duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • I Foo Fighters a pezzi: Studio 666, di BJ McDonnell

      Davide Di Giorgio
      Giugno 27, 2022
    • Orgoglio e libertà a Trabzon: Mustang, l’esordio di Deniz Gamze Ergüven su RaiPlay

      Enrico Danesi
      Giugno 26, 2022
    • La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

      Massimo Causo
      Giugno 25, 2022
    • Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane

      Davide Di Giorgio
      Giugno 24, 2022
    • Stagioni e sentimento: I giovani amanti di Carine Tardieu

      Raffaella Giancristofaro
      Giugno 23, 2022
    • Esplorando l’industria del porno: su MUBI Pleasure di Ninja Thyberg

      Giuseppe Gariazzo
      Giugno 22, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana

      Veronica Garbagna
      Giugno 24, 2022
    • Cristian Patanè: Corpo e aria e l’importanza del rito

      Marì Alberione
      Giugno 22, 2022
    • Jean-Louis Trintignant, se n’è andato a 91 anni l’attore gentile

      Grazia Paganelli
      Giugno 20, 2022
    • Buon compleanno, sir Paul!

      Enrico Danesi
      Giugno 18, 2022
    • Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice

      Veronica Garbagna
      Maggio 28, 2022
    • Top Gun: Maverick e il corpo del divo Cruise

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 25, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • L’universalità dell’auto-perdono: Obi-Wan Kenobi di Deborah Chow su Disney+

      Ramona Ponzini
      Giugno 28, 2022
    • L’ultimo cerchio del paradiso e L’albergo dell’alpinista morto: doppia festa per i fan dei fratelli Strugackij

      Stefano Tevini
      Giugno 16, 2022
    • Città in fiamme di Don Winslow: quando il noir incontra Omero

      Massimo Rota
      Giugno 12, 2022
    • Universi che si incontrano: Zagor e Flash aprono l’era dei cross-over tra Bonelli e DC Comics

      Davide Di Giorgio
      Giugno 7, 2022
    • Dropout Boogie, ovvero il ritorno dei blues rocker Black Keys

      Luca Barnabé
      Giugno 3, 2022
    • I frammenti del pugno di Khonshu. Moon Knight – Un personaggio complesso in tutti i sensi

      Stefano Tevini
      Giugno 1, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Tutto fa «bro»: Fag / Stag – Amici di genere e gli stereotipi del maschile

      Fabio Vittorini
      Giugno 28, 2022
    • Bee Riot di Linda Dalisi: l’abisso dell’Eden alla prova

      Matteo Columbo
      Giugno 26, 2022
    • ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna

      Redazione
      Giugno 23, 2022
    • Il Paradiso perduto di Antonio Viganò: il teatro che mostra da vicino la nostra ombra

      Matteo Columbo
      Giugno 19, 2022
    • A Treviso la storia del ciclismo con Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni

      Redazione
      Giugno 17, 2022
    • Fertili ferite: Amore, rito in una stanza propiziato da Pippo Delbono

      Matteo Columbo
      Giugno 14, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Trento Film Festival

Home
LiveFestival

Arriva il Trento Film Festival n.70

Enrico Danesi
Aprile 15, 2022
Festival, Live
“Ricordare la storia per guardare al futuro”. È lo slogan con cui il Trento Film Festival - tra le più prestigiose rassegne mondiali dedicate al cinema di montagna - lancia la 70ª edizione. Che è...

Su Prime Video Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord: un viaggio alla sorgente

Matteo Mazza
Dicembre 19, 2021
Sogni elettrici
«Io vorrei che questo posto mi desse la forza che ha uno che sa sempre da dove viene. Che mi restituisse un senso di quello che faccio quando lo perdo».   Dopo il successo letterario raggiunto con...

Al Trento Film Festival vince la fragilità della bellezza di Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto di Aldo Gugolz

Matteo Mazza
Maggio 10, 2021
Festival, Sogni elettrici
Fabiano ha la pelle dura segnata dalla fatica. Pagano poco il suo ottimo formaggio? Domani andrà meglio. Ha il sorriso forte e lo sguardo vivo; se cade, si rialza senza dare la colpa agli altri. Guarda avanti...

Trento Film Festival incorona A Tunnel e il cinema sul delicato equilibrio con la natura

Matteo Mazza
Settembre 3, 2020
Festival, Live
Un film denso di tensioni emotive riflesso degli squilibri strutturali del potere ma anche spettro delle derive dei contrasti geopolitici, delle identità contestate dell’attuale mondo globalizzato che non...

TFF 68 – Francesco Di Martino: i nativi americani in Val Camonica di Prima che arrivi l’estate

Enrico Danesi
Agosto 26, 2020
Interviste, Persone
È assodato come il cinema sappia scovare storie incredibili. Non c’e dunque da stupirsi che un documentario metta a fuoco la curiosa vicenda che ha visto prima gli Apache e poi i Lakota frequentare la Val...

Trento Film Festival, al via la 68 edizione in sala e online

Redazione
Agosto 25, 2020
Festival, Live
Il più longevo festival di cinema dedicato alle montagne, all'avventura e all'esplorazione si tiene quest'anno dal 27 agosto al 2 settembre e per la prima volta, oltre alle sale cinematografiche, permette la...

La vita al tempo dei cambiamenti climatici di Samuel in the Clouds vince a Trento

Giuseppe Gariazzo
Maggio 10, 2017
Sogni elettrici
Coincidenze. In concorso al Trento Film Festival due film che traggono ispirazione dallo stesso - o, meglio, simile - soggetto: i cambiamenti climatici che ri-configurano il pianeta, lo scioglimento e la...

A Trento Diving into the Unknown. Filmare l’impossibile

Grazia Paganelli
Maggio 8, 2017
Sogni elettrici
Personaggi singolari impegnati in situazioni particolari sono i protagonisti delle storie di Juan Reina, sceneggiatore e regista di una manciata di documentari, per i quali ha viaggiato tra Europa, Cina, Medio...

A Trento Too High to Fall. Cinque donne in cima all’Everest

Grazia Paganelli
Maggio 7, 2017
Sogni elettrici
Cinque donne cinesi non scalatrici professioniste, si uniscono per portare a termine un’impresa mai tentata prima: scalare l’Everest diventando il primo gruppo di questo tipo ad aver tentato l’impresa ed...

A Trento W, storia di un’ossessione verticale

Giuseppe Gariazzo
Maggio 7, 2017
Sogni elettrici
Una questione di margini. Di un’ossessione che si insinua tanto inattesa quanto cercata, che trasforma la vita (una parte di essa) di un uomo. Di ironia, nelle parole, nel tono con cui sono pronunciate, che...
    • 1
    • 2

Gli ultimi pubblicati

  • L’universalità dell’auto-perdono: Obi-Wan Kenobi di Deborah Chow su Disney+

    Ramona Ponzini
    Giugno 28, 2022
  • Tutto fa «bro»: Fag / Stag – Amici di genere e gli stereotipi del maschile

    Fabio Vittorini
    Giugno 28, 2022
  • I Foo Fighters a pezzi: Studio 666, di BJ McDonnell

    Davide Di Giorgio
    Giugno 27, 2022
  • Bee Riot di Linda Dalisi: l’abisso dell’Eden alla prova

    Matteo Columbo
    Giugno 26, 2022
  • Orgoglio e libertà a Trabzon: Mustang, l’esordio di Deniz Gamze Ergüven su RaiPlay

    Enrico Danesi
    Giugno 26, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

2 hours ago

duels.it

...C’è qualcosa di buono anche in questo ennesimo spin-off di Star Wars, che riconduce direttamente alla prima trilogia, ai suoi dilemmi archetipici, e che ci fa dimenticare il disastro chiamato The book of Boba Fett – quanto di peggiore sia stato fatto a Star Wars, nella sua totale pornografia dell’epica che ha ucciso un essere ormai mitologico, peraltro già ottimamente omaggiato dalla figura di Din Djarin –. Obi-Wan Kenobi non è forse una serie grandiosa come The Mandalorian, ma merita la visione...
Articolo di Ramona Ponzini
Disney+
#obiwankenobi
... ContinuaSee Less

L'universalità dell'auto-perdono: Obi-Wan Kenobi di Deborah Chow su Disney+ | duels

duels.it

Da poco approdata su Disney+, Obi-Wan Kenobi è la nuova miniserie spin-off di Star Wars che vede pr...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

8 hours ago

duels.it

Il testo ha una sua intelligentissima leggerezza nel mettere a fuoco gli stereotipi legati all’identità di genere maschile in quello spazio sociale intermedio tipicamente metropolitano in cui gli orientamenti sessuali (etero e omo) si incontrano e convivono più o meno pacificamente: nello slang delle comunità LGBT statunitensi la locuzione «Fag stag» indica proprio un uomo eterosessuale che ha amici omosessuali, con i quali esce anche nei loro locali senza timore di essere identificato come omosessuale a sua volta...
Articolo di Fabio Vittorini
DOGMA Theatre Company
... ContinuaSee Less

Tutto fa «bro»: Fag / Stag – Amici di genere e gli stereotipi del maschile | duels

duels.it

Immaginate di vedere il tipico ragazzo gay e il tipico ragazzo etero, entrambi sulla trentina, che p...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Damiano Tommasi è l'unico giocatore nella storia del calcio italiano che chiese alla Roma di rinegoziare il contratto al minimo sindacale di 1500 euro al mese per riconoscenza per averlo aspettato un anno dopo un lungo infortunio. Con generosità ci ha raccontato per un libro la sua esperienza al Mondiale 2002 di Corea e Giappone. Damiano è una bella persona, quando giocava lo chiamavano l'Anima Candida...In campo era un leader silenzioso, fuori dal rettangolo di gioco non è cambiato. Oggi ha dimostrato che con i valori, la serietà, la condivisione, si va lontano. Mi ricordo un incontro nel quale si doveva parlare di calcio giovanile e si è finito per confrontarsi su Don Milani. Damiano ha sempre abbattuto gli stereotipi sui calciatori, ora affronta la sua sfida più difficile.
Forza Damiano!
(M.R.)
... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni