È sapiente la costruzione che sorregge I ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio. Non una semplice incursione nella baraccopoli “più grande d’Europa”, ma la necessità di un confronto continuo...
Ancora un film sulla vita e sulla morte per Gus Van Sant. Anzi, un film sulla perdita di ciò che si è lasciato andare ancora prima di accorgersene. La competizione di Cannes...
Legato al concetto di origine c’è anche il concetto di fine. In ho avuto la precisa sensazione che ogni singola immagine potesse essere contemporaneamente l’ultima, non solo a causa della situazione di...
Una lunga conversazione con Werner Herzog (che pubblichiamo divisa in due parti) è l’occasione giusta per accostare l’estetica, la filofosofia, il rapporto con il cinema, l’avventura della creazione del lucidissmo autore di...
Fino al 31 luglio la mostra temporanea della Cinématheque française sarà dedicata all’universo delicato e dirompente di Gus Van Sant grazie ad una mostra (Gus Van Sant- Icones a cura di Matthieu...
Amleto a Gerusalemme. I ragazzi palestinesi vogliono vedere il mare è uno spettacolo che riunisce due protagonisti del teatro italiano, Gabriele Vacis e Marco Paolini, dopo una lunga esperienza condotta da entrambi...
Chi sperava in un ritratto a tutto tondo del grande campione dell’atletica Jesse Owens e del tempo complicato in cui è vissuto, si ritrova invece di fronte ad un compendio di stereotipi...
La vita quotidiana per un insegnante curdo a Istanbul. Che significa una quotidianità diversa, con sfumature malinconiche in ogni gesto, anche quello più semplice e insignificante. Si è spinti a cercare questi...
Un film sul presente del Portogallo e dell’Europa intera, e, proprio per questo, un film sul cinema e sulle infinite possibilità che il cinema ancora possiede per mettersi a confronto con il...
Tutto è cambiato quando l’informazione è passata da essere un dovere di ogni emittente televisiva a strumento per moltiplicare le inserzioni pubblicitarie. Da quel momento anche i telegiornali e i programmi di...