duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Mistero a Saint-Tropez di Nicolas Benamou: nulla di nuovo sotto il sole

      Marì Alberione
      Giugno 30, 2022
    • Onda sonora: Memoria di Apichatpong Weerasethakul

      Massimo Causo
      Giugno 29, 2022
    • I Foo Fighters a pezzi: Studio 666, di BJ McDonnell

      Davide Di Giorgio
      Giugno 27, 2022
    • Orgoglio e libertà a Trabzon: Mustang, l’esordio di Deniz Gamze Ergüven su RaiPlay

      Enrico Danesi
      Giugno 26, 2022
    • La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

      Massimo Causo
      Giugno 25, 2022
    • Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane

      Davide Di Giorgio
      Giugno 24, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Speciale Porno – La consapevolezza di Stoya

      Giuseppe Gariazzo
      Giugno 30, 2022
    • Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana

      Veronica Garbagna
      Giugno 24, 2022
    • Cristian Patanè: Corpo e aria e l’importanza del rito

      Marì Alberione
      Giugno 22, 2022
    • Jean-Louis Trintignant, se n’è andato a 91 anni l’attore gentile

      Grazia Paganelli
      Giugno 20, 2022
    • Buon compleanno, sir Paul!

      Enrico Danesi
      Giugno 18, 2022
    • Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice

      Veronica Garbagna
      Maggio 28, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • L’universalità dell’auto-perdono: Obi-Wan Kenobi di Deborah Chow su Disney+

      Ramona Ponzini
      Giugno 28, 2022
    • L’ultimo cerchio del paradiso e L’albergo dell’alpinista morto: doppia festa per i fan dei fratelli Strugackij

      Stefano Tevini
      Giugno 16, 2022
    • Città in fiamme di Don Winslow: quando il noir incontra Omero

      Massimo Rota
      Giugno 12, 2022
    • Universi che si incontrano: Zagor e Flash aprono l’era dei cross-over tra Bonelli e DC Comics

      Davide Di Giorgio
      Giugno 7, 2022
    • Dropout Boogie, ovvero il ritorno dei blues rocker Black Keys

      Luca Barnabé
      Giugno 3, 2022
    • I frammenti del pugno di Khonshu. Moon Knight – Un personaggio complesso in tutti i sensi

      Stefano Tevini
      Giugno 1, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Tutto fa «bro»: Fag / Stag – Amici di genere e gli stereotipi del maschile

      Fabio Vittorini
      Giugno 28, 2022
    • Bee Riot di Linda Dalisi: l’abisso dell’Eden alla prova

      Matteo Columbo
      Giugno 26, 2022
    • ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna

      Redazione
      Giugno 23, 2022
    • Il Paradiso perduto di Antonio Viganò: il teatro che mostra da vicino la nostra ombra

      Matteo Columbo
      Giugno 19, 2022
    • A Treviso la storia del ciclismo con Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni

      Redazione
      Giugno 17, 2022
    • Fertili ferite: Amore, rito in una stanza propiziato da Pippo Delbono

      Matteo Columbo
      Giugno 14, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Giugno 30, 2022

Speciale Porno – La consapevolezza di Stoya

Giuseppe Gariazzo
Giugno 30, 2022
Persone, Ritratti
“La pornografia non va intesa come un programma di educazione sessuale. Non va intesa come qualcosa che imponga pratiche sessuali o come una guida. (…) La pornografia è principalmente un mezzo...

Mistero a Saint-Tropez di Nicolas Benamou: nulla di nuovo sotto il sole

Marì Alberione
Giugno 30, 2022
Sogni elettrici
Il prologo sulle inequivocabili note di Saint Tropez Twist di Peppino Di Capri ci introduce al luogo di vacanza da vip per eccellenza in Costa Azzurra negli anni 70. E proprio nell’agosto 1970 è ambientata...

Onda sonora: Memoria di Apichatpong Weerasethakul

Massimo Causo
Giugno 29, 2022
Sogni elettrici
Un urto sonoro, un bang che risuona nella testa, nello spazio, nel tempo... Onda d'urto della memoria e memoria di un'onda d'urto: ecco finalmente, a quasi un anno di distanza dalla sua presentazione a Cannes,...

L’universalità dell’auto-perdono: Obi-Wan Kenobi di Deborah Chow su Disney+

Ramona Ponzini
Giugno 28, 2022
Industria culturale
Da poco approdata su Disney+, Obi-Wan Kenobi è la nuova miniserie spin-off di Star Wars che vede protagonista Ewan McGregor nei panni dell’omonimo maestro jedi. Gli avvenimenti si svolgono dieci anni dopo...

Tutto fa «bro»: Fag / Stag – Amici di genere e gli stereotipi del maschile

Fabio Vittorini
Giugno 28, 2022
Live, Teatro
Convento dell'Annunciata (Abbiategrasso) Immaginate di vedere il tipico ragazzo gay e il tipico ragazzo etero, entrambi sulla trentina, che per qualche caso della vita, forse una compagnia adolescenziale...

I Foo Fighters a pezzi: Studio 666, di BJ McDonnell

Davide Di Giorgio
Giugno 27, 2022
Sogni elettrici
Curioso che il disclaimer non abbia furbescamente spacciato Studio 666 per il classico film “basato su fatti realmente accaduti”: avrebbe per certi versi potuto farlo, visto che l'idea nasce dalle...

Bee Riot di Linda Dalisi: l’abisso dell’Eden alla prova

Matteo Columbo
Giugno 26, 2022
Live, Teatro
2022: odissea nello spazio post-edenico. Se il Paradiso è l'incrocio fra una sala prove e una sala giochi, il dietro le quinte dello spettacolo del mondo, il luogo della sperimentazione, di ciò che è ancora...

Orgoglio e libertà a Trabzon: Mustang, l’esordio di Deniz Gamze Ergüven su RaiPlay

Enrico Danesi
Giugno 26, 2022
Sogni elettrici
Almeno tre sono le realtà definite con il nome "mustang": una razza di cavalli semi­-selvaggi del Nord America; una regione himalayana del Nepal, a confine con il Tibet; un fortunatissimo modello di auto...

La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

Massimo Causo
Giugno 25, 2022
Sogni elettrici
La luce invade le stanze vuote di un appartamento, anzi due. Operai si muovono metodicamente, montando armadi, sistemando arredi, scatole, oggetti, le cose scorrono con la caotica precisione di un trasloco:...

Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane

Davide Di Giorgio
Giugno 24, 2022
Sogni elettrici
Saga maestra per eccellenza della produzione Pixar, Toy Story fin dalle origini ha dimostrato di avere ben chiara l'evoluzione possibile del cinema attraverso le sue infinite germinazioni. Cos'era in fondo...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • Speciale Porno – La consapevolezza di Stoya

    Giuseppe Gariazzo
    Giugno 30, 2022
  • Mistero a Saint-Tropez di Nicolas Benamou: nulla di nuovo sotto il sole

    Marì Alberione
    Giugno 30, 2022
  • Onda sonora: Memoria di Apichatpong Weerasethakul

    Massimo Causo
    Giugno 29, 2022
  • L’universalità dell’auto-perdono: Obi-Wan Kenobi di Deborah Chow su Disney+

    Ramona Ponzini
    Giugno 28, 2022
  • Tutto fa «bro»: Fag / Stag – Amici di genere e gli stereotipi del maschile

    Fabio Vittorini
    Giugno 28, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

14 hours ago

duels.it

...Non le piace essere chiamata femminista, eppure le sue scelte, sul set e fuori da esso, ritraggono un personaggio ben consapevole di un’identità politica e di genere fin da quando è apparsa sulla scena hard nel 2006, prima come attrice (fino al 2016) e poi, dal 2015, come regista. La sua consapevolezza passa anche dalle modalità con le quali si fruisce il prodotto pornografico al tempo del diluvio d’immagini proveniente da internet. Stoya rimarca l’importanza di contestualizzare l’esperienza pornografica: “Il contesto ricorda alla gente tutte le cose che non vedono nel prodotto finale. Esso sottolinea che la pornografia è una performance, che, come nel balletto o nel wrestling professionale, stiamo mettendo in scena uno spettacolo”...
Articolo di Giuseppe Gariazzo
#stoya
... ContinuaSee Less

Speciale Porno – La consapevolezza di Stoya | duels

duels.it

"La pornografia non va intesa come un programma di educazione sessuale. Non va intesa come qualcosa ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

20 hours ago

duels.it

...Mistero a Saint-Tropez vuole essere un omaggio a un’epoca passata – e la ricostruzione degli anni 70 è effettivamente accurata negli arredi, costumi, automobili, uso di split screen – e nelle intenzioni anche alle commedie poliziesche dell’epoca, ma finisce per scimmiottare le pellicole di Louis de Funès e il Peter Sellers di La pantera rosa (fin dai titoli di testa). Le gag sono estremamente prevedibili e datate...
Recensione di Marì Alberone
Medusa Film
... ContinuaSee Less

Mistero a Saint-Tropez di Nicolas Benamou: nulla di nuovo sotto il sole | duels

duels.it

Il prologo sulle inequivocabili note di Saint Tropez Twist di Peppino Di Capri ci introduce al luogo...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

...per Apichatpong Weerasethakul la circolarità del tempo corrisponde alla ragione stessa del filmare: il suo sguardo attraversa la stratificazione degli eventi storici e narrativi con una profondità di campo che gli permette di tenere insieme l’alfa e l’omega, senza la pretesa di una coerenza che non ragioni in termini di tridimensionalità spirituale. Un film come Memoria ne è la testimonianza flagrante, proprio per la capacità che ha di alleggerire il peso della materia che mostra, liberarla in una forza d’urto impalpabile: è un film che nasce da un suono che non appartiene nemmeno alla fisica acustica, è la storia di un risveglio che risponde alla chiamata del tempo e esprime il ribaltamento del rapporto tra la Storia e l’Uomo...
Recensione di Massimo Causo
Academy Two
#ApichatpongWeerasethakul
... ContinuaSee Less

Onda sonora: Memoria di Apichatpong Weerasethakul | duels

duels.it

Un urto sonoro, un bang che risuona nella testa, nello spazio, nel tempo... Onda d'urto della memori...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni