duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Amor di cinema: l’Educazione parigina di Jean Paul Civeyrac

      Massimo Causo
      Aprile 16, 2021
    • Supereroi in cerca d’autore: Zack Snyder’s Justice League

      Davide Di Giorgio
      Aprile 15, 2021
    • Su #iorestoinsala Nuevo Orden di Michel Franco fra distopia e violenza di classe

      Enrico Danesi
      Aprile 14, 2021
    • L’elisir di lunga vita in Kentannos di Víctor Cruz su #iorestoinsala

      Marì Alberione
      Aprile 13, 2021
    • Relic di Natalie Erika James: oscure presenze australiane

      Massimo Causo
      Aprile 12, 2021
    • Su RaiPlay Favola di Sebastiano Mauri, un racconto di apprendistato che concilia maschile e femminile

      Fabio Vittorini
      Aprile 12, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il cinema in un manifesto: addio a Enzo Sciotti

      Davide Di Giorgio
      Aprile 13, 2021
    • I 70 di Francesco De Gregori attraverso l’eclettismo e il virtuosismo degli ultimi 15 (di anni)

      Vincenzo Rossini
      Aprile 4, 2021
    • Bertrand Tavernier, il cinema imprevedibile

      Tonino De Pace
      Marzo 31, 2021
    • RaiPlay – Natalie Portman: Sognare è vivere è una storia che mi appartiene

      Veronica Garbagna
      Marzo 29, 2021
    • George Segal Memorandum

      Mauro Gervasini
      Marzo 28, 2021
    • Monsters 2021 – Alla scoperta di Santiago Menghini

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 20, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Michel Gondry fa rivivere Serge Gainsbourg in stop motion

      Marì Alberione
      Aprile 15, 2021
    • Legami familiari, sangue e terra nello splendido Hard Cash Valley di Brian Panowich

      Massimo Rota
      Aprile 9, 2021
    • Via dei Matti numero 0: su Rai3 musica (e TV) di qualità

      Marì Alberione
      Aprile 7, 2021
    • L’arte di allenare: la serie The Playbook – A Coach’s Rules for Life è su Netflix

      Luca Barnabé
      Marzo 31, 2021
    • Giungla d’asfalto: Unifrance offre Genius Loci, il cartoon di Adrien Merigeau candidato all’Oscar 2021

      Massimo Causo
      Marzo 30, 2021
    • Il Lew Archer di Ross MacDonald di nuovo in libreria grazie a Fanucci Editore

      Massimo Rota
      Marzo 29, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Career-Limiting, corto di Anna Mantzaris per far cadere il pregiudizio sulla maternità

      Redazione
      Marzo 13, 2021
    • Banksy in carcere

      Redazione
      Marzo 12, 2021
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • L’omaggio degli Enten Hitti nell’anniversario della morte di Vladimir Majakovskij

      Redazione
      Aprile 14, 2021
    • Nicola Lagioia protagonista di L’immagine e la parola del Locarno Film Festival

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Le Giornate del cinema quebecchese tra rabbia e resilienza

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Dalla periferia al centro: il cinema di Vicoli Corti online

      Redazione
      Marzo 25, 2021
    • Monsters: online la terza edizione. Tra Signore del Male, Forme dell’acqua e la scoperta di Santiago Menghini

      Redazione
      Marzo 19, 2021
    • Cannes ricomincia da Spike Lee

      Veronica Garbagna
      Marzo 17, 2021
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
  • Il cinema in un manifesto: addio a Enzo Sciotti

    Davide Di Giorgio
    Aprile 13, 2021
    Persone, Ritratti
  • I 70 di Francesco De Gregori attraverso l’eclettismo e il virtuosismo degli ultimi 15 (di anni)

    Vincenzo Rossini
    Aprile 4, 2021
    Persone, Ritratti
  • Bertrand Tavernier, il cinema imprevedibile

    Tonino De Pace
    Marzo 31, 2021
    Persone, Ritratti
Home
Persone

Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

Marì Alberione
Gennaio 22, 2021
Persone, Ritratti
In una bellissima conferenza stampa a Cannes, Bacri aveva confessato che gli sfuggiva il senso della vita e che il suo libro di culto era L'uomo...

Pinketts, vieni fuori!

Mauro Gervasini
Gennaio 21, 2021
Persone, Posizione di tiro
Succede questo. L'associazione culturale Andrea G. Pinketts ha ripubblicato, in una nuova edizione specialissima curata da Andrea Carlo Cappi con...

Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

Massimo Causo
Gennaio 13, 2021
Interviste, Persone
Giorgio Andreotta Calò, Medusa, 2016, serie AC, ed.1AP (3+2AP). Veduta dell'installazione in Endless Nostalghia, Chiesa sommersa di Santa Maria in...

Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

Marì Alberione
Gennaio 11, 2021
Interviste, Persone
Dal 20 dicembre quattro attori e due registi/drammaturghi sono chiusi dentro il Teatro Bellini di Napoli e lavorano, ripresi dalle telecamere, per...

Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

Redazione
Gennaio 6, 2021
Persone
Pubblichiamo un estratto dalla Relazione inaugurale dell’anno accademico 2020/21 della IULM del Rettore Gianni Canova.   Bisogna dare...

John Le Carré e il piacere dell’omissione

Massimo Rota
Dicembre 14, 2020
Persone, Ritratti
Le Carré scrive 27 romanzi dal 1961 al 2019. Con risultati eccelsi dal 1964 (La spia che venne dal freddo) al 1980 (Tutti gli uomini di Smiley), il...

La morte solitaria di Kim Ki-duk

Massimo Causo
Dicembre 11, 2020
Persone, Ritratti
Oggi Arirang risuona come uno strano memento. Nel giorno in cui si apprende con non poco sgomento della scomparsa di Kim Ki-duk, è quasi banale che...

Ricordando il rigore espressivo e la sincerità di Valentina Pedicini

Giuseppe Gariazzo
Novembre 22, 2020
Ritratti
Dove cadono le ombre Un talento, una voce intensa e sensibile, in ascolto, potente e discreta. Uno sguardo colmo di rigore espressivo e di...

Alice Rohrwacher e JR: Omelia contadina è un rito collettivo – Sul canale Youtube della Cineteca di Bologna

Veronica Garbagna
Novembre 19, 2020
Interviste, Persone
La battaglia dei contadini dell’Alfina è approdata al Festival di Venezia grazie a Alice Rohrwacher e JR che hanno realizzato Omelia contadina, un...

Tra Irma Vep e il restauro di Hou Hsiao-Hsien: a Lecce la “nouvelle vie” dei film di Assayas

Massimo Causo
Novembre 12, 2020
Interviste, Persone
Irma Vep Sono tante le cose alle quali Olivier Assayas sta lavorando in questo periodo. Il confinamento che attanaglia Parigi lo vede chiuso...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 40

Gli ultimi pubblicati

  • Amor di cinema: l’Educazione parigina di Jean Paul Civeyrac

    Massimo Causo
    Aprile 16, 2021
  • Supereroi in cerca d’autore: Zack Snyder’s Justice League

    Davide Di Giorgio
    Aprile 15, 2021
  • Michel Gondry fa rivivere Serge Gainsbourg in stop motion

    Marì Alberione
    Aprile 15, 2021
  • Su #iorestoinsala Nuevo Orden di Michel Franco fra distopia e violenza di classe

    Enrico Danesi
    Aprile 14, 2021
  • L’omaggio degli Enten Hitti nell’anniversario della morte di Vladimir Majakovskij

    Redazione
    Aprile 14, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

15 hours ago

duels.it

1993, i giocatori dell'Arsenal hanno un'idea altmaniana per festeggiare la vittoria della F.A. Cup. ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

21 hours ago

duels.it

Un’educazione parigina è così, un flusso di coscienza cinematografica che, se anche solo un poco si è innamorati del Cinema, diventa un riflesso affascinante, quasi ipnotico: scorre con docile attrazione, capisci che è l’adattamento contemporaneo di un modus applicato fedelmente ma non pedissequamente. Ci sono alcuni passaggi che risultano irresistibili all’orecchio cinefilo (le lezione su Dario Argento con la prolusione dello studente sulla grandezza di Lenzi & Co. è fantastica...
Recensione di Massimo Causo
CG Entertainment
... ContinuaSee Less

Amor di cinema: l'Educazione parigina di Jean Paul Civeyrac | duels

duels.it

Il bianco e nero è garrelliano, un po' come la pesantezza dei corpi, che trascinano la loro fisicit...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Se n'è andato Lee Aaker, da solo e in povertà. Era stato Rusty di Le avventure di Rin Tin Tin (serie CBS di 164 episodi). Per i bambini deli anni Sessanta quasi un fratello... ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni