duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 21, 2023
    • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

      Tonino De Pace
      Marzo 20, 2023
    • Fra crudeltà e redenzione: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano

      Massimo Rota
      Marzo 18, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Marzo 17, 2023
    • La leggerezza balsamica di What’s Love? di Shekhar Kapur

      Francesco Foschini
      Marzo 16, 2023
    • Fare i conti con il passato: Creed III, di Michael B. Jordan

      Davide Di Giorgio
      Marzo 15, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
    • Scatole cinesi: Gli incompiuti, il nuovo romanzo di Anna Kantoch

      Stefano Tevini
      Febbraio 26, 2023
    • Paul Verhoeven: un maestro della provocazione di Elisabeth van Zijll Langhout, doc in free streaming su Arte.tv

      Redazione
      Febbraio 14, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
    • Riccardo III di Kriszta Székely: l’eterno ritorno del male

      Marì Alberione
      Marzo 17, 2023
    • Enrico Melozzi e l’Orchestra Notturna Clandestina al Teatro Civico di Rho

      Redazione
      Marzo 10, 2023
    • Al Museo MAN di Nuoro c’è la leggenda: ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

      Redazione
      Marzo 8, 2023
    • Al via la 30a edizione di Sguardi Altrove Film Festival

      Redazione
      Marzo 8, 2023
    • Al Machinima Film Festival di Milano c’è il cinema dei videogiochi tra politica, distopia e contro-narrazioni

      Redazione
      Marzo 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Luglio 31, 2022

Oltre il confine di Alessandro Valenti, una fiaba moderna al Giffoni Film Festival

Marì Alberione
Luglio 31, 2022
Sogni elettrici
Ha la struttura della fiaba e parla di immigrazione, natura, emancipazione, amicizia, amore senza farsi mancare una sana dose di realismo magico. Molte le suggestioni così come i rimandi (da Il signore delle...

Il Cavaliere oscuro colpisce ancora – I Batman tornano sul grande schermo

Simone Soranna
Luglio 30, 2022
Industria culturale
Durante questi giorni di calura estiva e, soprattutto, di misera offerta cinematografica, il circuito UCI Cinemas ha deciso di provare a far tornare in sala il pubblico proiettando i film dedicati a Batman:...

Giornate degli Autori: la XIX edizione tra memoria e attualità

Redazione
Luglio 29, 2022
Festival, Live
«Per raccontare il programma di quest’anno si potrebbe citare con un sorriso Shakespeare: "Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia". La verità è...

La solitudine a fumetti: Ritagli di giornale, di Rocco Casulli

Davide Di Giorgio
Luglio 28, 2022
Industria culturale, Libri
Dopo le Camerette di Frita, che raccontavano storie di vita con colori vividi e amarezza poetica, e i Tutti eroi di Ivan Appio che illustravano la violenza della guerra con uno stile molto evocativo, la terza...

Bob Rafelson, la controcultura dietro la macchina da presa

Redazione
Luglio 28, 2022
Persone
Lo scorso 23 luglio ci ha lasciato Bob Rafelson, tra i più importanti registi della New Hollywood. Aveva 89 anni. Per ricordarlo, riproponiamo alcuni stralci della bellissima e corposa intervista realizzata...

A Tener-a-mente i Calibro 35 hanno giocato a scacchi con Morricone

Massimo Rota
Luglio 27, 2022
Concerti, Live
In un recente concerto a Iseo Jazz Enrico Pieranunzi si è messo a raccontare il suo rapporto con Morricone, di come ha suonato nella colonna sonora di Un sacco bello di Verdone, di come fosse spiazzante...

Il programma di Venezia79: una Mostra per ribadire il futuro del Cinema

Redazione
Luglio 27, 2022
Festival, Live
73 lungometraggi nella selezione ufficiale, 16 corti, 2 serie: questi i numeri della 79 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia presentata oggi da Alberto Barbera. Novant'anni dalla sua...

Alberto Ostini: La cautela dei cristalli, una storia sul destino e il senso di sé

Marì Alberione
Luglio 26, 2022
Interviste, Persone
Alanis e Jordan, rispettivamente di 16 e 17 anni, sono due anime tormentate che si trovano di fronte a un bivio: lui, unico sopravvissuto a un incidente stradale in cui ha perso entrambi i genitori, è sotto...

Scrutare la natura: su MUBI Wilderness di Doug Aitken

Edoardo Pelligra
Luglio 26, 2022
Industria culturale
Personaggi che indugiano su una spiaggia, sedotti dagli scorci sul Pacifico e dai ritmi della risacca. Una sequenza di primi piani scava nei loro volti, fotografandone lo spettro di reazioni al cospetto del...

Reinventare il cinema a ogni film: ecco la SIC 2022 alla Mostra veneziana

Redazione
Luglio 25, 2022
Festival, Live
Una sfida non semplice, nel segno del rinnovamento: è la sostanza della SIC 2022, ovvero la 37ma Settimana Internazionale della Critica in programma alla 79ma Mostra Int.le d'Arte Cinematografica di Venezia...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

    Veronica Garbagna
    Marzo 22, 2023
  • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

    Stefano Tevini
    Marzo 22, 2023
  • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

    Giuseppe Gariazzo
    Marzo 21, 2023
  • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

    Tonino De Pace
    Marzo 20, 2023
  • ANIMOTION – Academy of (ani)Motion Picture Arts and Sciences

    Simone Soranna
    Marzo 19, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

11 hours ago

duels.it

Non sapevamo come chiamare questo nostro lavoro perché non è un film né un’opera d’arte, è qualcosa che non rientra in nessuna di queste categorie per questo abbiamo deciso di chiamarla un’“azione cinematografica”. In realtà è un funerale, ma un funerale pieno di vita perché tutte le persone che vi hanno partecipato sono vive e sono in lotta per sopravvivere alle difficoltà che devono fronteggiare ogni giorno...Intervista di Veronica GarbagnaMUBI#omeliacontadina ... ContinuaSee Less

Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo | duels

duels.it

La battaglia dei contadini dell'Alfina è approdata sullo schermo grazie a Alice Rohrwacher e JR che...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

15 hours ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

20 hours ago

duels.it

...E proprio come il suo protagonista, il romanzo è figlio del proprio tempo, di quegli anni in cui la fantascienza sociale faceva scintille, affondando in questo caso le proprie zanne in un rapporto struttura-sovrastruttura che richiama Marx nel criticare, di fatto, una modernità che in quegli anni iniziava a fagocitare tutto. Lino Aldani era un signore della letteratura, in grado di giocarsela con i pesi massimi nonostante non abbia mai raccolto i frutti che avrebbe meritato per il proprio lavoro.Recensione di Stefano Tevini - Writing Class HeroAudible#linoaldani ... ContinuaSee Less

Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible | duels

duels.it

Arno è figlio del suo tempo, un'epoca in cui le città sono cresciute come masse tumorali ingoiando...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni