È la liberazione di un universo cristallizzato, quello che racconta Anaïs Tellenne in questo bell’esordio registico, presentato alla Mostra di Venezia 2023 in Orizzonti Extra: un mondo che trova la sua sintesi...
Mathieu è un famoso attore, cinquant’anni che iniziano a farsi sentire, in fuga dalla routine parigina dopo una sofferta rinuncia – un atto di paura e, nelle parole di molti, di vigliaccheria...
Non è in rotoscope come nel precedente Apollo 10 e mezzo (senza dimenticare i pionieristici Waking Life e A Scanner Darkly), ma è come se lo fosse il mondo di Gary Johnson,...
La prospettiva di partenza è spiazzata, fuori centro: lost in Berlin, Elvis e Priscilla si conoscono e si tengono nel fuori tempo delle loro vite, arruolati dall’America che occupa la Germania. Lui...
È un doppio ritorno a casa, quello di Nikolaj Arcel, dopo l’esperienza fallimentare americana de La Torre Nera: a una storia interamente danese, ma anche ai racconti sulle dinamiche della corte reale,...
Quando in Memory sentiamo Whiter shade of pale e Gary Brooker cantare “And although my eyes were open, They might have just as well’ve been closed” comprendiamo la ragione che porta Saul...
Roma, primavera 1953. Mimosa, ragazza semplice e sognatrice, riluttante promessa sposa di un poliziotto campano, accompagna per un provino a Cinecittà la sorella maggiore, più bella e spigliata di lei. Mentre quest’ultima...
Il confine come matrice per raccontare la guerra, qui inteso come limite morale, corporeo, relazionale, geografico, politico, sempre invalicabile, ma pure come soglia da oltrepassare, orizzonte a cui tendere, sempre rinnovabile. Un...
C’è aria di continua reinvenzione nel cinema di Yorgos Lanthimos, che dalla tragedia lacerante del sacrificio del cervo sacro o di Lobster è poi passato senza soluzione di continuità ai divertenti e...
Rivista in prospettiva, la carriera di William Friedkin risalta non solo per il valore assoluto delle singole opere, ma anche e soprattutto per l’eclettismo dei linguaggi e dei formati di volta in...