duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Il paradiso probabilmente, la scena immobile di Elia Suleiman

      Massimo Causo
      dicembre 5, 2019
    • Western Stars: paesaggio con figure

      Mauro Gervasini
      dicembre 4, 2019
    • TFF37- L’attrazione del vuoto in Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson

      Fabio Vittorini
      dicembre 3, 2019
    • TFF37 – Prigionieri della terra: El Hoyo, di Galder Gaztelu-Urrutia

      Davide Di Giorgio
      dicembre 2, 2019
    • TFF37- Abou Leila, di Amin Sidi-Boumédiène, l’infinito labirinto che sogna se stesso

      Tonino De Pace
      dicembre 1, 2019
    • TFF37- Fin de siglo di Lucio Castro e Pink Wall di Tom Cullen e il destino dell’amore

      Fabio Vittorini
      dicembre 1, 2019
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Vincenzo Rossini: Unadimille, non sono solo canzonette

      Marì Alberione
      dicembre 2, 2019
    • Marco Cacciola: Farsi silenzio. Provare a cercare qualcosa…

      Marì Alberione
      novembre 30, 2019
    • Massimo Causo: a Onde c’è una gradualità generazionale che racconta la continuità di ricerca nel corpo del filmare…

      Massimo Rota
      novembre 23, 2019
    • Michele Sinisi: Tradimenti e il suono della nostalgia

      Marì Alberione
      novembre 22, 2019
    • Leonardo Lidi: Lo zoo di vetro è abitato da una verità alternativa, artificiale ma mai falsa

      Marì Alberione
      novembre 11, 2019
    • Trovare il posto dell’uomo nel cosmo. Intervista all’antropologo Matteo Meschiari

      Stefano Tevini
      ottobre 29, 2019
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Il viaggio in Cina di Henri Cartier-Bresson

      Redazione
      novembre 26, 2019
    • Ignorantocrazia di Gianni Canova e il deserto del reale

      Massimo Rota
      novembre 18, 2019
    • La realtà è un fatto complesso: Gli affamati e i sazi di Timur Vermes

      Stefano Tevini
      novembre 13, 2019
    • Tutti i miei errori di Dennis Lehane e la malinconia del gangster

      Massimo Rota
      novembre 5, 2019
    • Torneremo ancora di Franco Battiato e il senso quasi nietzschiano di vita

      Luigi Abiusi
      ottobre 24, 2019
    • Ritorna Leggermente fuori fuoco, il capolavoro di Robert Capa

      Redazione
      ottobre 10, 2019
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • La foresta canta Bellini, Maestro il nuovo geniale corto di Illogic

      Redazione
      novembre 20, 2019
    • Felice House rilegge il western. Al femminile

      Redazione
      ottobre 4, 2019
    • A L.A. le sirene in lavatrice di Olivia Erlanger

      Redazione
      ottobre 12, 2018
    • In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno?

      Massimo Rota
      luglio 12, 2018
    • Exodus 2018, la storia si ripete. Un medico Search and Rescue Mediterraneo si schiera sulla vicenda Aquarius

      Redazione
      giugno 11, 2018
    • Welcome Home, l’ultimo capolavoro di Spike Jonze

      Massimo Rota
      maggio 4, 2018
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Alla Fondazione Prada Le Studio d’Orphée, geniale installazione permanente dedicata a Jean-Luc Godard

      Redazione
      dicembre 3, 2019
    • L’importanza di chiamarsi Ernesto e la velocità del pensiero di Oscar Wilde

      Fabio Vittorini
      dicembre 3, 2019
    • Próximo di Claudio Tolcachir o la distanza che ci separa

      Marì Alberione
      novembre 24, 2019
    • Geografie del cinema: presentato il programma del 37mo Torino Film Festival

      Davide Di Giorgio
      novembre 15, 2019
    • A Palazzo Morando Milano Anni 60, la mostra di un decennio ruggente

      Redazione
      novembre 14, 2019
    • Invisibile Kollettivo: Open. La mia storia. Agassi fra favola e percorso identitario

      Marì Alberione
      novembre 7, 2019
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Marzia Gandolfi

Nello studio B della RCA di Nashville, dove Elvis incise Are You Lonesome Tonight

Marzia Gandolfi
luglio 10, 2017
Midwest Stories
"Ci sono certe cose per cui vale la pena vivere", diceva Woody Allen in Manhattan, prima di snocciolare il suo meraviglioso inventario. Ecco tra le...

Il Playground: nascita e morte (?) di un patrimonio afroamericano

Marzia Gandolfi
giugno 28, 2017
Midwest Stories
Foster Park Nella sigla di Willy, il Principe di Bel-Air, Will Smith canta l’antefatto della serie palleggiando sul playground di “West...

In tour a Graceland – Elvislives

Marzia Gandolfi
aprile 7, 2017
Midwest Stories
 “La maggior parte dei re ha un castello, Elvis aveva una casa”. Recita così lo slogan di Graceland, la proprietà che Elvis Presley possedeva...

Lousy Smarch Weather

Marzia Gandolfi
marzo 17, 2017
Midwest Stories
Da queste parti Richard Castro è una celebrità. A dispetto del nome, non è un cantante ma conta più fan/follower di una rockstar, governando una...

Chicago, Memphis, New Orleans: le capitali della musica a bordo di un treno

Marzia Gandolfi
febbraio 6, 2017
Midwest Stories
C’è un treno a Chicago che contraddice il verso di Paolo Conte: l’Amtrak City of New Orleans va esattamente nella direzione dei desideri per...

Meet and greet Bruce!

Marzia Gandolfi
dicembre 12, 2016
Midwest Stories
Arrivano da ogni angolo del Paese, sono in fila intorno al ‘blocco’ e vogliono soltanto stare col loro idolo, la loro ispirazione, il loro boss....

The Last Pennant Before Armageddon

Marzia Gandolfi
novembre 12, 2016
Midwest Stories
Un secolo. Cento(otto) anni di abbagliante solitudine, indisturbata dal triviale clamore delle celebrazioni e dalla banalità del successo....

    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni