Al Winterland Ballroom di San Francisco, il giorno del Ringraziamento, nel 1976, Martin Scorsese aprì nuove vie per la musica sul grande schermo . Si trattava di celebrare il concerto d’addio di...
Si è aperta il 6 aprile (e proseguirà fino al 16 gennaio 2023) alla Mole Antonelliana di Torino la mostra Dario Argento The Exhibit che il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle...
“Non essendo mai stato a scuola nessuno mi aveva insegnato la punteggiatura. Ho scritto tutto il libro in questo modo: ogni frase prima me la dicevo ad alta voce e poi la...
L’horror come spazio di riflessione su questioni del presente e come momento di apertura a visioni e culture differenti. È l’idea che regge MONSTERS – Taranto Horror Film Festival, la manifestazione horror...
Che hai fatto in tutti questi anni (Einaudi, pag.238, euro 20) è semplicemente il libro di cinema dell’anno. La storia dell’ossessione di Sergio Leone, ma pure il risultato dell’ossessione di Piero Negri...
I Caffè storici hanno contribuito a cambiare la scena culturale in giro per l’Europa. Il parigino Caffè Procope è considerato il più antico caffè letterario del mondo (ha aperto nel 1689). Il...
Ottima la scelta della Rizzoli di pubblicare i romanzi di Frédéric Dard che non fanno parte dell’infinita saga di Sanantonio (San Antonio in originale). Dopo Gli scellerati e quel capolavoro de Il...
Con Fuga (Longanesi, pag. 397, euro 18,60) ritorna l’attenzione su Harlan Coben. Un fenomeno da 33 romanzi pubblicati, 11 dedicati alla serie di Myron Bolitar, (per 75 milioni di copie vendute) e...
Quando si dice la nemesi. L’Ungheria, sostenuta a Monaco da una curva vestita di nero, razzista e omofoba, l’ha spedita a casa Leon Goretzka che ha segnato la rete del 2 a...
Rifiorisce la Rosa dipinta da Franco Battiato, che accompagna La Milanesiana sin dalla prima edizione, rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli. La creatura di Elisabetta Sgarbi tocca ventidue città italiane, con oltre...