Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Ritorno all’inferno: L’Alba sulla mietitura di Suzanne Collins, il nuovo prequel di Hunger Games Stefano Tevini Aprile 15, 2025
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
38 Bolzano Film Festival Bozen – Il Focus Taiwan racconta l’isola del cinema Giuseppe Gariazzo Aprile 13, 2025
Great Expectations: a Locarno78 la retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra Redazione Marzo 17, 2025
I corpi sulle soglie: il cinema di Laura Samani al 25° ShorTS International Film Festival Davide Di Giorgio Persone Luglio 7, 2024«Mi piacciono le soglie, perché è lì che succedono le cose»: si illumina Laura Samani quando esplora il punto focale della sua produzione....
Il cinema del fare e della perseveranza: a Cannes77 la Palma d’oro George Lucas si racconta Davide Di Giorgio Persone Maggio 26, 2024Era il 1999 quando l’uscita nei cinema di Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma segnava il ritorno alla regia di George Lucas...
Quando vinceva il mostro: un ricordo di Roger Corman Davide Di Giorgio Ritratti Maggio 14, 2024“Dovevamo andare a giocare a tennis, ma pioveva”. La frase pronunciata da Roger Corman al termine dei due soli giorni di riprese de...
Paul Auster la vita, il caso, la scrittura, il cinema Redazione Persone Maggio 2, 2024Da studenti Wim Wenders e Paul Auster erano a Parigi negli stessi anni. Si sono sfiorati dato che Wenders ha presentato domanda per...
Lo sguardo umanista e l’impegno sociale di Laurent Cantet Giuseppe Gariazzo Persone Aprile 29, 2024Ci sarà un motivo in più per andare a vedere il bel film di Peter Marcias Uomini in marcia in sala dal primo...
Daniele Vicari: Fela Kuti è imprendibile… Enrico Danesi Interviste Aprile 15, 2024Per dare un’idea dell’impatto dell’opera e della vita di Fela Kuti sulla cultura black basta ricordare che Jay Z e Will Smith hanno...
Orson Welles e l’epopea di Quarto potere Redazione Persone Marzo 29, 2024Quarto potere, l’immensa opera prima, girata da Orson Welles a 26 anni, è tornata in sala. Il film, del 1941, venne molto discusso...
Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità Grazia Paganelli Interviste Marzo 27, 2024May December, in concorso all’ultimo festival di Cannes, racconta la storia di Elizabeth Berry, un’attrice che dovrà interpretare sullo schermo il ruolo di...
L’eroe di tutti i mondi: un ricordo di Akira Toriyama Davide Di Giorgio Persone Marzo 16, 2024Al pari dei suoi personaggi capaci di parlare con le divinità come fossero vecchie amiche e di raggiungere livelli di potenza tali da...
Senza staccare gli occhi: il cinema del reale di Daniele Segre Giuseppe Gariazzo Persone Febbraio 8, 2024Occhi che video può non essere solo il titolo di uno dei lavori più noti di Daniele Segre (dedicato alla fondatrice del Museo...