duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

      Federico Pedroni
      Febbraio 3, 2023
    • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 2, 2023
    • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

      Massimo Causo
      Febbraio 2, 2023
    • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

      Massimo Causo
      Febbraio 1, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Febbraio 1, 2023
    • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
TFF 2015
Home
Berlinale 68

Su Chili Unsane di Steven Soderbergh: Gli effetti collaterali della verità

Massimo Causo
Agosto 29, 2021
Berlinale 68, Sogni elettrici
La realtà come side effect, come effetto collaterale di un confronto tra percezione e verità. Nel cinema di Steven Soderbergh il confronto fondativo tra l'essere e lo spostamento semantico del pensiero è un...

Don’t Worry: il biopic secondo Van Sant su MioCinema

Massimo Causo
Dicembre 1, 2020
Berlinale 68, Sogni elettrici
Non c'era Werner Herzog a salvare la vita a John Callahan, tirandolo fuori dalle lamiere dell'incidente che, una notte del 1972, stroncò a 21 anni i suoi giorni di gloria e di alcol, per consegnarlo a una...

Di madre in madre: Figlia mia di Laura Bispuri su RaiPlay

Massimo Causo
Luglio 30, 2020
Berlinale 68, Sogni elettrici
L'appartenenza e la libertà, un po' come dire il desiderio di stare e il bisogno di andare, l'eterna lotta tra forze statiche e spinte al cambiamento: in Figlia mia (in Concorso alla Berlinale 68) c'è tutta...

Su RaiPlay La terra dell’abbastanza, la periferia invisibile dei Fratelli D’Innocenzo

Massimo Causo
Luglio 28, 2020
Berlinale 68, Sogni elettrici
L’attacco è tenero, due pischelli fermi in auto nel centro di un parcheggio vuoto, una pagnotta con la cicoriella in mano e trenta euro in tasca guadagnati consegnando pizze a domicilio. Mirko e Manolo...

Arte e poesia del carrello elevatore: In Un valzer tra gli scaffali di Thomas Stuber

Massimo Causo
Febbraio 18, 2019
Berlinale 68, Sogni elettrici
Lo zen e l'arte di manovrare un carrello elevatore tra i corridoi di un centro commerciale. Ovvero come trovare la poesia dei viventi e il dolore della sopravvivenza nello straniamento postumanistico della...

In fuga nel mito: Museo – Folle rapina a Città del Messico di Alonso Ruizpalacios

Massimo Causo
Novembre 1, 2018
Berlinale 68, Sogni elettrici
Figure in sospensione fuori tempo massimo, tra biografie da eterni adolescenti e miti arcaici di una grandezza ormai persa: in Museo Alonso Ruizpalacios inverte le coordinate della sua opera prima, Gueros, ma...

Le ereditiere di Martinessi: l’identità oltre il tardo amore al femminile

Massimo Causo
Ottobre 16, 2018
Berlinale 68, Sogni elettrici
Sensibilità da controra, percezione emotiva un po’ alterata, come un tardo stordimento che viene dal torpore delle emozioni: Le ereditiere, l’opera prima del paraguaiano Marcelo Martinessi in Concorso...

La distopia canina di Wes Anderson

Massimo Causo
Maggio 2, 2018
Berlinale 68, Sogni elettrici
Mondo cane distopico. L'ansia da isolamento in cui si conclude da sempre il cinema di Wes Anderson si materializza nel futuro nippo-canino di Isle of Dogs (opening in competizione della Berlinale 68), secondo...

Berlinale 68: chiusura, bilancio e prospettive

Massimo Causo
Febbraio 25, 2018
Berlinale 68, Festival
Che i festival vivano al di là dei premi, oltre la giostra dei vincitori e dei vinti, è assolutamente vero. Ed è una fortuna. Anche perché è sempre più frequente il dissesto operato dalle giurie con...

Il Tempo e la sua fine: My Brother’s Name Is Robert and He Is an Idiot di Philip Gröning

Massimo Causo
Febbraio 23, 2018
Berlinale 68, Sogni elettrici
Quello che resta del Tempo è l'attesa che il presente si compia, disperatamente, per morire nel passato. Che è come dire la fine dell'infanzia, il timor panico dell'indefinito in cui perdersi una volta...
    • 1
    • 2

Gli ultimi pubblicati

  • Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

    Federico Pedroni
    Febbraio 3, 2023
  • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

    Davide Di Giorgio
    Febbraio 2, 2023
  • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

    Massimo Causo
    Febbraio 2, 2023
  • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

    Massimo Causo
    Febbraio 1, 2023
  • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

    Mauro Gervasini
    Febbraio 1, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

14 hours ago

duels.it

Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh... Il rapporto con il tempo, dopotutto, era già centrale in Tre manifesti: l’idea che le esperienze fatte possano e debbano agevolare un nuovo scarto, un punto di re-inizio che scuota sé stessi e gli altri dal torpore generale. Che qui in realtà è anch’esso ondivago, essendo l’isola di Inisherin sì un luogo soporifero, letteralmente fuori dal tempo, la cui unica attrattiva è il pub, ma che al di là del mare si affaccia sulla terraferma scossa dalla guerra civile, con cui la realtà storica fa capolino nella vicenda personale. Si viene così a descrivere un momento di passaggio nel perenne immobilismo di una vita sempre uguale nei suoi rituali, che apre la via a gesti forti...Recensione di Davide Di GiorgioWalt Disney Studios#MartinMcDonagh ... ContinuaSee Less

The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh | duels

duels.it

Recensione di The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh da Venezia 79
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

21 hours ago

duels.it

Il tour di Springsteen è partito da Tampa. Apertura con No Surrender chiusura con I’ll See You in My Dreams (con la quale finiva anche lo spettacolo a Broadway). 28 canzoni (6 tratte da Letter to You). Setlist:No SurrenderGhostsProve It All NightLetter to YouPromised LandOut in the StreetCandy’s RoomKitty’s BackBrilliant DisguiseNightshiftDon’t Play That SongThe E Street ShuffleJohnny 99Last Man StandingHouse of a Thousand GuitarsBackstreetsBecause the NightShe’s the OneWrecking BallThe RisingBadlandsEncore:Burning TrainBorn To RunRosalita (Come Out Tonight)Glory DaysDancing in the DarkTenth Avenue Freeze-OutI’ll See You in My Dreams ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

22 hours ago

duels.it

Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto JunjiDove finiva la merda degli shogun, si chiede ironicamente Sakamoto Junji all’inizio di Okiku and the World. E trattandosi di una storia in cui si parla proprio del livellamento tra alto e basso nella società nipponica della seconda metà dell’800, la domanda non è solo ironica. È infatti una piccola storia del Giappone, quella raccontata da Sakamoto Junji in questo suo nuovo film, presentato in Big Screen Competition a Rotterdam 2023. Ed è anche una storia d’amicizia e di amore, narrata dal basso, dalla fine dell’era Edo, ovvero alla fine dello shogunato, quando la struttura feudale del Giappone si andava esaurendo e la società vedeva cambiare gli equilibri di forza, a iniziare dal potere dei samurai che andava scemando. Ne sa qualcosa Okiku, la gentile figlia di un samurai che ormai è un ronin senza padroni...Recensione di Massimo CausoInternational Film Festival Rotterdam - IFFR #sakamotojunji ... ContinuaSee Less

"Okiku and the World" di Sakamoto Junji a Rotterdam 2023 | duels

duels.it

Recensione di Okiku and the World di Sakamoto Junji
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni