevini
      Febbraio 11, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
    • MyFrenchFilmFestival: l’esordio di Arnaud Desplechin

      Grazia Paganelli
      Febbraio 8, 2021
    • Locarno Shorts Weeks: online 22 corti all’ombra del Pardo

      Redazione
      Febbraio 5, 2021
    • Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2021
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Homemade

Home
Industria culturale

Homemade, su Netflix i corti d’autore dalla pandemia

Redazione
Giugno 25, 2020
Industria culturale
17 cortometraggi Homemade ovvero fatti in casa, senza crew né budget ma solo con la creatività. Così Ladj Ly, Paolo Sorrentino, Rachel Morrison, Pablo Larraín, Hungano Nyoni, Natalia Beristáin, Sebastian...

    Gli ultimi pubblicati

    • Berlinale 71: Per Lucio, l’Italia di Dalla secondo Pietro Marcello

      Massimo Causo
      Marzo 4, 2021
    • Berlinale 71: tra tutto e niente, Le monde après nous di Louda Ben Salah-Cazanas

      Massimo Causo
      Marzo 4, 2021
    • Berlinale 71 – FREIZEIT or: the opposite of doing nothing di Caroline Pitzen

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 3, 2021
    • Berlinale 71: Bad Luck Banging or Loony Porn, Radu Jude tra pubblico e privato

      Massimo Causo
      Marzo 3, 2021
    • Berlinale 71: in concorso Introduction, gli spiazzamenti affettivi di Hong Sang-soo

      Massimo Causo
      Marzo 2, 2021

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    duels.it

    7 hours ago

    duels.it

    ...un documento che si offre come ritratto del cantautore bolognese e resta nelle mani dello spettatore come l’affresco sociale di un paese bello e perduto. E non è tanto per l’ampio e come sempre profondo utilizzo del repertorio filmato, per la magnifica ridondanza delle immagini di un’Italia che trapassa dal pre al postindustriale sotto gli occhi di un artista di umili origini, di informe formazione musicale, di multiforme e precoce talento, di lucida saggezza popolare… L’elenco delle qualità di Lucio Dalla che emergono dalla narrazione del film potrebbe continuare a lungo, ma va detto che, per quanto riesca a focalizzare molto bene sia la carriera che la personalità del cantautore, quello che il film stringe davvero in mano alla fine è l’emozione di un canto popolare, la coralità di una visione d’insieme che racconta l’avventura di un intero paese.
    Recensione di Massimo Causo
    Berlinale - Berlin International Film Festival
    ... ContinuaSee Less

    Berlinale 71: Per Lucio, l'Italia di Dalla secondo Pietro Marcello | duels

    duels.it

    È sin troppo facile intuire perché Per Lucio : agli occhi di Pietro Marcello, Lucio Dalla appare u...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    8 hours ago

    duels.it

    il giovane piccolo eroe del film, ha l’aria un po’ battuta e sfrontata dei perdenti per destino sociale in cerca di riscatto: studente con ambizioni di scrittore, percorre le strade di Parigi muovendo dalla periferia, dove è stato cresciuto dalla madre e dal padre coi guadagni del loro piccolo bar di periferia...
    Recensione di Massimo Causo
    Berlinale - Berlin International Film Festival
    ... ContinuaSee Less

    Berlinale 71: tra tutto e niente, Le monde après nous di Louda Ben Salah-Cazanas | duels

    duels.it

    Lo sguardo un po' di traverso, ferito e sospettoso, che scorge negli occhi del suo protagonista, è ...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    1 day ago

    duels.it

    Nella Germania di gentrificazione, cantieri aperti, persone che (se ne parla, non si vede) dovranno trovare altre sistemazioni perché cacciate dai quartieri in rifacimento da destinare a benestanti, razzismo, gruppi di estrema destra cui si fa riferimento, capitalismo invasivo, sessismo, un gruppo di giovani sui vent’anni si incontra e discorre, riflette, si scambia opinioni. Accade nella notevole opera prima della tedesca Caroline Pitzen...
    Recensione di Giuseppe Gariazzo
    Woche der Kritik
    ... ContinuaSee Less

    Berlinale 71 – FREIZEIT or: the opposite of doing nothing di Caroline Pitzen | duels

    duels.it

    Nella Germania di gentrificazione, cantieri aperti, persone che (se ne parla, non si vede) dovranno ...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni