Fino al 9 luglio si può visitare al MACRO, La Pelanda – Centro di produzione culturale la mostra MACROMANARA – Tutto ricominciò con un’estate romana» che ripercorre l’intera carriera del fumettista veronese attraverso due percorsi principali: da una parte una ricca proposta antologica, attraverso la quale si tracceranno tutte le grandi opere degli anni ’70, ’80 e ’90, dalle straordinarie tavole di Giuseppe Bergman a quel Tutto ricomincio con un’estate indiana che lo vide lavorare in coppia con l’amico Hugo Pratt, con il quale – successivamente – realizzò anche El Gaucho. E ancora Lo Scimmiotto, Gulliveriana, le storie del Gioco, di Miele e molto altro (le opere esposte sono 97). Dall’altra, la produzione più contemporanea (completa delle commission estere per Stati Uniti e Francia) e il suo rapporto con Roma e il cinema: dalla Cinecittà di Federico Fellini fino ai Borgia e Caravaggio, con una serie di illustrazioni dedicate alle grandi dive cinematografiche che sono esposte per la prima volta e hanno composto un portfolio inedito che Comicon Edizioni. Lavoro in scia ai 25 acquerelli (realizzati nel 2016) con protagonista Brigitte Bardot, Manara è il primo autore a ritrarre l’attrice francese negli ultimi 20 anni, e attualmente è al lavoro sui bozzetti per una statua dell’iconica attrice francese, che sarà installata a Saint-Tropez a settembre 2017.
“Dalla morte di Hugo Pratt, il mio migliore amico è Tanino Liberatore, il Michelangelo del fumetto, il fratello eterozigote di Andrea Pazienza, ma davvero frequento pochissime persone. Qualche volta vado in giro per festival, e ci vado soprattutto per rivedere i vecchi amici. Hugo Pratt coltivava la sua libertà interiore a un livello così alto da esserne persino danneggiato. Fu un padre assente, ha lasciato dei vuoti. Ma mi insegnò ad essere LIBERO nel mio lavoro”
Milo Manara

Favole libertine

Tuffo
Scrivi
Devi essere loggatoper commentare.