La doppia (e fruttuosa) identità nazionale della regista nata a Nazareth in Palestina, ma da genitori ebrei, costituisce forse quel non evidente corredo genetico del film, che però lo caratterizza e lo...
Tratto dall’omonimo suo romanzo, il film del siciliano Scivoletto si fonda soprattutto sul già più volte visitato tema del racconto di formazione, attingendo a un certo ironico atteggiamento che appartiene di natura...
Ci sono due diverse convivenze che coesistono nel film della regista macedone. La più evidente è quella della memoria, tema che per quanto ricorrente e variamente declinato, resta in L’appuntamento imprinting genetico...
Il ritmo dell’uomo e delle stagioni… Il vecchio e il bambino di F. Guccini Terra e polvere induce a un numeroso elenco di riflessioni che partendo da quelle che ci consentono di...
Ma in fondo la realtà esiste… Umberto Eco, dal film In questo sguardo minimo, tanto per restare in tema, che Davide Ferrario cineasta che sa sempre felicemente trovare nell’immaginario narrativo popolare materia...
Nel film tutto sembra funzionare, tranne il film. La regia fa di tutto per fare dimenticare che si tratti di uno script già opera teatrale La palestra di Giorgio Scianna. Il montaggio...
Solitamente la presenza in scena del regista – eccezion fatta per i giochini enigmatici di Hitchcock e le esigenze narcisistico artistiche di Woody Allen – costituisce una sottolineatura che pone in evidenza...
La seconda parte del saggio di Tonino De Pace sul cinema di Theo Angelopoulos, in occasione dell’omaggio che MUBI dedica al regista greco. I tempi politici e storici, con l’andare del...
In occasione dell’omaggio che MUBI dedica a Theo Angelopoulos, Tonino De Pace analizza le scelte teoriche del suo cinema. Il saggio “Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos” viene pubblicato in due parti....
Sin dal suo incipit, I nostri ieri denuncia i suoi intenti primari che sono quelli di un uso del cinema come mezzo attraverso il quale è possibile rielaborare un trauma infantile, uno...