È ancora necessario sottolineare la coralità dei film del regista marsigliese? Dopo tante prove che ha dato ci pare davvero inutile. Con questo suo ventiquattresimo film conferma le coordinate del suo cinema che per...
Così come nel precedente Quello che non sai di me, anche Charlotte, una di noi, intende esplorare l’area di un disagio esistenziale. Se nel film del 2019 era il disagio dell’immigrazione ad...
In Italia Möller si è fatto conoscere con Guilty – Il colpevole, un esordio nel quale il tema della colpa costituiva il filo conduttore del racconto che si svolgeva tra le pareti spoglie...
In realtà lo aspettavamo un po’ tutti al varco Paolo Genovese, sfidando la possibilità per lui di realizzare un altro film esattamente a fuoco come era stato Perfetti sconosciuti, con il suo bagaglio...
D’istinto verrebbe da pensare al film positivista di Truffaut Il ragazzo selvaggio, ma poi si pensa anche a Il barone rampante di Calvino, al Kipling de Il libro della giungla, oppure, si...
Solo qualche anno fa, nel 2023, il regista israeliano Matan Yair aveva realizzato un film dal titolo, letteralmente tradotto, Una stanza tutta per sé. Il film benché imperfetto, come si diceva, non...
Il senso del film di Massimiliano e Gianluca De Serio, presentato alla Berlinale75 nella Sezione Forum, è forse racchiuso in quella straniante sequenza finale che con il suo procedere al contrario conferisce...
La declinazione dell’amicizia femminile si ottiene attraverso un road movie inatteso che per tappe successive, assesta i sentimenti, i protagonisti e trova una strada per consolidare i rapporti amicali pur dentro una...
Sembra siano le fasi lunari a scandire i tempi della vita a Imelia – inutile cercarla perché non esiste come ci informa la stessa regista nella bella intervista che su queste stesse...
L’argentino Julio Velasco, allenatore plurimedagliato di pallavolo in Italia, ha come motto: squadra che vince si cambia. Un principio che sembra infrangere una regola aurea secondo la quale, in un gioco di...