Gli oggetti raccontano la storia. Dietro a un contenitore di latta, a un pezzo di stoffa, a un fazzoletto colorato, ci sono uomini e donne che l’hanno prodotto, che l’hanno tenuto in...
Fino al 6 luglio, il Museo Nazionale Collezione Salce (sede di San Gaetano) di Treviso propone RENATO CASARO. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema. La mostra promossa dal Ministero della Cultura...
Resto convinto che in una società solidale cresceranno solo persone migliori. E’ questo lo spirito che mi ha spinto a fotografare. Walter Rosenblum Fino al 4 maggio 2025, a Padova, presso...
Fino al 4 maggio 2025, allo Spazio Antonioni di Ferrara c’è Bruce Davidson / Zabriskie Point I volti dell’America, una mostra che celebra l’incontro sul set del film Zabriskie Point (1970) fra...
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966, mentre...
Se tutto può diventare banale, tutto può ridiventare meraviglioso: che cos’e il banale se non il meraviglioso impoverito dall’abitudine? Brassaï Fino al 21 aprile 2025 c’è la possibilità di...
Fino al 12 gennaio 2025 si può visitare l’esauriente mostra Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte, a cura di a cura di Edoardo Fontana, Lidia Gallanti,...
Fino al 26 gennaio 2025, a Palazzo Roverella di Rovigo si può visitare la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson che mette a fuoco il lungo e proficuo rapporto tra...
Fino al 15 dicembre la Fondazione Sabe per l’arte propone la mostra FOTOGRAFIA E FEMMINISMI. Storie e immagini dalla Collezione Donata Pizzi, a cura di Federica Muzzarelli, realizzata in collaborazione con il Gruppo di...
A cento anni dalla nascita, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Distretto Cinema rendono omaggio a Marcello Mastroianni con una mostra, una breve retrospettiva (Il gioco del cinema che si...