Un progressivo slittamento nel surreale e nel grottesco, che avanza nelle inquadrature, che rimane sottotraccia nella lunga prima parte di osservazione della natura (il paesaggio roccioso, montagnoso, il fiume, il cielo) e...
Guarda al cinema popolare egiziano, alle storie corali ambientate in un quartiere che diviene città-mondo, il nuovo capolavoro di Yousry Nasrallah Al Ma’ wal Khodra wal Wajh El Hassan (Brooks, Meadows and...
Nel 1991 Jonas Mekas pubblicò I Had Nowhere to Go, i suoi diari dal 1944 al 1954. Dieci anni che contengono fatti decisivi nella vita di colui che diventerà una figura di...
Chi vedrà il nuovo film di Xavier Dolan Juste a la fin du monde, presentato in concorso a Cannes e di prossima uscita anche in Italia, non potrà non pensare a Tom...
Le chiama, o li chiama, Julio Bressane, “ossessogni”. Ossessioni e sogni – quindi, per il cineasta brasiliano, materia di realtà, “che non è solo ciò che circonda”, e di vita perché (come...
Nella sezione Venezia Classici viene proposto il documentario Bozzetto non troppo di Marco Bonfanti. Si tratta di un viaggio nell’universo del grande regista, disegnatore e animatore. Si entra, guidati dal protagonista, nella sua...
Belligerent Eyes | 5K Confinement, un progetto di ricerca sulla produzione contemporanea di immagini accolto negli spazi di Ca’ Corner della Regina, sede della Fondazione Prada a Venezia, presenta Japan 1984 – 7 Betacam Tapes,...
Prima di diventare il regista con budget da centinaia di milioni di dollari, James Cameron si è fatto la sua gavetta come (quasi) tutti. Ha lavorato come model-maker per Roger Corman e...
Il bianco è il non-colore abbagliante, sia degli edifici sia degli abiti della maggior parte delle persone, che domina una società del futuro simile a una prigione. Meglio, a un manicomio, a...
Norvegia, in un futuro non molto lontano, Jesper Berg, ecologista convinto, diventa Primo ministro e il giorno del suo insediamento annuncia in conferenza stampa l’abbandono dello sfruttamento di gas e petrolio, responsabili...