Con una decina di fondamentali titoli, il 34° Torino Film Festival (che si svolge dal 18 al 26 novembre 2016) ripercorre la nascita e lo sviluppo del punk: da The Blank Generation (1976) di Amos Poe e Ivan Kral, che riprende le prime esibizioni di Patti Smith, Ramones, Blondie, Talking Heads, Television al CBGB di New York, a Jubilee (1978) di Derek Jarman, che consacra la ribellione punk londinese (con una colonna sonora che comprende Adam and the Ants e Brian Eno), da Rock ‘n’ Roll High School (1979) di Allan Arkush (nell’immagine di apertura), prodotto da Roger Corman, commedia demenziale su un liceo suburbano che impazzisce per i Ramones, a Sid & Nancy (1986) di Alex Cox, storia della tormentata coppia composta da Sid Vicious (interpretato da Gary Oldman), bassista dei Sex Pistols, e Nancy Spungen (Chloe Webb). Il 26 novembre del 1976 uscì Anarchy in the UK, il primo singolo dei Sex Pistols, e questa data viene considerata l’anniversario ufficiale della nascita del movimento punk. La ricorrenza è riconosciuta almeno in Inghilterra, paese nel quale la controcultura punk si è diffusa in maniera più capillare nella musica, nel cinema, nella moda, nella politica, negli stili di vita. In realtà, gli albori punk furono a New York, dove li intercettò il manager discografico Malcolm McLaren che, tornato in patria, “inventò” (insieme alla moglie, la stilista Vivienne Westwood) il gruppo dei Sex Pistols.

Scrivi
Devi essere loggatoper commentare.