duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Trieste Film Festival – Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avanti

      Matteo Mazza
      Gennaio 27, 2023
    • Great Freedom di Sebastian Meise: l’amore nella sua forma più primitiva, su MUBI

      Fabio Vittorini
      Gennaio 27, 2023
    • La vita quotidiana e il processo creativo in Anton Čechov di René Féret

      Edoardo Pelligra
      Gennaio 26, 2023
    • Audition: l’amore e l’orrore secondo Takashi Miike

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 25, 2023
    • L’innocente di Louis Garrel: imparare a vivere attraverso la finzione

      Marì Alberione
      Gennaio 24, 2023
    • La ligne – La linea invisibile di Ursula Meier: il tempo e il paradosso del limite

      Matteo Mazza
      Gennaio 21, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
    • A Conegliano c’è Ron Galella, Paparazzo superstar: viaggio nell’epopea del Padrino dei paparazzi americani

      Redazione
      Dicembre 19, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Il Cinema Ritrovato

Home
Sogni elettrici

Il Cinema Ritrovato – La modernità e la flagranza di Casco d’oro di Jacques Becker

Giuseppe Gariazzo
Novembre 15, 2022
Sogni elettrici
Comincia nella spensieratezza e termina nella tragedia, Casco d’oro. Nella spensieratezza di una gita in barca lungo un fiume. Nella tragedia di un’esecuzione capitale. Siamo nella Parigi di fine...

F.T.A. (F*** the Army): il film boicottato da Nixon rinasce al Cinema Ritrovato

Raffaella Giancristofaro
Agosto 30, 2020
Sogni elettrici
Più che un ritrovamento, è una vera e propria rinascita, quella di F.T.A. (F*** the Army), il documentario di Francine Parker che il direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, ha presentato...

Il Cinema Ritrovato – Way of a Gaucho di Jacques Tourneur: il western messo a nudo

Angelo Amoroso d'Aragona
Giugno 28, 2019
Festival, Live
Davvero sorprendente che l’epopea western mostri come non mai il suo nucleo fondante in un film girato del tutto fuori e lontano dal suo territorio madre, per giunta nell’epoca del suo crepuscolo, negli...

Il Cinema Ritrovato – Le donne vampiro di Kim Ki-young tra Musidora degli anni ’20 e il cinema femminista del ‘68

Angelo Amoroso d'Aragona
Giugno 27, 2019
Festival, Live
Non poteva esserci cornice migliore, al festival di Bologna Il Cinema Ritrovato, per il film di avvio della retrospettiva sulla cinematografia coreana. Una giornata dedicata sin dal mattino alla prima donna...

Il Cinema Ritrovato – Le mura di Malapaga di René Clément: Gabin, un uomo a cui si spara…

Luca Barnabé
Giugno 26, 2019
Festival, Live
«Io non sono un uomo come gli altri… a me si spara…» osserva amaro Pierre (Jean Gabin) in Au-delà des grilles – Le mura di Malapaga (1949) di René Clément. L’uomo (Gabin, magnifica gueule...

Il Cinema Ritrovato – 3 Bad Men, il più grande western muto di John Ford

Luca Barnabé
Giugno 25, 2019
Festival
Uno dei titoli più entusiasmanti presentati in questi giorni al Cinema Ritrovato di Bologna è 3 Bad Men di John Ford (in italiano fu tradotto come I tre furfanti), western muto e in bianco e nero del 1926,...

Il Cinema Ritrovato – La fiaba nerissima (benché in Technicolor) di Hitchcock

Luca Barnabé
Giugno 25, 2019
Festival, Live
Tra i film più interessanti passati oggi in rassegna al Cinema Ritrovato di Bologna: il raro Under Capricorn (1949) di Alfred Hitchcock (uscito in Italia con il titolo Il peccato di Lady Considine). È stato...

Alla scoperta del cinema di Marcello Pagliero – La notte in cui Roma fu liberata e non lo sapeva

Angelo Amoroso d'Aragona
Luglio 2, 2018
Persone, Ritratti
Speriamo presto di veder tradotto in Italia il libro di Jean A. Gili Marcello Pagliero, l’italien de Saint-Germain-des-Prés. Anche perchè il suo autore annuncia che se questo dovesse avvenire sicuramente...

Il cinema con il cantante appresso di Elvira Notari

Angelo Amoroso d'Aragona
Luglio 2, 2018
Festival, Sogni elettrici
Torna a Bologna il cinema napoletano e questa volta ha il “cantante appresso”. L’attenzione dei film studies e degli approcci teorici verso l’apparato cinematografico è probabilmente all’origine di...

Mezzanotte di fuoco con Rosauro Castro di Roberto Gavaldón

Luca Barnabé
Giugno 30, 2018
Festival, Sogni elettrici
Tra i migliori film passati in rassegna al Cinema Ritrovato di Bologna, c’è Rosauro Castro (in Italia uscì con il titolo Il tiranno) dell’autore messicano Roberto Gavaldón, presentato in versione...
    • 1
    • 2

Gli ultimi pubblicati

  • Trieste Film Festival – Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avanti

    Matteo Mazza
    Gennaio 27, 2023
  • Great Freedom di Sebastian Meise: l’amore nella sua forma più primitiva, su MUBI

    Fabio Vittorini
    Gennaio 27, 2023
  • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

    Redazione
    Gennaio 26, 2023
  • La vita quotidiana e il processo creativo in Anton Čechov di René Féret

    Edoardo Pelligra
    Gennaio 26, 2023
  • Audition: l’amore e l’orrore secondo Takashi Miike

    Davide Di Giorgio
    Gennaio 25, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

8 hours ago

duels.it

Trieste Film Festival – Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avantiIl primo lungometraggio di finzione del documentarista rumeno Alexandru Belc, cambia forma e direzione trasformandosi da racconto immerso nel passato (la vicenda si svolge nell’autunno del 1972, a Bucarest, in pieno regime Ceaușescu) a rilettura di un presente, quello della Romania dei giovani di oggi, ancora alla ricerca di una forte identità e, soprattutto, a romanzo di formazione sentimentale.Recensione di Matteo Mazza#metronom#TSFF34 ... ContinuaSee Less

Metronom di Alexandru Belc | duels

duels.it

La recensione di Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avanti
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

16 hours ago

duels.it

Great Freedom di Sebastian Meise: l’amore nella sua forma più primitiva, su MUBIGroße Freiheit, diretto da Sebastian Meise, che lo ha scritto insieme a Thomas Reider, un film delicato e allo stesso tempo spietato come lo sanno essere solo i film in cui la storia prende forma attraverso emozioni che si sanno fare corpo grazie non solo alla sceneggiatura e alla regia, ma anche grazie alla capacità degli attori di incarnarle, ovvero letteralmente di farle diventare carne, sudore, sangue, saliva, sperma, escrementi, e insieme azioni, pulsioni, coazioni, pensieri, scelte, perdite di coscienza ecc.Recensione di Fabio Vittorini#sebastianmeiseMUBI ... ContinuaSee Less

Great Freedom di Sebastian Meise | duels

duels.it

La recensione di Great Freedom di Sebastian Meise
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina...Uno dei momenti più terribili della vita del lager erano le selezioni. Avevano luogo la sera, rientrati dal lavoro. A me devo dire è successo dal mese di giugno al mese di ottobre, poi non sono più avvenute. Ho passato otto selezioni. Che cos’era la selezione? Completamente nudi, dovevamo uscire dalla baracca e sfilare davanti al medico del campo che poteva essere Mengele (molte volte era lui); altre volte qualche suo assistente, il quale decideva solo guardando le persone chi doveva andare a morire e chi poteva rientrare nella baracca...#PieroTerracinaPonte alle Grazie ... ContinuaSee Less

La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina | duels

duels.it

Nell'autunno del 1938, dopo l'emanazione delle leggi razziali in Italia, Piero Terracina fu espulso ...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni