Che nel cinema italiano ci sia desiderio di raccontare la realtà ce lo racconta il cinema stesso. Un gran numero, se non quasi tutti i film in questi ultimi mesi, abbandonando ogni...
Tra questa gente senza più cuore E questi soldi che non hanno odore E queste strade senza più legge E queste stalle senza più gregge Senza più padri da ricordare E senza...
Al fondo del film brasiliano A mother’s embrace, previsto nell’ancora giovane ma già consolidato appuntamento di Monsters, il festival tarantino dedicato al cinema horror e del mistero, ci sono i traumi infantili,...
Nel 2016 la regista francese Alice Diop girò un film dal titolo La permanence, un lungo scorrere di immagini in un ambulatorio medico dove passava un’umanità disagiata e malata e quell’ambulatorio diventava...
Mattia ha 17 anni e una sera, dopo un diverbio violento con un altro gruppo di giovani per questioni di denaro, nella fuga in moto il fratello maggiore resta ucciso in un...
Così come anche i più giovani ascoltano la musica degli anni ‘70/primi ’80 anche il nostro cinema che guarda al nostro presente, cercando le ragioni nel passato, si rivolge a quel tempo...
Riscoprire il cinema di Luigi Comencini, sull’onda del successo di Il tempo che ci vuole, il film della figlia Francesca che lo vede protagonista quasi assoluto, con il volto e le movenze...
Dopo l’esordio con Una femmina Francesco Costabile allarga lo sguardo e abbandona gli astratti scenari calabresi per piantare i piedi dentro la solidità asfissiante di una metropoli non dominabile come Roma. Il...
C’è un’intenzione di fondo che anima l’ultima fatica registica dei due autori che da anni alimentano un flusso di immagini per riuscire, attraverso questa lente, a guardare verso un limite sempre più...
Il punto di osservazione è sempre quello privato, in una reiterazione di temi e di prospettive di racconto che rendono immediatamente riconoscibile il cinema iraniano in grado, nonostante la già prospettata apparente...