duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Doppio amore di François Ozon: un’illusione ottica che affoga nell’immobilità creativa

      Federico Pedroni
      aprile 19, 2018
    • Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      aprile 18, 2018
    • La strada dei Samouni di Stefano Savona sarà alla Quinzaine

      Redazione
      aprile 17, 2018
    • Le guerre indiane del West sono tutte le guerre: le ambiziose metafore di Scott Cooper in Hostiles

      Enrico Danesi
      aprile 17, 2018
    • La casa sul mare Robert Guédiguian – Gruppo di famiglia in un esterno

      Federico Pedroni
      aprile 13, 2018
    • Il cratere: ambizione e redenzione fra le note del successo

      Davide Di Giorgio
      aprile 10, 2018
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Frederick Wiseman: la New York Public Library è uno specchio della vita della città

      Marì Alberione
      aprile 20, 2018
    • Rupert Everett: per me Oscar Wilde era un santo

      Veronica Garbagna
      aprile 16, 2018
    • La dolce trasparenza del Tempo: a Lecce il Cinema di Ildikó Enyedi

      Massimo Causo
      aprile 12, 2018
    • Zibba: tra pop e indie scelgo…entrambi

      Enrico Danesi
      aprile 9, 2018
    • Ornella Vanoni: il cinema mi ha cercata poco e io non mi sono mai proposta

      Enrico Danesi
      aprile 3, 2018
    • Fatih Akin: nel mio olimpo c’erano Goethe, Che Guevara e Fidel Castro

      Veronica Garbagna
      marzo 24, 2018
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Vivere e morire a L.A: Dark City. The Real Los Angeles Noir di Jim Hellman

      Massimo Rota
      marzo 28, 2018
    • Angela Davis: Da Michael Brown ad Assata Shakur, perdura lo Stato razzista d’America

      Redazione
      marzo 19, 2018
    • George Lucas: la biografia di un uomo che fuggì nel futuro

      Massimo Causo
      marzo 18, 2018
    • Dark Waters: ultima fermata l’orrore

      Davide Di Giorgio
      marzo 12, 2018
    • Decade dei Calibro 35. Al di là del genere

      Luigi Abiusi
      marzo 9, 2018
    • Christmas Evil: Il rosso spirito delle feste

      Davide Di Giorgio
      marzo 2, 2018
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Monolith – L’artista Gwyneth Leech alle prese con un grattacielo di fronte alle sue finestre

      Redazione
      febbraio 7, 2018
    • Hubble (il telescopio) ha visto cose che noi umani…

      Redazione
      ottobre 23, 2017
    • Da Portland, un criminologo a caccia di poesia

      Redazione
      gennaio 23, 2017
    • Hollywood canta I Will Survive per “salutare” Trump

      Redazione
      gennaio 20, 2017
    • L’Odissea di Wes Anderson

      Redazione
      ottobre 23, 2016
    • La fissazione per il corpo di Kouhei Nakama

      Redazione
      agosto 17, 2016
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
    • Apple/1984 vs IBM/Charlot nel saggio di Fabio Vittorini

      Redazione
      settembre 21, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • A David Cronenberg il Leone d’oro alla carriera della 75. Mostra di Venezia

      Redazione
      aprile 19, 2018
    • Cannes 2018: trame e news sui film in concorso

      Veronica Garbagna
      aprile 14, 2018
    • La dolce trasparenza del Tempo: a Lecce il Cinema di Ildikó Enyedi

      Massimo Causo
      aprile 12, 2018
    • Bob Dylan, il Nobel che fa concerti da Oscar

      Enrico Danesi
      aprile 12, 2018
    • Sul poster di Cannes 2018 c’è Pierrot le fou di Godard

      Veronica Garbagna
      aprile 11, 2018
    • A Lecce gli sguardi del Cinema Europeo

      Redazione
      aprile 9, 2018
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato The Monolith

Home
Glitch

Monolith – L’artista Gwyneth Leech alle prese con un grattacielo di fronte alle sue finestre

Redazione
febbraio 7, 2018
Glitch
L'artista di New York Gwyneth Leech, che si è fatta conoscere per la sua serie di tazze verniciate sospese in aria, ha un problema. Un brutto giorno ha scoperto che il suo studio di Midtown Manhattan sarebbe...

    Gli ultimi pubblicati

    • Frederick Wiseman: la New York Public Library è uno specchio della vita della città

      Marì Alberione
      aprile 20, 2018
    • A David Cronenberg il Leone d’oro alla carriera della 75. Mostra di Venezia

      Redazione
      aprile 19, 2018
    • Doppio amore di François Ozon: un’illusione ottica che affoga nell’immobilità creativa

      Federico Pedroni
      aprile 19, 2018
    • Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      aprile 18, 2018
    • La strada dei Samouni di Stefano Savona sarà alla Quinzaine

      Redazione
      aprile 17, 2018

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    View on Facebook

    duels.it

    2 hours ago

    duels.it

    Con le sue novantadue succursali, disseminate tra Manhattan, il Bronx e Staten Island e aperte a tutti, esemplifica nella realtà il concetto di democrazia e «rappresenta tutto ciò a cui Donald Trump è contrario», come ha spiegato il regista...
    Articolo di Marì Alberione

    I Wonder Pictures
    ... ContinuaSee Less

    Frederick Wiseman: la New York Public Library è uno specchio della vita della città | duels

    duels.it

    Frederick Wiseman: la New York Public Library è uno specchio della vita della città Marì Alberion...

    Condividi

    duels.it

    22 hours ago

    duels.it

    il conflitto irrisolto fra lo spirito e la carne. La violenza, la trasgressione sessuale, la confusione di reale e virtuale, il ruolo deformante dell’immagine nella società contemporanea, sono alcuni dei temi ricorrenti... ... ContinuaSee Less

    A David Cronenberg il Leone d'oro alla carriera della 75. Mostra di Venezia | duels

    duels.it

    David Cronenberg - una filmografia di vaglia, che ha attraversato e segnato i decenni da Il demone s...

    Condividi

    duels.it

    1 day ago

    duels.it

    ...la messa in scena della tempesta carnale ed emotiva della protagonista si evidenzia in inquadrature piane e levigate, più vicine all’erotismo d’autore che all’impasto morboso del noir..
    Recensione di Federico Pedroni
    ... ContinuaSee Less

    Doppio amore di François Ozon: un'illusione ottica che affoga nell'immobilità creativa | duels

    duels.it

    Chloé (Marine Vacth) è una giovane problematica con un passato da modella e un presente funestato ...

    Condividi


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni