duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • L’uomo fedele di Louis Garrel: triangolo Nouvelle Vague

      Grazia Paganelli
      Aprile 11, 2021
    • Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk su Chili

      Massimo Causo
      Aprile 10, 2021
    • Su MioCinema le virtuose ossessioni di Doppia pelle di Quentin Dupieux

      Simone Soranna
      Aprile 9, 2021
    • Du côté de la photo: su Mubi Visages Villages di Agnès Varda e JR

      Massimo Causo
      Aprile 8, 2021
    • Ritorno al futuro: Fino all’ultimo indizio di John Lee Hancock

      Simone Soranna
      Aprile 8, 2021
    • La sintesi e il dubbio: su Mubi Malmkrog di Cristi Puiu

      Massimo Causo
      Aprile 7, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I 70 di Francesco De Gregori attraverso l’eclettismo e il virtuosismo degli ultimi 15 (di anni)

      Vincenzo Rossini
      Aprile 4, 2021
    • Bertrand Tavernier, il cinema imprevedibile

      Tonino De Pace
      Marzo 31, 2021
    • RaiPlay – Natalie Portman: Sognare è vivere è una storia che mi appartiene

      Veronica Garbagna
      Marzo 29, 2021
    • George Segal Memorandum

      Mauro Gervasini
      Marzo 28, 2021
    • Monsters 2021 – Alla scoperta di Santiago Menghini

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 20, 2021
    • Essere donne nel cinema, un omaggio alla libertà espressiva di Cecilia Mangini dal Cinema ritrovato della Cineteca di Bologna

      Tonino De Pace
      Marzo 20, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Legami familiari, sangue e terra nello splendido Hard Cash Valley di Brian Panowich

      Massimo Rota
      Aprile 9, 2021
    • Via dei Matti numero 0: su Rai3 musica (e TV) di qualità

      Marì Alberione
      Aprile 7, 2021
    • L’arte di allenare: la serie The Playbook – A Coach’s Rules for Life è su Netflix

      Luca Barnabé
      Marzo 31, 2021
    • Giungla d’asfalto: Unifrance offre Genius Loci, il cartoon di Adrien Merigeau candidato all’Oscar 2021

      Massimo Causo
      Marzo 30, 2021
    • Il Lew Archer di Ross MacDonald di nuovo in libreria grazie a Fanucci Editore

      Massimo Rota
      Marzo 29, 2021
    • Occhi Aperti / Sguardi Sbarrati: Luzi e Bellino stanotte a Fuori Orario

      Massimo Causo
      Marzo 27, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Career-Limiting, corto di Anna Mantzaris per far cadere il pregiudizio sulla maternità

      Redazione
      Marzo 13, 2021
    • Banksy in carcere

      Redazione
      Marzo 12, 2021
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Nicola Lagioia protagonista di L’immagine e la parola del Locarno Film Festival

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Le Giornate del cinema quebecchese tra rabbia e resilienza

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Dalla periferia al centro: il cinema di Vicoli Corti online

      Redazione
      Marzo 25, 2021
    • Monsters: online la terza edizione. Tra Signore del Male, Forme dell’acqua e la scoperta di Santiago Menghini

      Redazione
      Marzo 19, 2021
    • Cannes ricomincia da Spike Lee

      Veronica Garbagna
      Marzo 17, 2021
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato clint eastwood

Home
Sogni elettrici

Richard Jewell di Clint Eastwood e l’onore della notte

Mauro Gervasini
Gennaio 23, 2020
Sogni elettrici
Richard Jewell è un addetto alla sicurezza sovrappeso, goffo, ma esperto di armi, meticoloso nel suo lavoro, fin troppo rigoroso se occorre far rispettare i regolamenti. Sogna di entrare in polizia ma non ha...

La tonalità crepuscolare e la concreta classicità di Il corriere – The Mule di Clint Eastwood

Federico Pedroni
Febbraio 14, 2019
Sogni elettrici
Earl Stone è vecchio e coltiva emerocallidi, dei fiori effmeri che sbocciano al mattino e appassiscono la sera: delicati e fragili ma talmente belli da meritare un impegno irrazionale e totalizzante, un...

Il tattile iperrealismo di Ore 15:17 – Assalto al treno di Clint Eastwood

Federico Pedroni
Febbraio 13, 2018
Sogni elettrici
Il 21 agosto 2015 Ayoub El Khazzani sale su un treno in servizio tra Amsterdam e Parigi, intenzionato a fare una strage. L’uomo ha un fucile automatico, una pistola e numerosi caricatori ma, prima di...

Clint Eastwood a Cannes: lezione di regia

Grazia Paganelli
Maggio 26, 2017
Cannes 2017, Interviste, Persone
Clint Eastwood è stato ospite del Festival di Cannes per presentare la copia restaurata di Gli spietati e per tenere un incontro pubblico, moderato dal critico americano Kenneth Turan.   Gli spietati...

    Gli ultimi pubblicati

    • L’uomo fedele di Louis Garrel: triangolo Nouvelle Vague

      Grazia Paganelli
      Aprile 11, 2021
    • Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk su Chili

      Massimo Causo
      Aprile 10, 2021
    • Legami familiari, sangue e terra nello splendido Hard Cash Valley di Brian Panowich

      Massimo Rota
      Aprile 9, 2021
    • Su MioCinema le virtuose ossessioni di Doppia pelle di Quentin Dupieux

      Simone Soranna
      Aprile 9, 2021
    • Du côté de la photo: su Mubi Visages Villages di Agnès Varda e JR

      Massimo Causo
      Aprile 8, 2021

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    duels.it

    13 hours ago

    duels.it

    Il fatto stesso che L’uomo fedele sia stato girato in pellicola, ci dice molto dell’economia del segno di rosselliniana memoria, che Garrell adotta come metodo, attento ai tempi, quasi come fosse un giallo, e alle tonalità, che da sole bastano a suggerire idee e personaltà. Scritto a quattro mani con Jean-Claude Carrière, L’uomo fedele non prescinde dalla Nouvelle Vague e da Truffaut (a partire dall’inizio), non prescinde da Philippe Garrell, ma è anche qualcosa di diverso, interpretato da uno sguardo che vive nel presente e lo restituisce al pubblico con gli angoli smussati della commedia...
    L’uomo fedele è in streaming su Infinity, CHILI, iTunes.
    Recensione di Grazia Paganelli
    ... ContinuaSee Less

    L'uomo fedele di Louis Garrel: triangolo Nouvelle Vague | duels

    duels.it

    Un inizio che sfugge per tornare a ricomporsi pezzo dopo pezzo lungo tutto il film. Un uomo sta usce...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    2 days ago

    duels.it

    ... Il pescatore nordcoreano di Geomul sta al mondo con la stessa matrice sacrificale appartenuta al monaco che in Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera trascinava il grande masso per espiare la pena inflitta in infanzia alla tartaruga: è un corpo prigioniero della propria libertà spirituale, della determinazione del proprio essere. Lo ritroviamo alla deriva nelle acque del Sud, al di là del 38° Parallelo, fatalmente libero di essere prigioniero di un sistema di valori in cui non si riconosce...
    Recensione di Massimo Causo
    CHILI
    ... ContinuaSee Less

    Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk su Chili | duels

    duels.it

    Ancora un film sulla divisione, sullo iato che separa l'uomo in sé, punto da sempre cruciale nel ci...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

    duels.it

    2 days ago

    duels.it

    Panowich ha un talento per la violenza. I suoi romanzi sono sempre pieni di esplosioni di brutalità che servono bene la storia e fanno conoscere ai lettori il tipo di personaggi con cui hanno a che fare. Hard Cash Valley è un romanzo strepitoso perché riesce ad abitare l’esiguo spazio che crea tra un feroce e travolgente Southern Noir e un romanzo che tallona un uomo che deve decidere come affrontare la propria probabile morte e nel frattempo deve anche vanire a patti con il proprio passato. Mentre Dane ci rivela un’altra America, con un’umanità provinciale, incattivita, ostile, libera sullo sfondo c’è una natura nella quale la scrittura di Panovich si immerge. Estaticamente.
    Articolo di Massimo Rota
    NN Editore
    ... ContinuaSee Less

    Legami familiari, sangue e terra nello splendido Hard Cash Valley di Brian Panowich | duels

    duels.it

    "Ho trovato un posto nella Georgia del Nord che finalmente mi ha dato un senso di casa e di orgoglio...
    Condividi

    Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni