duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • La tragedia sull’orizzonte degli eventi in Prossimo tuo, Hotel Milano di Pasquale Marrazzo

      Tonino De Pace
      Giugno 9, 2023
    • Un melodramma per i diritti civili: su Mubi Loving di Jeff Nichols

      Grazia Paganelli
      Giugno 8, 2023
    • Cinema silenzioso contro ogni rumore in Billy, di Emilia Mazzacurati

      Tonino De Pace
      Giugno 5, 2023
    • Winter Brothers di Hlynur Pálmason: fratelli sottoterra e sottozero

      Massimo Causo
      Giugno 3, 2023
    • Le screpolature emotive di Sanctuary di Zachary Wigon

      Federico Pedroni
      Giugno 1, 2023
    • La riconquista dell’adolescenza in L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot

      Tonino De Pace
      Maggio 31, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Davide Gentile: Denti da squalo, alla ricerca dell’innocenza perduta

      Marì Alberione
      Giugno 10, 2023
    • Emilia Mazzacurati: Billy, un racconto di formazione al contrario

      Marì Alberione
      Giugno 2, 2023
    • Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale

      Helena Cairone
      Maggio 28, 2023
    • Cannes76: Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità

      Grazia Paganelli
      Maggio 27, 2023
    • Cannes76 – Aki Kaurismäki: l’umanità è tutto ciò che ci è rimasto

      Grazia Paganelli
      Maggio 25, 2023
    • Cannes76 – Catherine Corsini: in Le retour c’è la Corsica, la mia parte mancante

      Grazia Paganelli
      Maggio 24, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

      Stefano Tevini
      Giugno 8, 2023
    • Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

      Marì Alberione
      Giugno 6, 2023
    • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

      Stefano Tevini
      Giugno 4, 2023
    • Domino di Giorgio Ferrero e la forza solidale della danza

      Redazione
      Giugno 1, 2023
    • La regina Carlotta di Shonda Rhimes: il re che mi amava, su Netflix

      Helena Cairone
      Maggio 18, 2023
    • Breve ma efficace: La Fame, il nuovo horror a fumetti di Frascaro, Cotrona e Perrone

      Stefano Tevini
      Maggio 9, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Ad Aosta Robert Capa. L’Opera 1932-1954: 366 fotografie per ripercorre una carriera leggendaria

      Redazione
      Giugno 6, 2023
    • Cannes76: riflessi(oni) in un occhio d’oro

      Massimo Causo
      Maggio 29, 2023
    • Il vizio dell’arte di Alan Bennett secondo Bruni e Frongia

      Fabio Vittorini
      Maggio 21, 2023
    • Sunday Happy Sunday: Bruce Springsteen a Dublino

      Mauro Gervasini
      Maggio 18, 2023
    • A Torino Queen Experience | Peter Hince: la band di Freddie Mercury fra foto, cimeli e musica

      Redazione
      Maggio 13, 2023
    • Pardo d’Onore Manor di Locarno 76 a Harmony Korine

      Redazione
      Maggio 10, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Dicembre 6, 2017

L’insulto di Ziad Doueiri: schegge di guerra (di quartiere) a Beirut

Massimo Causo
Dicembre 6, 2017
Sogni elettrici, Venezia 2017
Beirut: schegge di guerra quotidiana, guerra di quartiere... La miccia è sempre lì, pronta ad essere accesa sulla polveriera del mondo arabo e L'insulto (in Concorso a Venezia 74) la raccoglie con profitto....

Julianne Moore: in Suburbicon smascheriamo il “paradiso” americano

Veronica Garbagna
Dicembre 6, 2017
Interviste, Persone
Julianne Moore ci racconta il suo punto di vista su Suburbicon. Un viaggio indietro nel tempo: la storia è ambientata in un’idiliaca cittadina americana Anni 50, tutta famiglie modello e colori pastello,...

Antonio Viganò: Il ballo e il teatro delle diversità

Marì Alberione
Dicembre 5, 2017
Interviste, Persone
Antonio Viganò è il direttore artistico di Teatro La Ribalta - Kunst der Vielfalt, con sede a Bolzano, che oltre a essere l'unica compagnia di teatrodanza in Italia costituita da artisti con e senza...

Marco Paolini alla prova del Numero Primo

Enrico Danesi
Dicembre 5, 2017
Live, Teatro
Un work in progress che muta forma ogni sera. Uno studio che si costruisce attraverso il confronto  con gli spettatori, le loro reazioni e (perché no) voglia, sensazioni e umore del mattatore. Non è una...

In Happy End di Michael Haneke un mondo si sfalda in tempo reale

Federico Pedroni
Dicembre 4, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
Una grande famiglia borghese, Calais, oggi. Il vecchio patriarca Georges (Jean-Louis Trintignant) osserva immobile e distratto la dissoluzione della propria vita e di quella dei suoi figli: Anne (Isabelle...

The Reagan Show quando la politica diventa spettacolo

Marì Alberione
Dicembre 2, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Hanno utilizzato solo ed esclusivamente materiale d'archivio Sierra Pettengill e Pacho Velez per realizzare il documentario The Reagan Show che traccia un ritratto a tutto tondo del quarantesimo Presidente...

Seven Sisters, la distopia imperfetta di Tommy Wirkola

Michele Menditto
Dicembre 2, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Di fronte agli scenari di storie distopiche e futuribili, il pensiero recupera inevitabilmente le atmosfere inquietanti alla Orwell, che nel suo 1984 estremizzò i tratti dei totalitarismi imperanti nel...

Professor Marston & The Wonder Women: il fumetto come ispirazione del mondo

Davide Di Giorgio
Dicembre 1, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Anche un fumetto può e deve essere un punto di vista privilegiato per raccontare il mondo e il rapporto uomo-donna: sembra un azzardo nell'era in cui la “nona arte” è stata derubricata a semplice...

Pepsy Romanoff: non sono fan di Vasco, per questo lo filmo bene…

Enrico Danesi
Dicembre 1, 2017
Interviste, Persone
«Non nasco fan di Vasco Rossi e credo di non potermi definire tale nemmeno oggi, nonostante che lavori con lui da anni e la vicinanza me lo abbia fatto apprezzare moltissimo come persona e come artista. Forse...
    • 1
    • 2
    • 3

Gli ultimi pubblicati

  • Davide Gentile: Denti da squalo, alla ricerca dell’innocenza perduta

    Marì Alberione
    Giugno 10, 2023
  • La tragedia sull’orizzonte degli eventi in Prossimo tuo, Hotel Milano di Pasquale Marrazzo

    Tonino De Pace
    Giugno 9, 2023
  • Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

    Stefano Tevini
    Giugno 8, 2023
  • Un melodramma per i diritti civili: su Mubi Loving di Jeff Nichols

    Grazia Paganelli
    Giugno 8, 2023
  • Animotion – Premiata ditta Lord & Miller

    Simone Soranna
    Giugno 7, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

9 hours ago

duels.it

Il romanzo di un ladro di cavalli (1971), ultimo film di Abraham Polonsky ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

16 hours ago

duels.it

...Guardo alla generazione dei 13-15enni – ne ho conosciuti tanti anche durante i casting – e vedo che c’è molta frenesia, una fretta nel crescere o nel fare determinate esperienze o nel farsi vedere agli altri più grandi di quel che si è. Tutto questo passa dall’abbigliamento agli atteggiamenti ai social, si tratta di un insieme di cose che trovo molto diverso rispetto a come sono cresciuto io, credo in modo sano, dando il giusto ritmo alla crescita...Intervista di Marì AlberioneLucky Red#davidegentile ... ContinuaSee Less

Davide Gentile: Denti da squalo, alla ricerca dell'innocenza perduta | duels

duels.it

Intervista a Davide Gentile, regista di Denti da squalo
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

1 day ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni